CITTA’ DEL VATICANO – Apertura e presidio delle innumerevoli Chiese abbandonate; risveglio dei valori della cavalleria e della tradizione dei Poveri Cavalieri di Cristo secondo le indicazioni di San Bernardo attraverso la preghiera comune, la meditazione, i ritiri spirituali, la difesa della Fede Cattolica e gli studi storici; lotta contro l’esoterismo e la magia dilagante soprattutto tra i giovani delle nostre diocesi. Queste le armi utilizzate dai Cavalieri e dalle Dame Templari Cattolici d’Italia impegnati nella battaglia a fianco del Santo Padre Benedetto XVI per affrontare e combattere la causa di tutti i mali, il Male per eccellenza, Satana, portando la Croce di Cristo.
I Templari Cattolici rappresentano un forte drappello di uomini e donne che hanno deciso di giungere a Cristo seguendo la difficile via dell’azione cavalleresca: sono cattolici per Tradizione, Fede, Scelta e Decisione e si considerano custodi e difensori del Tempio di Nostro Signore Cristo Gesu’, nostro Salvatore. Agiscono nella difesa del Tempio del suo Corpo nel Santissimo Sacramento dell’altare contro i sacrilegi, i riti satanici e le profanazioni mediante la preghiera, l’adorazione, le veglie nella notte, la partecipazione al Santo Rito Sacrificale della Messa in piedi in segno di prontezza e disponibilità; agiscono nella difesa del Tempio Mistico di Cristo che è la Santa Madre Chiesa, nella persona del Sommo Pontefice, dei suoi Vescovi, i Sacerdoti, i Religiosi e i Fratelli del laicato cattolico e a favore in particolare delle donne, dei poveri, dei pellegrini, dei penitenti, di tutti coloro che sono ultimi; proteggono il Tempio materiale di Dio, in particolare le antiche Chiese templari oggi oltraggiate dall’incuria, dalla chiusura, dalle intemperie, dal disonore, dall’abbandono, affinché tornino a risplendere e ad essere “Casa del Signore”. E questo è tutto ciò che fanno da diversi anni, pubblicamente, collaborando con un numero sempre più numeroso di Vescovi, Abati, Sacerdoti e Religiosi, principalmente nel presidiare e recuperare Chiese abbandonate e profanate come, ad esempio, la Chiesa Templare di Santa Maria di Mucciatella, in località Puianello di Quattro Castella, nei pressi di Reggio Emilia, o l’antica Pieve di S. Maria Maddalena di Cerro di Toccalmatto, donata da parte dei proprietari dopo 700 anni all’Ordo Equester Templi e situata nei pressi dell’Antico Borgo S. Donnino, oggi Fidenza (PR), facente parte del Presidio Templare alla via Francigena. La Chiesa appartenuta all’Ordine del Tempio dal 1160 fino al 1306 fu sede di un Capitolo Provinciale Templare alla fine del 1200 cui partecipò Fra’ Lanfranco di Fiorenzuola. Dopo l’ingiusta sospensione dell’Ordine, la Pieve passò ai Cavalieri di Malta. Nel 1530 fu restaurata dall’Imperatore Carlo V che ascoltò Messa tra le sue mura. “Il degrado sconfitto dalla Fede” ha toccato anche la Chiesa di Camposanto Vecchio, ora Santuario della Beata Vergine Maria del Suffragio dei Poveri, in territorio golenale piacentino, tra S.Antonio e Borgotrebbia. La Chiesa con la sottostante cripta, che ospita attualmente circa 18.500 ossa della popolazione morta a seguito della peste manzoniana del 1630 e dove sono ancora presenti e ben visibili simboli satanici, lasciati scoperti a scopo didattico per lo sviluppo di una “pastorale integrata” giovanile, era stata chiusa al culto per motivi di sicurezza nel 1967 e successivamente abbandonata in modo definitivo, diventando così oggetto di vandalismo, luogo di messe nere e consacrazioni al Diavolo da parte di satanisti. Un nuovo millennio è iniziato ormai da alcuni anni e già si sono profilati i germi del bene e del male in perenne lotta. I Templari Cattolici d’Italia si dicono memori della Parola di Dio all’inizio della storia umana, allorché il Signore si rivolse al serpente infido, dicendo: ”Porrò inimicizia tra te e la Donna, tra la tua e la sua stirpe che ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcacagno!” (Genesi 3). “Guardiamo al futuro con Speranza. Ne siamo convinti: solo la Nostra Signora, la Vergine Maria, alla quale siamo consacrati, riuscirà a farci vedere realizzata questa battaglia spirituale che abbiamo intrapreso”, sottolineano gli appartenenti a questo affascinante movimento religioso.
Fonte: www.papanews.it
Sono a fianco della Religione Cattolica da sempre da buon praticante di vera devozione religiosa e sono stato nominato in modo pulito e diretto Cavaliere Templare “Ugone dei Pagani” di Cristo,Ordine e Confraternita Nazionale Religiosa Prelato di Malta ma autonoma.