CITTA’ DEL VATICANO – Una delegazione della Santa Sede guidata dal Cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso, e’ in questi giorni in visita al Cairo per incontrare i rappresentanti dell’universita’ Al-Azhar, il principale centro d’insegnamento dell’Islam sunnita. La riunione del Comitato congiunto, formato dal dicastero vaticano per il dialogo interconfessionale e dalla commissione permanente di Al-Azhar per il dialogo con le religioni monoteiste, avviene annualmente da dieci anni e si svolge nell’ultima settimana di febbraio per ricordare la visita fatta il 24 febbraio del 2000 all’universita’ Al-Azhar da Giovanni Paolo II durante il suo viaggio in Egitto. In discussione ci sono i temi riguardanti la situazione del rapporto tra le due fedi, le possibilita’ di ulteriore scambio interreligioso, le eventuali iniziative comuni. La visita avviene tra l’altro a pochi giorni dall’arrivo in Vaticano (il 3 e 4 marzo prossimi) di una delegazione dei 138 ‘saggi’ islamici che hanno scritto al Papa e ad altri leader cristiani per caldeggiare piu’ collaborazione tra le due religioni: i colloqui serviranno preparare un prossimo incontro fra Benedetto XVI e i rappresentanti dei 138 intellettuali musulmani, che dovrebbe aver luogo nella prossima primavera. E la massima istituzione del mondo musulmano sunnita, l’universita’ Al-Azhar, e il Vaticano hanno condannato la pubblicazione delle caricature di Maometto, nel corso di un incontro del Comitato congiunto per il dialogo interreligioso al Cairo. Lo riferisce l’agenzia statale egiziana Mena. Il vice presidente di Al-Azhar e presidente del Comitato, Sheikh Abdel-Fatah Allam, e la delegazione della Santa Sede hanno esaminato i modi per chiarire concetti errati sulle religioni e divulgare il loro valore sociale, aggiunge l’agenzia.
Vaticano-Islam, iniziata la missione del Cardinale Tauran al Cairo
Archiviato in CHIESA IN AFRICA, DIALOGHI APERTI