PRIMO MESSAGGIO TELEVISIVO DI UN PONTEFICE AL POPOLO RUSSO: MESSAGGIO DEL PAPA A TELEVISIONE RUSSA

 MOSCA/ROMA – In occasione del compleanno di Benedetto XVI, un canale pubblico russo trasmetterà per la prima volta per televisione un documentario su questo Papa. Il momento culminante è l’allocuzione del Santo Padre in cui, per la prima volta nella storia, il Vescovo di Roma si rivolge al popolo russo per esprimergli il suo apprezzamento. Il messaggio, pronunciato parzialmente in russo, è diretto a Sua Beatitudine Alessio II, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, ai cristiani ortodossi, ai Vescovi e ai credenti cattolici e a tutti gli abitanti della Russia. In esso, Benedetto XVI sottolinea soprattutto la necessità del dialogo tra i cristiani.

Il documentario, promosso e sovvenzionato dall’associazione cattolica internazionale Aiuto alla Chiesa che Soffre ed emesso da Vesti, un canale statale di notizie, presenta momenti importanti della vita e dell’opera di Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, la cui biografia è ancora molto poco conosciuta tra i russi. Nel video interviene anche il fratello del Papa, monsignor Georg Ratzinger. L’introduzione è presentata dall’Arciprete Igor Vyzhanov, segretario per le Relazioni Intercristiane del Dipartimento per i Rapporti Esteri del Patriarcato di Mosca.

Sia a Roma che nella capitale russa c’è una chiara coscienza del fatto che “il documentario e l’allocuzione sono un bel simbolo del processo di avvicinamento tra le due Chiese”, spiega l’esperto in Russia di Aiuto alla Chiesa che Soffre, Peter Humeniuk, responsabile del progetto fin dall’inizio e uno dei suoi ideatori. Il filmato è stato prodotto in stretta collaborazione con il Patriarcato di Mosca e soprattutto con l’Arciprete Vsevolod Chaplin, vicepresidente del Dipartimento per i Rapporti Esteri della Chiesa Russo-Ortodossa, che ha supervisionato il progetto, e il nunzio apostolico a Mosca, l’Arcivescovo Antonio Mennini.

La realizzazione è stata affidata alla produzione cristiana interconfessionale Blagovest Media di San Pietroburgo sotto la direzione di Nikolaj Goryachkin e in cooperazione con CRTN (Rete Cattolica di Radio e Televisione), con sede in Germania, vicino Francoforte sul Meno, e guidata da Mark von Riedemann. La televisione vaticana CTV ha messo a disposizione del progetto numerose immagini d’archivio. Goryachkin ha sottolineato anche lo straordinario aiuto prestato dal suo direttore, padre Federico Lombardi S.I., che è anche direttore della Sala Stampa della Santa Sede.

Peter Humeniuk ha spiegato: “Nei miei viaggi in Russia ho notato in molte persone il desiderio di ricevere informazioni obiettive sul Papa e la Chiesa cattolica. Il documentario su Benedetto XVI servirà anche per soddisfare questa domanda”. Il fatto che il Santo Padre si rivolga direttamente al popolo russo è “motivo di grande gioia e un avvenimento storico”. Allo stesso modo, sottolinea il bel gesto di trasmettere il filmato nel giorno del compleanno del Papa.

Per Humeniuk, si può affermare che il dialogo tra le Chiese cattolica e ortodossa russa va avanti. In questo processo, Aiuto alla Chiesa che Soffre agisce come “forza catalizzatrice”, perché senza essere un interlocutore diretto di questo dialogo sovvenziona iniziative per la sua promozione. In questo senso, Humeniuk precisa che il documentario è “un segno” rivelatore della coscienza che hanno i cristiani della base comune delle due Chiese.

Aiuto alla Chiesa che Soffre è un’associazione di diritto pontificio dipendente dalla Santa Sede che, per espresso desiderio di Giovanni Paolo II, sostiene il dialogo con la Chiesa ortodossa russa dall’inizio degli anni Novanta. Nell’aprile del 2007, Papa Benedetto XVI ha lodato in un’udienza privata l’opera dell’Associazione a favore della riconciliazione tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa russa, ratificando l’incarico del suo predecessore.

 

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, TELE... VISIONI!

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...