CITTA’ DEL VATICANO – “I peccati che commettiamo ci allontanano da Dio, e, se non vengono confessati umilmente confidando nella misericordia divina, giungono sino a produrre la morte dell’anima”. Benedetto XVI ha voluto ricordarlo commentando all’Angelus la guarigione di un lebbroso al quale Gesu’ aveva chiesto di non proclamarsi guarito prima di aver compiuto i riti della purificazione prescritti dall’ebraismo. Infatti, “la lebbra costituiva una sorta di morte religiosa e civile, e la sua guarigione una specie di risurrezione”, ed in essa “e’ possibile intravedere un simbolo del peccato, che e’ la vera impurita’ del cuore, capace di allontanarci da Dio”. Per il Papa, “non e’ in effetti la malattia fisica della lebbra, come prevedevano le vecchie norme, a separarci da Lui, ma la colpa, il male spirituale e morale”.
Per legere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2255