QUARESIMA – La fase orale, in tutte le sue varianti simboliche, non è più il tratto elementare del nostro approccio al mondo. È un sogno a occhi aperti, un’icona dell’autorealizzazione, un orizzonte culturale vero e proprio. Quelli che lo sanno fare, avranno certamente calcolato anche questo. Il fatturato complessivo dei prodotti che sostengono gli standard della sovralimentazione occidentale, sommato a quello di tutti gli altri prodotti che provvedono alla cura degli effetti indesiderati dei primi, deve fare una bella cifra. Non so fare questo calcolo, ma mi pare evidente che la ‘voracità’ è ormai una categoria dello spirito, per noi, più ancora che un costume alimentare. Siamo o non siamo una ‘civiltà’ dei consumi? Una delle nostre idee-guida, ossia il progetto di ‘non farsi mancare niente’, nel breve giro di qualche decennio ha fatto passi da gigante. Il primo fattore di umanizzazione che ci rimette è il linguaggio, una delle più belle qualità spirituali del nostro corpo. Le mamme esortavano, una volta: «Non si parla a bocca piena». Anche altre cose ci raccomandavano, in verità, sempre sullo stesso registro: «Non ci si butta sul piatto», «Non ci si serve per primi», eccetera. Piccole cose del galateo, all’apparenza. Grandi passi verso l’umanizzazione, in realtà, se si pensa che la modulazione del nostro rapporto col cibo, fin dai primi sorrisi, è il mediatore fondamentale della catena simbolica di tutte le altre relazioni affettive e sociali. In ogni modo, con la bocca piena – e lo sguardo perso, e le mani sempre ad afferrare – non si parla.
Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2300