SQUOLA – (OPS…) – SCUOLA – Il bilancio della scuola reale sarà definitivo solo al compimento dell’anno scolastico 2008-09. Ma intanto il Servizio statistico del Ministero della pubblica istruzione ha appena pubblicato un “Notiziario” relativo agli scrutini intermedi 2008-2009. I dati segnalano, con il lessico solitamente ovattato del Ministero, “un livello critico piuttosto elevato”. E c’è da crederci! Nella secondaria di I grado solo il 52% dei ragazzi raggiunge tutte le sufficienze; ma nella secondaria di II grado la percentuale scende al 26%. Del resto “i livelli di insufficienza nel I grado tendono ad aumentare con il procedere degli anni”: il primo anno si arriva al 43% delle insufficienze. Di lì si parte per peggiorare. Per quanto riguarda la scuola di II grado, il 68% degli studenti arriva dunque alla vigilia dell’esame di Stato senza la sufficienza in tutte le materie. In tutti i tipi di indirizzo c’è un peggioramento dall’anno scorso a quest’anno: per es. il Liceo scientifico passa da 61,9% a 66,9% di studenti insufficienti, l’ex-Istituto magistrale dal 67,4% al 71,9%. I numeri confermano il divario territoriale tra l’Italia insulare, meridionale, centrale e quella del Nord così come la distanza tra i Licei classici, con il 61,9% di studenti insufficienti, e gli Istituti professionali, con 81,5% di insufficienti. Si profila un massiccio ricorso al “6 politico”.
Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2544