ESPLORAZIONE – L’uomo torna sulla Luna. A quarant’anni dal primo sbarco lunare, avvenuto il 20 luglio 1969, si sta programmando la realizzazione di un avamposto umano sul satellite. Nei giorni scorsi, anzi, sono già arrivate nei pressi della Luna le due sonde lanciate dalla Nasa per studiare questa possibilità. Si tratta del Lunar reconnaissance orbiter (Lro) e del Lunar crater observation and sensing satellite (Lcross). La prima si è disposta su un’orbita polare, a un’altezza di cinquanta chilometri dalla superficie, la distanza più ravvicinata mai raggiunta in una missione attorno alla Luna. Per almeno un anno raccoglierà informazioni utili per future esplorazioni umane.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2759
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag ambiente, astronomi francesi, avamposto umano, azione, Centaur, crater observation, cratere lunare, dati presenza, distanza ravvicinata, equipaggio, esplorazione, esplorazioni umane, estensione d'acqua, evaporazione, ExoMars l'Esa, geofisica marziana, Geophysical Research Letters, ghiaccio, impegno, informazione, informazioni utile, informazioni utili, laghi, Lcross, Lro, Luna, Mars Science Laboratory, Marte, missione, missione americana, missioni automatiche, mondo, Mro, nasa, nell'ambiente lunare, news, notizia, notizie, orbita, orbita polare, pianeta, pianeta rosso, possibilità, previsioni, radiazione cosmica, regione di Valles Marineris, satellite, sbarco lunare, scienziati, sensing satellite, Shackleton, sistema, sistema solare, spazio, strati superficiali, studiosi, superficie marziana, terra, terra-luna, tessuto umano, topografia tridimensionale, ultimora, università, uomo, Valles Marineris, Vallis
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.