novembre 13, 2009 · 6:24 PM
RIFLESSIONE – Non sono un esperto di giovani, sono un insegnante di Lettere in un Istituto superiore statale della provincia di Bergamo, un liceo ad indirizzo sociopsicopedagogico. Qual è l’idea fondamentale che si è formata in me? Che cosa intendo in sintesi esprimere? Un’altra visione dei ragazzi da quella del bullismo, una visione in positivo, all’interno della quale collocare e capire anche quel insieme di avvenimenti e di comportamenti di tanti giovani che vengono etichettati con quella brutta parola. Riassumo alcuni aspetti emergenti dalle parole dei comportamenti stessi, dei ragazzi di questo tempo (tutti hanno avuto 18 anni ma il contesto storico rende sempre diversa una comune esperienza: non ho voluto parlare dell’adolescenza in generale ma di questa generazione, della condizione dell’adolescente in questo nostro tempo). Inizio citando un testo di Galimberti: un libro sui giovani, perché i giovani – anche se non sempre ne sono consci -stanno male.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2965
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag accordo, adolescenti, adulti accoglienti, agitazione, aiuto, amicizia, amore, ascoltare, auricolare, bambini, base, Bauman, Bergamo, BULLISMO, Camus, caratteristiche, cellulare, colori della vita, componimenti, comportamenti, computer, condizione dell’adolescente, contesto storico, dignità, dio, disagio, Dostoevskij, emergenza, emozioni, energia, esistenza, esperienza, fiducia, fronte, futuro, Galimberti, genere, giovani, gioventù, giovinezza, ideologie, illusione, incertezze, incubo, inferno, informazione, intervallo, invasione di prodotti tecnologici, lavoro, lavoro precario, lettore di musica iPod, lettura, LIBERTÀ, libri, licei, logica, luce, magmatica omologazione culturale, miraggio, mondo, mondo adulto, news, notizia, notizie, osservare, paternita', paura del futuro, pensieri, pensiero, pensione, produzione, questione di Dio, questione di sofferenza, questioni mondiali, ragazzi, riflessione, risposte, Salute, Sant’Ilario, scuola, sentimento, sofferenza, soffrenza, soglia, soldi, stati d’animo, stima, tantissime domande, tema, tempo, teoria, terrore di crescere, ultimora, valori, vivere