LAMEZIA TERME – E’ tutto pronto a Lamezia ed a Serra San Bruno per la visita di Benedetto XVI prevista per il 9 ottobre. Ad accoglierlo, anche i giovani dei Papaboys della Calabria, che in questi giorni stanno ultimando i preparativi. La partenza dall’aeroporto romano di Ciampino è prevista alle 8:30 e l’atterraggio dell’aereo papale alle 9.15 all’aeroporto di Lamezia Terme (Catanzaro). Alle 10:00 Benedetto XVI celebrerà la Santa Messa e reciterà l’Angelus nella Zona Ex-Sir, alla periferia industriale di Lamezia Terme. Alle 13:30 è previsto il pranzo con i Vescovi nell’Episcopio di Lamezia Terme ed alle 16:30, sempre nella residenza episcopale, il Papa rivolgerà il suo saluto agli organizzatori della Visita Pastorale. Alle 16:45 è in programma la partenza in elicottero dallo Stadio “Guido D’Ippolito” di Lamezia Terme per Serra San Bruno (Vibo Valentia), dove, alle 17:30, il Papa incontrerà la popolazione nel campo sportivo “La Quercia”. Alle 18:00 il Papa celebrerà i Vespri nella chiesa della Certosa di Serra San Bruno e terrà l’omelia. Infine alle 18:45 il Papa incontrerà la Comunità dei Certosini e visiterà una Cella e l’infermeria della Certosa. Alle 19:30 il Papa ripartirà in elicottero da Lamezia Terme. Alle 20:00 è prevista la partenza in aereo dall’aeroporto di Lamezia Terme per Roma.
Sono arrivati questo pomeriggio – comunica l’agenzia Agi – nell’Area ex Sir, da poco intitolata a Papa Benedetto XVI, i mezzi di Rai Uno che domenica trasmetteranno in diretta la Santa Messa del Pontefice in visita pastorale a Lamezia Terme. Prosegue a gran ritmo, intanto, l’allestimento dell’imponente struttura che ospitera’ la celebrazione realizzata da Ruggero Pegna, l’organizzatore di eventi a cui la Diocesi lametina ha affidato l’intero allestimento dell’immensa area capace di ospitare oltre centomila persone. Gia’ tirati su il palcoscenico, le torri audio alte quattordici metri che diffonderanno la voce del Papa in tutta la spianata e le strutture che ospiteranno orchestra, coro, telecamere, giornalisti, schermi a led. Da domani vero e proprio conto alla rovescia, con l’allestimento delle aree per malati, il completamento della scenotecnica, il posizonamento di sei chilometri di transenne e circa trecento bagni chimici, il collocamento di un ulivo secolare in un angolo del palco.
Sabato, infine, sara’ issata sulla copertura del palcoscenico la grande Croce alta dieci metri disegnata da Gerardo Sacco, ispirata alla Croce di Cortale, poi prove generali con orchestra e coro. Allestita anche una complessa area per mezzi televisivi e radiofonici e diverse sale stampa per Radio Vaticana e per i numerosissimi giornalisti accreditati. Pronto e curato nei minimi dettagli il piano di sicurezza e della viabilita’ predisposto da Questura e Commissariato. Per Lamezia e la Calabria si tratta del piu’ imponente allestimento mai realizzato, peraltro in un’area da sempre simbolo della speranza di decollo dell’intera regione. “Chiunque volesse parteciparea alla Santa Messa – fanno sapere dalla Diocesi di Lamezia – puo’ ancora ritirare il pass rivolgendosi presso la propria parrocchia oppure telefonando in Curia allo 096821923 o al numero verde 800990800”.