gennaio 10, 2011 · 2:39 PM
JAKARTA – Lunghe ore di navigazione attraverso i fiumi interni con piccole barche a motore; moto da cross per percorrere strade fangose: è questa la sfida continua che i sacerdoti della diocesi di Ketapang (provincia di West Kalimantan) affrontano ogni giorno per svolgere la loro attività pastorale. Nella zona infatti centinaia di cattolici – la maggior parte di etnia dayak – vivono nel cuore della foresta, lontani dal centro della città. Tuttavia mons. Blasius Pujaraharja, vescovo della diocesi di Ketapang, sottolinea ad AsiaNews che per fare attività pastorale “bisogna essere allenati nel corpo e nella mente”.
Il vescovo è stato protagonista lo scorso novembre di una piccola avventura. Mons. Blasius era in viaggio per celebrare la messa nella parrocchia di S. Pietro l’Apostolo a Nanga Tayap (circa 200 chilometri a nord di Ketapang, sette ore di navigazione). Con i suoi collaboratori, è stato costretto a fermare la macchina perché la strada principale era del tutto bloccata da uno spesso deposito di fango. All’inizio, il vescovo ha cercato di raggiungere da solo a piedi l’altro lato della strada. Ma più cercava di andare avanti, più affondava nell’“oceano di fango”. “La situazione è peggiorata quando mi sono ritrovato immerso fino alle cosce nella melma”, racconta il vescovo ad AsiaNews durante un incontro tenutosi nella canonica della diocesi. Dopo ore di lotte e tentativi, l’entourage di mons. Blasius è riuscito a tirarlo fuori dal fango. Il vescovo, grazie a un equipaggiamento speciale fornito dalle autorità locali in casi di emergenza come questo, ha potuto continuare il viaggio. Dopo aver celebrato la messa, mons. Blasius spiega: “Sono stato ricoverato e sottoposto a un intervento al ginocchio, danneggiato per essere rimasto bloccato nel fango”.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4157
Archiviato in NEWSLETTER SITO, SI ALLA VITA
Con tag asianews, attivià, attività pastorale, avventura, barche, Blasius, cattolici, celebrazione, corpo, deposito, deposito di fango, diocesi, diocesi di Ketapangcross, equipaggiamento, fango, fede, fedeli, FEDELTA', fiumi interni, foresta, ginocchio, incontro, informazione, Ketapang, lotte, MESSA, mondo, mons. Blasius Pujaraharja, Nanga Tayap, navigazione, news, nord, notizia, notizie, oceano, pastorale, protagonista, S. Pietro l’Apostolo, sacerdoti, strada, strada principale, tentativi, ultimora, vescovo, viaggio, West Kalimantan
settembre 13, 2010 · 4:19 PM
GESTO DA CONTINUARE – Ci si potrebbe chiedere perché. Perché una catastrofe umanitaria, a detta dell’Onu «più grave dello tsumani», con 21 milioni di sfollati e 10 milioni di senzatetto, un quinto del Pakistan sepolto dal fango, raccolti distrutti, a un mese di distanza raggiunga l’Occidente come una debole eco. Perché gli allarmi delle organizzazioni di soccorso, che hanno raccolto sì e no un quarto degli aiuti necessari, non faccia breccia nei nostri notiziari. Eppure anche solo i numeri, dal Pakistan, sono terribili: metà degli alluvionati sono bambini e, di questi, quasi tre milioni hanno meno di cinque anni. Molti non hanno più una casa, e neanche tre su dieci hanno acqua potabile da bere. Questo significa epidemie. Tuttavia, l’attenzione del mondo non si accende.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3456
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag agenzia fides, attenzione, benefattori, catastrofe, consapevolezza, corpi interi, cristianesimo, cristiani, croce rossa, cronache, deserto di morte, disastro, distanza, emigrare, famr, fango, giornali, immagine, immigrare, immigrazione, Indonesia, informare, informazione, interesse, mondo, morire, nemici, news, notizia, notizie, occidente, odio, onu, pakistan, poveri, povertà, Punjab, sfollati, solidarieta, ultimora, villaggi, vita, vivere, volontariato