gennaio 17, 2011 · 2:18 PM
ROMA – Fu Giovanni Paolo II, dieci anni fa, a spiegare il senso della beatificazione di un papa. Lo fece in occasione della cerimonia in cui elevò alla gloria degli altari due papi diversissimi fra loro e spesso anzi contrapposti: Giovanni XXIII e Pio IX. Il primo, il papa delle grandi aperture conciliari alla modernità; il secondo, il papa del Sillabo che condannava le idee liberali. Giovanni Paolo II, proclamandoli beati il 3 settembre 2000 nella stessa cerimonia, spiegava: «La santità vive nella storia e ogni santo non è sottratto ai limiti e condizionamenti propri della nostra umanità. Beatificando un suo figlio, la Chiesa non celebra particolari opzioni storiche da lui compiute, ma piuttosto lo addita all’imitazione e alla venerazione per le sue virtù a lode della grazia divina che in esse risplende». Allo stesso modo Benedetto XVI, apprestandosi a beatificare il suo predecessore, non intende celebrare ogni decisione del suo pontificato ma il modo “eroico” in cui il servo di Dio Karol Wojtyla visse e testimoniò le virtù cristiane. Testimonianza confermata da una fama di santità diffusa a livello popolare e suggellata dal segno di un miracolo. C’è una grande lezione di fede e una grande lezione di realismo nella capacità della Chiesa di discernere gli atti di un pontificato dalla santità dell’uomo che siede sulla cattedra di Pietro.
A fare grande agli occhi della fede papa Wojtyla non è stata in primis la sua battaglia per la liberazione dell’Europa orientale dal comunismo. Ronald Reagan ha avuto un ruolo storico pari o maggiore, ma non per questo è proposto come esempio di vita al popolo cattolico. La percezione popolare della santità del papa polacco è infatti legata, più di ogni altra cosa, all’immagine del papa sofferente che abbraccia in preghiera la Croce di Cristo: l’ex “atleta di Dio”, il papa sportivo, si scopre debole, il volto e la voce sfigurati dalla malattia, ma vive questa prova in uno spirito di totale abbandono a Dio, in forza di questo abbandono diventa più tenero, ancora più in grado di abbracciare l’umanità intera. Ed entra per questo nei cuori di quanti finora l’avevano più ammirato come grande personaggio storico che amato per quello che era, il Vicario di Cristo. È questa testimonianza, “lode della grazia divina che risplende nelle sue virtù”, che Benedetto XVI riconosce con il rito della beatificazione. È questa la testimonianza che rimane nel tempo, quella che conforta e sorregge la fede dei semplici.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4200
Archiviato in BENEDETTO XVI, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO
Con tag abbandonare, abbandono, abbandono di dio, abbraccio, amare, amore, beatificazione, BENEDETTO XVI, capacità, cattedra di Pietro, celebrare, celebrazione, cerimonia, chiesa, chiese, cristo, croce, cuore, cuori, decisione, dio, europa, fama, fama di santità, fede, fedeli, FEDELTA', figlio, forza, GIOVANNI PAOLO II, Giovanni XXIII, gloria, grazia divina, lezione, lezione di fede, lezione di realismo, liberazione, limiti, modalità, mondo, orientale dal comunismo, Papa polacco, papa sportivo, Papa Wojtyla, personaggio, persone, Pio IX, popolazione, popoli, popolo, predecessore, pregare, preghiera, rimandare, Ronald Reagan, santità, santità diffusa, Servo di Dio, sfigurati dalla malattia, Sillado, speranza, sperare, spirito, storia, tempo, tenerezza, testimone, testimoniare, umani, umanità intera, Vicario di Cristo, virtù, vita, vivere, voce
luglio 19, 2010 · 2:07 PM
PARLIAMONE – Silete theologi in munere alieno!: questa celebre affermazione del giurista Alberico Gentili (1612) segna, nella sua icasticità, le linee fondamentali di quell’ultima grande narrazione, il dominio della ragione, che ha segnato quel processo di razionalizzazione e di disincanto proprio dell’Occidente moderno di cui parlava Max Weber. Di fronte al persistente rilievo sociale delle religioni e ai conflitti che sollevano tutta una serie di scottanti questioni bioetiche, ai rischi – bene individuati negli ultimi scritti di Habermas – di un “deragliamento” della modernizzazione, siamo costretti, oggi, a rivedere il senso di quella razionalità e il significato di un principio, quello della dignità umana, messo oggi a dura prova soprattutto dalle nuove potenzialità bio-tecnologiche applicate all’uomo. Dal punto di vista della tradizione giudaico-cristiana, la dignità è fondata sull’idea biblica che l’uomo sia stato creato “a immagine e somiglianza di Dio” (Genesi, 1, 26-27): qualcosa d’inscalfibile, d’indisponibile risiede nell’uomo, perché l’uomo è l’unica traccia del divino nel mondo, e di un divino che, con il Cristo, si incarnerà, si farà a sua volta uomo. È questa una visione ontologica, “essenzialistica”, della dignità, che presuppone una concezione statica, invariante dell’uomo e della sua natura.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3351
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag abbandonare, aiutare, aiuto, Alberico Gentili, anoressia, bisogno, concezione statica, conflitti, creare, creazione moderna, cristo, dignità, dio, divinità, divino, essere umano, fondare, forza, fragile dignità, fragilità, fronte, giudicare, idea, idee, illusionismo, immagine, immigine, infomazione, Kant, linee fondamentali, Max Weber, modernizzazione, mondo, notizia, notizie, possibilità, potenzialità, potenzialità bio-tecnologighe, presunzione, principio, processo, progressi, prova, punto di vista, razionalità, rilievo sociale, rischi, scienza, scritti, senso di responsabilità, significato, società di oggi, sogno di Dio, somiglianza, superiorità dell'uomo, tecnologia, tempo, TRADIZIONE, umani, umanità, uomini, uomo, valore, valore intrinseco, virù, vita, vivere
giugno 20, 2010 · 1:16 PM
OGLIAMO LA PACE IN TERRA SANTA – CENACOLO È sulla collina occidentale di Gerusalemme conosciuta come Sion cristiano che avvenne quanto è narrato dagli evangelisti con dovizia di particolari e le tracce di quell’anagayon (parola greca usata nei Vangeli di Marco e di Luca) che indica la sala da pranzo nella parte superiore della casa dove Gesù e i suoi consumarano la cena pasquale. È in questo luogo, sul quale e attorno al quale nel corso dei secoli proprio per mantenerne viva la memoria, che furono costruite importanti chiese: la Santa Sion nel IV sec. distrutta dai persiani nel 614 e in epoca crociata una grande basilica chiamata Mater Omne Ecclesiarum (la madre di tutte le chiese). Strappato nel 1551 dai turchi ai francescani che ne furono custodi sin dal 1333 appartenne per secoli agli ottomani, poi ad una famiglia musulmana che con la dichiarazione d’indipendenza dello stato ebraico abbandonò Gerusalemme; dichiarato proprietà di assenti secondo la legislazione israeliana, dal 1948 il Cenacolo è in mano al ministero degli affari religiosi che ne regola l’accesso a turisti e pellegrini. Trasformato in moschea dai musulmani, identificato da una certa tradizione ebraica come il luogo della tomba di Davide, il Cenacolo oggi è al centro di contese e rivendicazioni sebbene da tempo circolino voci su una sua possibile restituzione alla Chiesa Cattolica.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3300
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag abbandonare, abbandono, abitazioni, accesso, amare, amore, an Pietro in Gallicantu, bizantina, Bordeaux, casa, case, Cenacolo, chiesa, chiesa cattolica, Chiesa Sacra, chiese, città, collina, cristiani, crociata, dichiarazioni, edificio sacro, famiglia, famiglia musulmana, fede, fede cristiana, fedeli, FEDELTA', GALLICANTU, gerusalemme, gesu, Getsemani, giustificare, giustizia, guardie, immagine, informare, informazione, IV secolo, lodare, lode, luca, luogo, Marco, Mater Omne Ecclesiarum, mondo, moschea, narrare, news, notizia, notizie, orto, pace, pellegrinaggio, pellegrini, pietro, piscina, possibilità, pranzo, processo, proprietà, sacerdote Caifa, sala da pranzo, scale, scene, secolo, Sion cristiano, tempo, terra santa, tomba di Davide, TRADIZIONE, tradizione ebraica, tristezza, turisti, ultimora, valle, Vangeli, vita, vivere, voci, volere la pace
settembre 14, 2009 · 7:24 PM
ROMA – Quello del politico, è un mestiere come un altro, niente di più niente di meno, che dovrebbe però essere basato su un’assunzione di importanti responsabilità ed una somministrazione di etica via endovena, che purtroppo nel sistema ‘Italia’ è sempre più lontano dalla centralità della sua essenza. O assenza? La politica italiana (sia da una parte che dall’altra sia chiaro ndr) è fatta ‘via media’, con testate giornalistiche al servizio di questa o quella parte che ‘anticipano’, ‘interpretano’, ‘mistificano’ e nella maggior parte dei casi ‘indirizzano’ il lettore-elettore attraverso una forma di pressione pulsante. I quotidiani ‘La Repubblica’ ed ‘Il Giornale’ (e derivati ndr2) ne sono il lampante esempio. Ad una aggressione quasi perpetua al Presidente del Consiglio che il quotidiano ‘La Repubblica’ sta mettendo in campo da mesi, rispondono ‘Il giornale’, ‘Libero’ ed ‘Il Tempo’ replicando colpo su colpo al fuoco nemico. E per una ‘escort’ in più che viene attribuita al redivivo Silvio, si risponde con una frequentazione D’Alema-Tarantini che sembra non essere così recondita e remota. Si, ma i programmi di Governo? E le proposte dell’opposizione?
continua su
http://www.papaboys.it
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag abbandonare, abbandono, aggressione, amici, azione cattolica, comune, Congresso, crisi, D'Alema-Tarantini, dialogo, Ferruccio Parri, Franco Rodano, governare, governo, gruppo, informazione, italia, La Repubblica, mondo, Napoleoni, nemici, news, notizia, notizie, opposizione, parlamento, politica, politica italiana, possibilità, pressione, Regina Coeli, servizzi, silvio berlusconi, ultimora, umanità, vita, vivere
settembre 3, 2009 · 2:41 PM
RIFLESSIONE – Troppo spesso confusi e tirati per tonache e giacche dentro questioni che non riguardano l’aspetto primario della missione della Chiesa – l’annuncio del Regno di Dio – viviamo SPESSO confusamente troppe ore della giornata, lontani dal mistero cardine della nostra storia di uomini che coincide con la ‘Risurezione personale’, che potrebbe spettarci nell’eternità, e che siamo chiamati a VIVERE ANCHE NELL’OGGI DI OGNI GIORNO. Il Regno di Dio non è un concetto astratto o lontano, una passione recondita od un’idea triste che deve portarci a sacrifici di tempo e di emozioni, come molti giovani credono, il Regno di Dio è la gioia di vivere la pienezza di ogni istante che il tempo della storia batte nella nostra individuale e comune eternità della quale stiamo già sorseggiando un calice. Il Regno di Dio è già in anteprima su questa terra oggi, se riusciamo a disinnescare la sudditanza dagli aspetti secolari, vivendo nella vera libertà di figli Suoi. La Chiesa ci aiuta a fare questo? Tutta la Chiesa? Il Santo PadreI BenedettoXVI anche ieri nel corso dell’udienza generale ha parlato di misericordia divina e braccia aperte per i peccatori (lo siamo tutti, nessuno escluso). Sia chiaro: definirsi ‘peccatori’ significa definirsi ‘uomini’. E’ non scindibile il legame tra l’uomo ed il peccato, eccezione fatta per i casi dove la santità si insinua ed entra con tutta la sua potenza d’Amore. Mi vengono in mente le parole di un Vescovo che durante l’omelia di questo Santo Natale ha detto: ‘In questi anni nei quali sono alla guida della Diocesi una sola persona è venuta da me per chiedermi di parlare di Gesù! Tutti vengono con mille idee e proposte, ma a parlare di Gesù ne è venuta solo una!”. E se la Chiesa dimenticasse davvero di essere “nel mondo”, e si ricordasse di più di “non essere del mondo”?. Facciamo tutti un passo indietro. E torniamo ad abbandonare tutto e seguire il Maestro. E’ Lui il centro della nostra missione di Chiesa, è Lui l’inizio, è Lui il presente, ed è Lui il futuro. Dino Boffo passerà prima o poi, c’è davvero stato troppo! E con Boffo la storia spazzerà via il sottoscritto scrivente, Feltri, e ciascun essere vivente. Ma ognuno di noi preghi perchè il proprio nome possa essere scritto nel libro della Chiesa di Gesù, quella senza querele, senza molestie, ed anche senza fallimenti, quella Chiesa senza interventismo politico, senza laicisti e cattolici contro, quella Chiesa fondata su Gesù, il Signore, che è Dio stesso che si fa Uomo per l’uomo, e che attraverso il Suo corpo ancora oggi, dopo duemila anni, diventa cibo per la mia anima. E per la mia eternità.
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag abbandonare, amore, BENEDETTO XVI, cattolici, chiesa, dimenticare, dino boffo, dio, diocesi, donne, emozioni, esistenza, eternita', fallire, foturo, gesu, gioia, giovani, giuovani, guidare verso la luce, infomazione, laicisti, LIBERTÀ, misericordia divina, missione, misssione per Gesu', mondo, notizia, notizie, parlare, parole, passato, passione, peccati, peccatori, pienizza, potenza, pregare, presente, proposte, Regno di Dio, riflettere, sacrifici, santità, Santo natale, significato, storia, tempo, tristezza, ultimora, uomini, vescovi, vita, vivere
giugno 22, 2009 · 2:30 PM
EMERGENZA SOCIALE – LA ‘Disoccupazione’ è il fiore all’occhiello dei problemi del mondo giovanile, questo è un dato di fatto. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di statistica (Istat), la forza lavoro italiana ha subito una netta contrazione nei primi tre mesi dell’anno, con la percentuale di disoccupati salita in termini destagionalizzati ai massimi da inizio 2006, a 7,3% dal 7% del quarto trimestre 2008, in linea con attese degli economisti in una forchetta tra 7,1% e 7,5%. Un deterioramento del mercato del lavoro che interessa particolarmente l’agricoltura (-7% dipendenti su anno), e che investe in maniera minore anche il comparto industriale e del terziario.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2731
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag abbandonare, appello, bad jobs, BENEDETTO XVI, bisogno, chiesa, comparto industriale, comparto terzario, corso di studi, dell'Istituto nazionale di statistica, discorso, disoccupati, disoccupazione, economisti, emergenza sociale, fenomeno della disoccupazione, giovani, gioventù, informazione, italiani, lavoro, legami, Maurizio Sacconi, mercato del lavoro, Mezzogiorno d’Italia, MINISTRO SACCONI, negativi legati, news, notizie, occupazione nazionale, papa, piaga della disoccupazione, politica, problemi, professioni, ragazze notizia, ragazzi, San Giovanni Rotondo, statistiche, sud Italia, termini destagionalizzati, ultimora, Unicredit Marco Valli, Welfare
giugno 22, 2009 · 12:05 PM
SAN GIOVANNI ROTONDO – Giovani e religiosi accolgono con festa e gioia l’arrivo di Papa Benedetto XVI, per l’incontro che li vedrà protagonisti, nel confronto con il Successore di Pietro, nell’ascolto delle sue parole di speranza e di ‘dirazione di vita’ e nell’entusiasmo che il Santo Padre risce sempre a trasmettere, proprio alle nuove generazioni. “Ho presente i problemi che vi assillano, cari ragazzi e ragazze e rischiano di soffocare gli entusiasmi tipici della vostra giovinezza. Tra questi, in particolare, cito il fenomeno della disoccupazione, che interessa in maniera drammatica non pochi giovani e ragazze del Mezzogiorno d’Italia. Non perdetevi d’animo! Siate ‘giovani dal cuore grande’”. Papa Benedetto XVI ha rivolto ai giovani questa esortazione. “La Chiesa non vi abbandona. Voi non abbandonate la Chiesa! C’è bisogno del vostro apporto – ha concluso Papa Ratzinger – per costruire comunità cristiane vive, e società più giuste e aperte alla speranza. E se volete avere il ‘cuore grande’, mettetevi alla scuola di Gesù”.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2727
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag abbandonare, all’Arcivescovo di Lecce, amici, amici di Gesù, amici sinceri, amore, azione, BENEDETTO XVI, celebrazione eucaristica, chiesa, comunità, confessione, cristo, crocifisso, cuore, cura, cure, difficoltà, dio, diocesi, dirazione di vita, esistenza, esortazione, famiglia, fedeli, Frati Cappuccini, gesu, gioia, giovani, Giovanni Maria Vianney, gioventù, giovinezza, grande cuore, incontro, informazione, italia, Lecce, Maria Vianney, ministero Sacerdotale, missione, Missione Diocesana Giovani, molfetta, new, notizia, notizie, nuove generazioni, pace, papa ratzinger, parrocchiani, penitenza, pentimento, perdono, persona, Pietrelcina, popolo cristiano, pratica dei Sacramenti, presenza, prezioso servizio, problemi, ragazze, ragazzi, rapporto, religiosi, ricchezza del Vangelo, sacerdoti, Sacro Cuore di Gesù, San Giovanni Rotondo, San Pio, santo Cappuccino, Santo Cristo, santo Curato d’Ars, santo padre, Santuario, scuola di Gesù, Seminario Regionale, serenità, Signore Gesù, società, speranza, Spirito Santo, Successore di Pietro, tenerezza divina, testimonianza, ultimora, vangelo, verita, vigna del Signore, vita
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.