gennaio 17, 2011 · 2:18 PM
ROMA – Fu Giovanni Paolo II, dieci anni fa, a spiegare il senso della beatificazione di un papa. Lo fece in occasione della cerimonia in cui elevò alla gloria degli altari due papi diversissimi fra loro e spesso anzi contrapposti: Giovanni XXIII e Pio IX. Il primo, il papa delle grandi aperture conciliari alla modernità; il secondo, il papa del Sillabo che condannava le idee liberali. Giovanni Paolo II, proclamandoli beati il 3 settembre 2000 nella stessa cerimonia, spiegava: «La santità vive nella storia e ogni santo non è sottratto ai limiti e condizionamenti propri della nostra umanità. Beatificando un suo figlio, la Chiesa non celebra particolari opzioni storiche da lui compiute, ma piuttosto lo addita all’imitazione e alla venerazione per le sue virtù a lode della grazia divina che in esse risplende». Allo stesso modo Benedetto XVI, apprestandosi a beatificare il suo predecessore, non intende celebrare ogni decisione del suo pontificato ma il modo “eroico” in cui il servo di Dio Karol Wojtyla visse e testimoniò le virtù cristiane. Testimonianza confermata da una fama di santità diffusa a livello popolare e suggellata dal segno di un miracolo. C’è una grande lezione di fede e una grande lezione di realismo nella capacità della Chiesa di discernere gli atti di un pontificato dalla santità dell’uomo che siede sulla cattedra di Pietro.
A fare grande agli occhi della fede papa Wojtyla non è stata in primis la sua battaglia per la liberazione dell’Europa orientale dal comunismo. Ronald Reagan ha avuto un ruolo storico pari o maggiore, ma non per questo è proposto come esempio di vita al popolo cattolico. La percezione popolare della santità del papa polacco è infatti legata, più di ogni altra cosa, all’immagine del papa sofferente che abbraccia in preghiera la Croce di Cristo: l’ex “atleta di Dio”, il papa sportivo, si scopre debole, il volto e la voce sfigurati dalla malattia, ma vive questa prova in uno spirito di totale abbandono a Dio, in forza di questo abbandono diventa più tenero, ancora più in grado di abbracciare l’umanità intera. Ed entra per questo nei cuori di quanti finora l’avevano più ammirato come grande personaggio storico che amato per quello che era, il Vicario di Cristo. È questa testimonianza, “lode della grazia divina che risplende nelle sue virtù”, che Benedetto XVI riconosce con il rito della beatificazione. È questa la testimonianza che rimane nel tempo, quella che conforta e sorregge la fede dei semplici.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4200
Archiviato in BENEDETTO XVI, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO
Con tag abbandonare, abbandono, abbandono di dio, abbraccio, amare, amore, beatificazione, BENEDETTO XVI, capacità, cattedra di Pietro, celebrare, celebrazione, cerimonia, chiesa, chiese, cristo, croce, cuore, cuori, decisione, dio, europa, fama, fama di santità, fede, fedeli, FEDELTA', figlio, forza, GIOVANNI PAOLO II, Giovanni XXIII, gloria, grazia divina, lezione, lezione di fede, lezione di realismo, liberazione, limiti, modalità, mondo, orientale dal comunismo, Papa polacco, papa sportivo, Papa Wojtyla, personaggio, persone, Pio IX, popolazione, popoli, popolo, predecessore, pregare, preghiera, rimandare, Ronald Reagan, santità, santità diffusa, Servo di Dio, sfigurati dalla malattia, Sillado, speranza, sperare, spirito, storia, tempo, tenerezza, testimone, testimoniare, umani, umanità intera, Vicario di Cristo, virtù, vita, vivere, voce
luglio 19, 2010 · 2:30 PM
1 + 1 = 2 – “Più procedo nei miei studi, più mi rendo conto che è la scienza senza l’umiltà che impedisce di capire” (P. Bellarmino Bagatti OFM, scopritore della Casa della Madonna a Nazareth). La morale cristiana, nel corso della sua storia ormai bimillenaria, è stata criticata per la sua rigidità, ma una constatazione appare evidente: la dottrina cristiana si è sempre opposta a ogni forma di assolutizzazione o di banalizzazione del sesso. Se la banalizzazione consiste nella privazione di un progetto (fare «sesso per il sesso»), il pensiero cristiano lo valorizza nel livello più alto. Scrive E. Fuchs, teologo protestante: «AI cristianesimo non si può attribuire la colpa di avere rifiutato la sessualità, ma casomai d’aver tentato in tutti i modi, compresi quelli repressivi, di esprimerne il significato etico». E aggiunge un riconoscimento sorprendente: «L’etica cristiana è il primo tentativo rigoroso di inserire il mistero affascinante della sessualità in un progetto storico concreto: il matrimonio, sacramento dell’amore». Il problema oggi più in vista è l’insignificanza, appunto la banalità, che si traduce facilmente nello slogan ‘sesso libero’ e poi, in presenza dell’Aids, ‘sesso sicuro’. La sessualità è ridotta a genitalità e dissociata dalla componenti affettive e razionali, fatta oggetto e veicolo di consumo, ridotta a merce dell’usa e getta. Ma forse proprio dalla crisi etica emerge con forza un bisogno di ritornare all’etica.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3352
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag abbandonarsi, abbandono, amare, amore, amore responsabile, amore umani, annuncio, assolutizzazione, Bellarmino Bagatti, capacità, carne, carne di Dio, Casa della Madonna, chiesa, comportamenti, condizioni, conferma, crisi, crisi etnica, cristianesimo, cuore, desideri, dottrina cristiana, esprimere, esprimere significato, etica, etnica cristiana, fede, FEDELTA', generosità, gettare, giocare, gioia, giovani, gioventù, idea, ideale, idee, impegno fedele, impegno serio, informazione, inganno, insegnamento, leggi, modi, mondo, morale, morale cristiana, news, notizia, notizie, omologia, pace, pagine, passione, pensiero, preservativo, problema, progetto, promessa, ragioni, rapporti sessuali, rifiuto, rifiuto di sessualità, sacramento, senso, servire, sesso, sessualità, significato, slogan, soffrire, stimolare, strumento, ubbidire, ultimora, umanità, usare, valore, valorizzazione, vera risposta, verita, vita, vivere
giugno 20, 2010 · 1:16 PM
OGLIAMO LA PACE IN TERRA SANTA – CENACOLO È sulla collina occidentale di Gerusalemme conosciuta come Sion cristiano che avvenne quanto è narrato dagli evangelisti con dovizia di particolari e le tracce di quell’anagayon (parola greca usata nei Vangeli di Marco e di Luca) che indica la sala da pranzo nella parte superiore della casa dove Gesù e i suoi consumarano la cena pasquale. È in questo luogo, sul quale e attorno al quale nel corso dei secoli proprio per mantenerne viva la memoria, che furono costruite importanti chiese: la Santa Sion nel IV sec. distrutta dai persiani nel 614 e in epoca crociata una grande basilica chiamata Mater Omne Ecclesiarum (la madre di tutte le chiese). Strappato nel 1551 dai turchi ai francescani che ne furono custodi sin dal 1333 appartenne per secoli agli ottomani, poi ad una famiglia musulmana che con la dichiarazione d’indipendenza dello stato ebraico abbandonò Gerusalemme; dichiarato proprietà di assenti secondo la legislazione israeliana, dal 1948 il Cenacolo è in mano al ministero degli affari religiosi che ne regola l’accesso a turisti e pellegrini. Trasformato in moschea dai musulmani, identificato da una certa tradizione ebraica come il luogo della tomba di Davide, il Cenacolo oggi è al centro di contese e rivendicazioni sebbene da tempo circolino voci su una sua possibile restituzione alla Chiesa Cattolica.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3300
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag abbandonare, abbandono, abitazioni, accesso, amare, amore, an Pietro in Gallicantu, bizantina, Bordeaux, casa, case, Cenacolo, chiesa, chiesa cattolica, Chiesa Sacra, chiese, città, collina, cristiani, crociata, dichiarazioni, edificio sacro, famiglia, famiglia musulmana, fede, fede cristiana, fedeli, FEDELTA', GALLICANTU, gerusalemme, gesu, Getsemani, giustificare, giustizia, guardie, immagine, informare, informazione, IV secolo, lodare, lode, luca, luogo, Marco, Mater Omne Ecclesiarum, mondo, moschea, narrare, news, notizia, notizie, orto, pace, pellegrinaggio, pellegrini, pietro, piscina, possibilità, pranzo, processo, proprietà, sacerdote Caifa, sala da pranzo, scale, scene, secolo, Sion cristiano, tempo, terra santa, tomba di Davide, TRADIZIONE, tradizione ebraica, tristezza, turisti, ultimora, valle, Vangeli, vita, vivere, voci, volere la pace
dicembre 15, 2009 · 5:54 PM
RIFLESSIONE – Parlando d’amore potremmo chiederci cosa spinge una persona ad amare e quali aspetti invece portano le coppie a disamorarsi. Il modello a cui faremo riferimento per spiegare cosa succede quando ci innamoriamo è la teoria dell’attaccamento. L’attaccamento è uno schema comportamentale attivo fin dalla nascita e che ci accompagna nel corso della nostra intera esistenza. Come disse John Bowlby, autore di tale teoria, ci guida dalla “culla alla tomba”. Ovvero quando stiamo vicine alle persone che amiamo stiamo bene, quando ci allontaniamo possiamo sentirci tristi e soli. Essendo un legame che si sviluppa sin dalla nascita, all’inizio soprattutto con la madre, o con chi ne fa le sue veci, è un sentimento che poi prosegue in età adulta all’interno dei legami di coppia. Come è stato ampiamente dimostrato il coccolarsi e il contatto fisico sono elementi essenziali per lo sviluppo dei legami affettivi.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3029
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag abbandono, amare, amarsi, amore, attaccamento, atteggiamento, bisogno, bramosie dell’amore, centro dell’attenzione, coccole, copie, difficoltà, dimenticare, distanziamento, dolore, elementi essenziali, esperienze, fase antecedente, fine, illusioni, informazione, inizio, John Bowlby, legami di coppia, n otizie, nascita, news, notizia, persone, pianto, progetto di coppia, rapporto, ridimensionarle, rifugio, scelta, sentimenti, soffrire, stabilità, storia d'amore, sviluppo, ultimora
novembre 27, 2009 · 3:15 PM
CITTA’ DEL VATICANO – I diritti dei migranti devono essere rispettati da tutti e sempre: è quanto afferma Benedetto XVI nel suo Messaggio per la 96.ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si celebrerà il prossimo 17 gennaio sul tema: “I migranti ed i rifugiati minorenni”. Il Papa lo ribadisce in modo forte e chiaro: “il migrante è una persona umana con diritti fondamentali inalienabili da rispettare sempre e da tutti”. Invita tutti a “comprendere le difficoltà di quanti sono lontani dalla propria patria” e pone la sua attenzione sulla “straziante condizione di milioni di bambini di ogni continente. Essi sono più vulnerabili perché meno capaci di far sentire la loro voce”. Ricorda quindi il monito di Cristo, che “nel giudizio finale considererà riferito a Lui stesso tutto ciò che è stato fatto o negato “a uno solo di questi più piccoli” (cfr Mt 25, 40.45)”. “Gesù stesso da bambino – aggiunge – ha vissuto l’esperienza del migrante perché … per sfuggire alle minacce di Erode dovette rifugiarsi in Egitto insieme a Giuseppe e Maria (cfr Mt 2,14)”.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2997
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag abbandono, attenzione, bambini, BENEDETTO XVI, Convenzione dei Diritti, cristo, culture, difficoltà, diritti, diritti fondamentali, drammatica condizione, egitto, espierenza, genitori emigrati, Giornata Mondiale del Migrante, giovani, gioventù, informazione, insieme, massaggio, Migrante, minacce, mondo, monito di Cristo, news, notizia, notizie, papa, patria, promuovere, protezione, ragazzi, rifugiati minorenni, Rifugiato, rispetto, situazione, solidarieta, sostegno, stranieri, straziante condizione, tema, ultimora, umanità, vangelo, vita, vivere, voce, vulnerabili
ottobre 14, 2009 · 3:47 PM
ASCOLTARE – Durante un campo estivo una giovane mi ha chiesto se avevo un po’ di tempo per parlare e confessarsi. Non ci conoscevamo, ma abbiamo parlato più di due ore, passeggiando. Durante il colloquio la ragazza mi ha raccontato molto della sua vita, dei problemi della sua famiglia e soprattutto della sua situazione sentimentale, complicata e per certi aspetti pericolosi. Al termine del nostro incontro, dopo essersi confessata, mi ha confidato che alcune delle cose che mi aveva detto non le aveva mai svelate a nessuno e che mai le era capitato di parlare così lungamente con un prete; il suo parroco era molto indaffarato e, pur essendo un ottimo sacerdote, non era mai riuscita a entrare in confidenza con lui. Una situazione analoga mi è capitata altre volte quest’anno: due spose e madri di famiglia, qualche giovane, un confratello sacerdote… persone a cui ho semplicemente dedicato un po’ di tempo e attenzione, mi hanno spalancato con profondità e sincerità i loro cuori.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2891
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag abbandono, accoglienza, amicizia, Amore di Dio, aspetti pericolosi, attenzione, Burundi, confidenza, conoscere, cuori, dio, divina misericordia, dolcezza, eta', famiglia, Faustina Kowalska, fede, figlio prodigo, foresta, fraternità, gesu, giovani, gioventù, giudizio, incontri, incoraggiamento, informazione, LIBERTÀ, mondo, news, notizia, notizie, parabola, povertà, preti, problemi, profondita', sincerita', situazione analogica, situazione sentimentale, sofferenza, tempo, ultimora, vita, vivere
settembre 29, 2009 · 3:31 PM
PRAGA – E’ terminato in queste ore il viaggio del Santo Padre Benedetto XVI nella Repubblica Ceca, un ‘pellegrinaggio’ per portare nel cuore d’Europa il messaggio di Gesù, l’annuncio sempre attuale della speranza e della salvezza. “Per il nostro Continente, dice il card. Stanislao Dziwisz, arcivescovo di Cracovia, in un’intervista a SKYTg24 – ”è un momento cruciale per il futuro del nostro continente”, a cui Papa Ratzinger ”parla come un profeta e dice all’Europa di non sbagliare, non abbandonare le radici dalle quali sei cresciuta”, ”perchè un albero senza radici muore. Se l’Europa abbandona queste radici, il futuro è incerto”. Per il card. Dziwisz, il viaggio del Papa ”darà un grande incoraggiamento alla Chiesa, ai vescovi, ai credenti”. ”La Chiesa Cattolica qui – aggiunge – è una minoranza. Perciò il Papa ha incoraggiato i cattolici di tutta la Boemia ma non solamente loro, anche tutti quelli dei paesi vicini alla Repubblica Ceca”. ”Certamente – prosegue – dopo questa visita il Paese sarà diverso”. ”Tante dittature – osserva ancora il cardinale – sono cadute, ma anche muri.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2861
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag chiesa, notizie, verita, GIOVANNI PAOLO II, BENEDETTO XVI, news, cattolici, notizia, informazione, cristianesimo, viaggio, vescovi, vita, visita, dialogo, papa ratzinger, osservatore romano, società, santo padre, pellegrinaggio, futuro, mondo, speranza, Stanislao Dziwisz, umanità, repubblica ceca, accoglienza, partecipazione, crescere, ultimora, abbandono, salvezza, confronti, sbaglio, crescita, incoraggiamento, autorita', san Venceslao, messaggio di Gesù, annuncio, SKYTg24, nostro continente, morire, Boemia, incoraggiamento alla Chiesa, radici, stampa vaticana, conforto, università Carlo, Gian Maria Viancomunismo, liberazione dal comunismo, paesi europei, movimenti intellettuali, menzogna
settembre 25, 2009 · 4:38 PM
CITTA’ DEL VATICANO – Una situazione di assedio”: così, il Papa parla della condizione che vive la famiglia oggi nel discorso ai vescovi della Conferenza episcopale del Brasile, (Nordeste 1-4), incontrati questa mattina durante la visita “ad Limina”. “…a consciência difusa no mundo secularizado vive na incerteza…” Sui temi della famiglia “la coscienza diffusa nel mondo secolarizzato vive nell’incertezza più profonda da quando le società occidentali hanno legalizzato il divorzio”. E’ quanto afferma il Papa ricordando che “crescono le unioni di fatto e i divorzi”. Benedetto XVI parla di “uno stato di fragilità in cui si consuma il dramma di tante creature private dell’appoggio del padre, vittime – dice – del disagio, dell’abbandono e dell’espandersi del disordine sociale”.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2851
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag abbandono, appoggio del padre, BENEDETTO XVI, brasile, condizione, Conferenza Episcopale, Conferenza episcopale del Brasile, confusioni, consciência difusa, convivenza, coscienza diffusa, creature private, discorso, disordine sociale, divorzi, dramma, espandersi, famiglia, fragilità, Igreja, incerteza, incostanza, Limina, mães, mundo secularizado, Nordeste, orfani, padre, pais, papa, risolvere nella fedeltà, sacerdote, sentimento, situazione di assedio, situazione irregolare, stili, unioni, vescovi, vita, vittime, vivere
settembre 23, 2009 · 2:42 PM
CITTA’ DEL VATICANO – “L’amore per la verità e la costante sete di Dio, che hanno segnato l’intera esistenza di sant’Anselmo, siano uno stimolo per ogni cristiano a ricercare senza mai stancarsi una unione sempre più intima con Cristo, Via, verità e vita”. E’ l’invito rivolto oggi dal Papa, nella catechesi dell’udienza generale di oggi, interamente dedicata alla figura del santo di cui ricorre quest’anno il IX centenario della morte. “Lo zelo pieno di coraggio che ha contraddistinto la sua azione pastorale, e che gli ha procurato talora incomprensioni, amarezze e perfino l’esilio – ha auspicato Benedetto XVI – sia un incoraggiamento per i Pastori, per le persone consacrate e per tutti i fedeli ad amare la Chiesa di Cristo, a pregare, a lavorare e soffrire per essa, senza mai abbandonarla o tradirla”. “Monaco di intensa vita spirituale, eccellente educatore di giovani, teologo con una straordinaria capacità speculativa, saggio uomo di governo ed intransigente difensore della ‘libertas Ecclesiae’ – le parole di Benedetto XVI – Anselmo è una delle personalità eminenti del Medioevo, che seppe armonizzare tutte queste qualità grazie a una profonda esperienza mistica, che sempre ebbe a guidarne il pensiero e l’azione”.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2847
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag abbandono, amare, amministrazione, argomenti teologici, armonizzare, asettici ragionamenti, azione, BENEDETTO XVI, bontà, Canterbury, catechesi, celebri parole, chiesa, coraggio, credere, cristo, culture, dio, educazione, eminenti del Medioevo, epoca medievale, fede, fedeli, FEDELTA', giovani, governo, identikit del teologo, informazione, insegnamento, intuizione contemplativa, investiture ecclesiastiche, lavoro, libertas Ecclesiae’, LIBERTÀ, libertà della Chiesa, lottare, mondo, news, notizia, notizie, personalità, pregare, preghiera, profonda esperienza mistica, profondita', qualità, ricerca teologica, rinunciare, saggio, sant’Anselmo, sant’Anselmo d’Aosta, signore, tradimento, udienza generale, ultimora, umanità, verita, vita, vita spirituale
settembre 14, 2009 · 7:24 PM
ROMA – Quello del politico, è un mestiere come un altro, niente di più niente di meno, che dovrebbe però essere basato su un’assunzione di importanti responsabilità ed una somministrazione di etica via endovena, che purtroppo nel sistema ‘Italia’ è sempre più lontano dalla centralità della sua essenza. O assenza? La politica italiana (sia da una parte che dall’altra sia chiaro ndr) è fatta ‘via media’, con testate giornalistiche al servizio di questa o quella parte che ‘anticipano’, ‘interpretano’, ‘mistificano’ e nella maggior parte dei casi ‘indirizzano’ il lettore-elettore attraverso una forma di pressione pulsante. I quotidiani ‘La Repubblica’ ed ‘Il Giornale’ (e derivati ndr2) ne sono il lampante esempio. Ad una aggressione quasi perpetua al Presidente del Consiglio che il quotidiano ‘La Repubblica’ sta mettendo in campo da mesi, rispondono ‘Il giornale’, ‘Libero’ ed ‘Il Tempo’ replicando colpo su colpo al fuoco nemico. E per una ‘escort’ in più che viene attribuita al redivivo Silvio, si risponde con una frequentazione D’Alema-Tarantini che sembra non essere così recondita e remota. Si, ma i programmi di Governo? E le proposte dell’opposizione?
continua su
http://www.papaboys.it
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag abbandonare, abbandono, aggressione, amici, azione cattolica, comune, Congresso, crisi, D'Alema-Tarantini, dialogo, Ferruccio Parri, Franco Rodano, governare, governo, gruppo, informazione, italia, La Repubblica, mondo, Napoleoni, nemici, news, notizia, notizie, opposizione, parlamento, politica, politica italiana, possibilità, pressione, Regina Coeli, servizzi, silvio berlusconi, ultimora, umanità, vita, vivere
settembre 8, 2009 · 4:17 PM
«A voi affido le mie intenzioni»: così mentre scende la sera il Papa, pellegrino a Viterbo, si rivolge alle monache di vita contemplativa, pronto ad aprire il suo sguardo orante sul mondo e a rendere il sacrificio di lode a Dio per la Chiesa. La domenica è passata veloce tra grida di speranza e sguardi di futuro. Uomini, donne, giovani, vecchi, tante mani supplichevoli tese a rintracciare l’Apostolo, la forza che emana e si affaccia alla storia, colore di novità per rendere nuova l’avventura umana in Cristo. Forza non sua, non sua per merito. Pietro conosce l’uomo: l’Apostolo non ha né oro né argento, non altro vanto se non il nome preziosissimo del Maestro di Galilea. Il vero vanto di Pietro, il suo unico sostegno, è sapere di essere Vicario e Altro ha la libertà di passare per il suo corpo, per la sua parola. Altro, Colui al quale non si è neppure degni di sciogliere i calzari.
continua su
http://www.papaboys.it
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag abbandono, aiutare, aiuto, amare, amore, Apostolo, bisogno di aiuto, canto della lode, chiesa, cristo, DIùio, dio, donne, europa, fede, FEDELTA', fiducia, figli, figlie, forza, futuro, generosità, gesu, giovani, gioventù, incontrare, informazione, italia, lavoro, LIBERTÀ, lodare, lode, Maestro di Galilea, maria, mondo, mons. Michel Sabbah, notizia, notizie, novità, papa, parole, pellegrinaggio, pensiero, pregare, preghiera, presente, racconto, sacerdoti, sacramento, scegliere, serenità, sostegno, speranza, storia, tempo, tenerezza, trasferimento, ultimora, umanità, uomini, vecchi, Vergine clemente, verita, Vicario, vita, vivere
giugno 24, 2009 · 1:57 PM
CITTA’ DEL VATICANO – Il Papa “ricorda sempre nella preghiera” tutti i bambini vittime della violenza e delle armi” e tutti i bambini del mondo, in particolare a quelli che sono esposti alla paura, all’abbandono, alla fame, agli abusi, alla malattia, alla morte”. La presenza all’udienza generale di oggi di una delegazione guidata dalla sotto-segretario dell’ONU e rappresentante speciale per i bambini in situazione di conflitto armato ha dato oggi occasione a Benedetto XVI di tornare ad alzare la sua voce contro coloro che usano qualsiasi forma di violenza contro i più piccoli. Lo stesso tema dell’assistenza alle vittime è stato evocato dal Papa che ha ricordato i 150 anni dell’istituzione della Croce Rossa. “Nel corso degli anni – ha detto in proposito – i valori di universalità, neutralità, indipendenza del servizio, hanno suscitato l’adesione di milioni di volontari in ogni parte del mondo, formando un importante baluardo di umanità e di solidarietà in tanti contesti di guerra e di conflitto, come pure in molte emergenze.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2742
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag abbandono, amore, anno paolino, Anno Sacerdotale, Apostolo, armi, aspetto funzionale, assistenza alle vittime, autentica liberazione, bambini vittime della violenza, BENEDETTO XVI, chiesa, circostanza, città del vaticano, corpi, cristo, croce rossa, delegazione guidata, dignità, dio, emergenze, Eucaristia, Eugenio Vagni, evangelizzare, evangelizzatore, evangelizzazione, fame, fede, fedeli, felicità, filippine, gente, guerra, impegno, indipendenza del servizio, informazione, INTELLIGENZA, Istituzione, liberazione, madonna, Madre della Chiesa, malattia, maturando, medesimo tempo, missione, mondo, morte, neutralità, news, notizie, obbedienza, offerta, onu, parole, paura, persona umana, persone umane, piccoli, preghiera, Regno di Dio, responsabilità, rispetto, sacrificio vivente, san Giovanni Battista, San Giovanni Maria Vianney, servizio, solidarieta, udienza generale, ultimora, umanità, universalità, vangelo, violenza, vita, voci, vollontà, volontari, volontà
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.