BENEDETTO XVI (Città del Vaticano)- In occasione della Domenica delle Palme, il Santo Padre Benedetto XVI si è rivolto anche ai giovani in vista della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) che si terrà ad agosto a Madrid. “Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede”: questo è l’invito del Papa ai giovani di tutto il mondo che si riuniranno per la GMG 2011. “Rimanere radicati in Cristo e fermi nella fede per essere testimoni gioiosi ed infaticabili dell’amore infinito di Dio per noi”: il Pontefice si è augurato di poter “celebrare la Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid con molte altre migliaia di persone provenienti da tutto il mondo”. Dopo aver salutato i pellegrini inglesi e spagnoli, Benedetto XVI ha chiesto ai giovani di accompagnarlo con la preghiera verso l’appuntamento di Madrid. Con “ci vediamo a Madrid, se Dio vuole”, il Papa, rivolgendosi ai giovani portoghesi ha auspicato “una Settimana Santa ricca di frutti spirituali”, invitandoli a mettersi alla scuola della Vergine Maria “per ascoltare Dio nel silenzio interiore, guardare gli altri con cuore puro e seguire Gesù con fede amorosa, lungo il cammino che conduce al calvario e che porta alla gioia della Resurrezione”. Poi è arrivato il turno dei giovani polacchi ai quali il Papa ha detto: “la Croce di Cristo è il ‘sì’ di Dio all’uomo, l’espressione massima del suo amore e la sorgente da cui sgorga la vita eterna. Dunque, non posso che invitarvi ad accogliere la Croce di Gesù, segno dell’amore di Dio, come fonte di vita nuova”. Con affetto ha salutato, infine, i giovani italiani, dandogli appuntamento per l’evento ecclesiale che si terrà nella capitale spagnola.
Archivi tag: accompagnamento
“RADICATI E FONDATI IN CRISTO, SALDI NELLA FEDE”: IL PAPA PREPARA I GIOVANI ALLA GMG DI MADRID
IL PAPA ALL’UDIENZA GENERALE: MISERICORDIA E BONTÀ VINCONO LO SMARRIMENTO DELLE COSCIENZE
BENEDETTO XVI (Città del Vaticano) – All’udienza generale, in Piazza San Pietro, Benedetto XVI ha dedicato la sua catechesi alla popolare figura di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, luminoso testimone della carità, vissuto a Napoli nel XVIII secolo. Il fondatore dei Redentoristi, ha detto il Papa, ci ricorda che bisogna avere una visione ottimista della vita, confidando nelle risorse di bene che il Signore dona ad ogni uomo. Quindi, ha messo l’accento sull’importanza dell’insegnamento della dottrina morale, che per Sant’Alfonso va sempre accompagnato da un atteggiamento caritatevole e comprensivo. “Chi prega si salva”: Benedetto XVI ha richiamato il motto di Alfonso Maria de’ Liguori, Santo della carità e dottore della Chiesa. Ed ha innanzitutto ricordato come, nonostante fosse l’avvocato più brillante della Napoli del suo tempo e di ricca famiglia, comprese che Dio lo chiamava ad un’altra vocazione: essere sacerdote in mezzo ai poveri. Nella società napoletana del primo ‘700, dunque, il Santo fondatore dei Redentoristi iniziò un’azione di evangelizzazione tra i più umili: “Alfonso ottenne ottimi risultati: nei quartieri più miseri della città si moltiplicavano gruppi di persone che, alla sera, si riunivano nelle case private e nelle botteghe, per pregare e per meditare la Parola di Dio, sotto la guida di alcuni catechisti formati da Alfonso e da altri sacerdoti, che visitavano regolarmente questi gruppi di fedeli”.
Queste riunioni, ha proseguito, presero il nome di “cappelle serotine”, una vera e propria “fonte di educazione morale e di risanamento sociale”, tanto che, grazie al suo impegno, quasi scomparirono i crimini nella città di Napoli: “Le ‘cappelle serotine’ appaiono un modello di azione missionaria a cui possiamo ispirarci anche oggi per una ‘nuova evangelizzazione’, particolarmente dei più poveri, e per costruire una convivenza umana più giusta, fraterna e solidale”. Sant’Alfonso non si fermò tuttavia ad agire nella città, ma entrò in contatto con i contadini e i pastori delle regioni interne del Regno di Napoli e decise di dedicarsi a queste persone “povere spiritualmente e materialmente”. Un’azione pastorale che fu poi portata avanti dai religiosi delle Congregazione da lui fondata. Sacerdoti, ha osservato il Pontefice, che divennero degli “autentici missionari itineranti”, esortando “alla conversione e alla perseveranza nella vita cristiana soprattutto per mezzo della preghiera”. Inoltre, il Santo si oppose ad una visione arcigna e severa di Dio, che sia andava affermando in quel periodo a motivo della mentalità giansenista. Il Papa ha così messo l’accento sul ricco insegnamento di teologia morale di Sant’Alfonso: “Ai pastori d’anime e ai confessori, Alfonso raccomandava di essere fedeli alla dottrina morale cattolica, assumendo, nel contempo, un atteggiamento caritatevole, comprensivo, dolce perché i penitenti potessero sentirsi accompagnati, sostenuti, incoraggiati nel loro cammino di fede e di vita cristiana”.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4605
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
III GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE IN TERRA SANTA
E’ giunto presso l’Associazione Nazionale Papaboys il messaggio del Nunzio e Delegato Apostolico, Arcivescovo Antonio Franco. Pubblichiamo di seguito il messaggio inviatoci per questa importante occasione di preghiera e di condivisione.
Sono molto lieto di poter inviare questo breve messaggio a tutti quelli che promuovono o partecipano alla Terza Giornata Internazionale di Intercessione per la Pace in Terra Santa. Questa iniziativa vuole ricordare al mondo che il conflitto della Terra Santa deve essere inserito nel contesto del disegno di Dio.
La pace è la benedizione di Dio sulle intenzioni e gli sforzi sinceri dell’uomo. La nostra preghiera, in questa occasione, vuole essere non soltanto impetrazione a Dio, ma anche sostegno e accompagnamento allo sforzo umano dei politici e dei diplomatici che tentano vie di soluzione.
L’invito del salmista che dice: “Chiedete pace per Gerusalemme (Salmo 122,6), è più che mai di attualità. Queste parole che riecheggiano da secoli nelle sinagoghe e nelle chiese, mentre rilevano l’attaccamento del salmista a Gerusalemme ne manifestano pure l’inquietudine per il destino della Città Santa.
Gerusalemme, verso la quale sono rivolti gli occhi del mondo intero, è la città nella quale è accaduto l’incredibile e l’impossibile. Da essa dunque deve essere lanciato il messaggio di speranza che la pace è possibile e che Dio la realizzerà.
Arcivescovo Antonio Franco
Nunzio e Delegato Apostolico
Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO
IL 29 E 30 GENNAIO 2000 CITTA’ DI TUTTO IL PIANETA IN PREGHIERA PER LA PACE
GERUSALEMME – Il 29 e 30 gennaio 2011, nel mese dedicato dalla Chiesa alla “pace”, è prevista laCelebrazione della Terza Giornata Internazionale di Intercessione per la Pace in Terra Santa, iniziativa di preghiera nata dalla volontà di alcune associazioni cattoliche giovanili che in questa terza edizione prevedono il coinvolgimento di duemila città in tutto il mondo, in contemporanea, per una preghiera che – si augurano gli organizzatori – “possa salire fino al cuore del Signore e riportare la pace nella Sua terra”.
La Terza Giornata Internazionale di Intercessione per la Pace in Terra Santa, patrocinata dalPontificio Consiglio Giustizia e Pace, che si celebrerà il 29-30 gennaio 2011, nasce dalla volontà e dalla riflessione di impegnarsi in modo concreto e forte per vivere una giornata intensa di preghiera. Nella terza edizione della Giornata Internazionale, nel seguito dell’Assemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi sul tema “Comunione e Testimonianza”, le 24 ore di preghiera ininterrotta inizieranno in modo quanto mai significativo, in concomitanza con la Quinta Preghiera Straordinaria di tutte le Chiese per la Riconciliazione, l’Unità e la Pace, cominciando da Gerusalemme, coincidente a sua volta, a Dio piacendo, con la settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani a Gerusalemme, il sabato 29 gennaio 2011, alle ore 17-18 di Terra Santa. La Preghiera Straordinaria di tutte le Chiese verrà diffusa in mondovisione.
L’anno scorso, la preghiera è stata celebrata in 1103 città del pianeta. In comunione con il Patriarca di Gerusalemme e il Custode di Terra Santa, così Sua Santità Benedetto XVI ha voluto vivere questa Giornata di Preghiera: “Oggi si celebra anche la seconda Giornata di Intercessione per la Pace in Terra Santa. In comunione con il Patriarca Latino di Gerusalemme e il Custode di Terrasanta, mi unisco spiritualmente alla preghiera di tanti cristiani di ogni parte del mondo, mentre saluto di cuore quanti sono qui convenuti per tale circostanza” (Angelus 31 gennaio 2010). Il prossimo 30 gennaio 2011, vogliamo alzare di nuovo dal cuore del mondo una preghiera accompagnata da Celebrazioni Eucaristiche ed Adorazioni.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4118
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
I PAPABOYS TORNANO IN CAMPO CON UNA VITTORIA NELLA COPPA ITALIA D’ELITE
ROMA – Inizia nel migliore dei modi (vittoria per 1-0 contro la selezione “Megalav”) la seconda stagione calcistica dell’Associazione Sportiva “Papaboys Roma Fc”, lo strumento di testimonianza creato dai giovani dell’Associazione Nazionale Papaboys allo scopo di promuovere un calcio, ed uno sport in genere, basato sui valori dell’etica, dell’amicizia e della reciprocità. Il palcoscenico è quello della Coppa Italia d’Elite, torneo nato da un’idea del giornalista Luciano Cesaretti che vivrà l’epilogo finale nella splendida cornice dello storico Stadio Flaminio di Roma.
Ad accompagnare l’avventura dei Papaboys l’iniziativa “Rinascono le polisportive del Lazio”, patrocinata dal Consiglio Regionale della Regione Lazio e promossa dai giovani del Papa per evidenziare che le finalità dello sport non possono essere che sociali e formative e devono servire alla gioventù per restare collegata alle tradizioni culturali, al territorio ed allo sviluppo delle capacità in esso presenti. Ulteriori partner della stagione calcistica 2010/2011 dei Papaboys saranno la Fondazione Kepha Onlus e la Phoenix Servizi srl, realtà impegnate a livello internazionale per il recupero e la valorizzazione di beni culturali.
Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO
ELEONORE METTE IN CRISI LA FRANCIA. LA CORAGGIOSA BATTAGLIA CONTRO L’EUGENETICA LEGALIZZATA
CONTROCORRENTE – La coraggiosa battaglia di una ragazza down di 24 anni contro l’eugenetica legalizzata. Protagonista di iniziative pubbliche, la giovane si batte contro la selezione dei concepiti che recano i segni dell’anomalia genetica. E fa breccia nei francesi. E non solo… Eleonore Laloux, 24 anni, e’ una sorridente ragazza francese che si e’ battuta piu’ degli altri per un lavoro. Nella cittadina di Arras, presso Lille, e’ impiegata negli uffici amministrativi di una clinica. Ormai a suo agio con i colleghi, si rende conto in genere solo all’uscita dall’ufficio che nonostante tutto resta spesso una persona ‘anormale’ negli sguardi dei passanti che incrocia. Sguardi che le fanno male, perche’ la classificano in un batter d’occhio in una casella giudicata a priori priva di speranza: quella delle persone down.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3355
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
IL PAPA ESORTA ALLA PACE E AL DIALOGO INTERRELIGIOSO IN MEDIO ORIENTE.
CITTA’ DEL VATICANO – Ricevendo questo lunedì in udienza il Primo Ministro del Kuwait, Sheikh Nasser Al-Mohammad Al-Ahmad Al-Sabah, Benedetto XVI ha esortato alla pace e al dialogo nella tormentata regione mediorientale. Lo rivela un comunicato diffuso dopo l’incontro dalla Sala Stampa della Santa Sede, nel quale si legge infatti che nei “cordiali colloqui” “sono stati passati in rassegna alcuni temi di comune interesse, con particolare riferimento alla promozione della pace e del dialogo interreligioso nell’aerea Medio Orientale”. Il Papa e il premier kuwaitiano hanno anche ricordato “le ottime relazioni bilaterali ultraquarantennali tra la Santa Sede e il Kuwait”. Allo stesso modo, hanno rilevato “il positivo contributo che la significativa minoranza cristiana apporta alla società kuwaitiana, sottolineando la necessaria assistenza pastorale a tale comunità”.
Dopo l’incontro con il Santo Padre, il Primo Ministro del Kuwait ha incontrato il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, accompagnato da monsignor Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati. Il Kuwait ha quasi 2.700.000 abitanti, per l’85% musulmani. I cattolici sono circa 250.000, in maggioranza immigrati provenienti da altre zone del Medio Oriente o dall’Asia orientale.
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
GIOVANI E MONDO DEL LAVORO: LA “GENERAZIONE Y”. UNA RADIOGRAFIA DEL ‘SOLE 24 ORE’
GIOVANI & LAVORO – Ottimisti, ma anche sfuggenti e un po’ cinici. Sono queste alcune delle caratteristiche distintive dei giovani italiani nati negli anni Ottanta secondo quanto emerso da una recente ricerca realizzata dall’Area Giovani Fondazione Istud: “Generazione Y. I surfisti nella rete e il mondo del lavoro”. La ricerca si è proposta di esplorare e identificare le peculiarità dei giovani italiani nati tra il 1980 e il 1990 – la cosiddetta “Generazione Y” – con particolare attenzione al tema delle aspettative nei confronti del proprio futuro, ai significati attribuiti al lavoro, alle visioni e attese nei confronti delle organizzazioni e alle esigenze in termini di orientamento e accompagnamento nella transizione dalla formazione al lavoro.
continua su
Archiviato in NEWS & INFO