Archivi tag: accordo

QUEL LIBRO CHE METTE D’ACCORDO CICERONE E IL PAPA

CULTURA (Italia) – Chi afferma che la vita quotidiana e gli scritti del Medioevo siano schiacciati dalla trascendenza, spesso non considera alcuni testi poco noti, ma significativi a quell’epoca, che documentano un vissuto molto diverso. Aelredo di Rievaux, monaco cistercense del XII secolo, scrive il De spirituali amicitia, uno degli scritti più interessanti di quell’età di rinascita, che ebbe come fonte, oltre al patrimonio della Scrittura e dei Padri, anche le opere dei classici latini. Gli studiosi affermano che, per quanto riguarda la dottrina sull’amicizia, Aelredo è per il Medioevo ciò che Cicerone fu per l’antichità.

Invitato da san Bernardo a scrivere le sue opere sotto l’ombra degli alberi, cioè nel raccoglimento offerto dal silenzio della natura, Aelredo viene eletto abate nel 1147 e in questo servizio reso alla sua comunità rivela doti di dolcezza, di equilibrio, di tatto e di delicatezza nel comprendere gli uomini a lui affidati e nel guidarli nella vita monastica. Perciò le opere della tradizione classica e cristiana da cui attinge la sua saggezza diventano vive in lui nell’esperienza dell’amicizia spirituale: da qui nasce il suo breve trattato. Egli parte dalle definizioni della parola amicizia date da Cicerone e da Sallustio: il primo aveva scritto che l’amicizia non è altro che l’accordo in tutte le cose divine e umane, con benevolenza e carità; il secondo aveva osservato per bocca di Catilina, che volere le stesse cose, rifiutare le stesse, è questa la vera amicizia.

Idem velle atque idem nolle: espressione colta e insieme adagio popolare, che anche Benedetto XVI cita nella sua prima enciclica Deus caritas est, assegnando alle parole antiche il significato di quel “diventare l’uno simile all’altro, che conduce alla comunanza del volere e del pensare”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5195

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

CAMPANIA – ACCORDO REGIONE E MINISTERO LAVORO PER INSERIMENTO IMMIGRATI

Un accordo quadro per la realizzazione di azioni in materia di inserimento lavorativo e integrazione sociale degli immigrati in Campania. Lo hanno presentato questa mattina, nella sede della Giunta regionale campana a Palazzo Santa Lucia, il direttore generale all’Immigrazione del ministero del Lavoro, Natale Forlani, e l’assessore al Lavoro della Regione Campania Severino Nappi. Si tratta, ha spiegato Nappi, “di costruire un sistema nel quale l’immigrato abbia una forma di sostegno, che punti a creare le condizioni di accesso nel mondo produttivo”.

continua su: http://immigratoamico.wordpress.com/

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

IL CUSTODE DI TERRASANTA SULL’ACCORDO HAMAS-FATAH: “È IMPORTANTE DIMOSTRARE LA STABILITÀ DEL PATTO”

TERRASANTA (Betlemme) – “Le ostilità tra Fatah e Hamas non spariscono di punto in bianco e di accordi annunciati ne abbiamo visti e sentiti a centinaia in passato, ma le rivoluzioni nel mondo arabo degli ultimi mesi sono una spinta forte per questa riconciliazione. La riunificazione dei palestinesi è una necessità molto importante”. Lo afferma ad AsiaNews padre Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terrasanta, a proposito del patto di riconciliazione firmato oggi al Cairo tra rappresentanti di Hamas e Fatah. L’accordo prevede la formazione di un governo ad interi per preparare le elezioni presidenziali e legislative, da tenersi in contemporanea, entro un anno. Le due fazioni, grazie alla mediazione egiziana, sembrano aver deciso di seppellire l’ascia di guerra, dopo anni di trattative infruttuose. Il punto è che molti palestinesi criticano apertamente le leadership e c’è il rischio che anche nei Territori e a Gaza vi siano manifestazioni come a Tunisi o al Cairo.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4881

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

CAMPANIA – UN’ESTATE DAVVERO SPECIALE QUELLA CHE ATTENDE BEN 200 GIOVANI DI CASAPESENNA

CASAPESENNA – Grazie ad un protocollo d’intesa tra il Comune e la parrocchia di Santa Croce, i ragazzi, di età compresa tra i 7 ed i 15 anni, potranno godersi giornate tra sport, arte e divertimento. L’accordo è stato fortemente voluto da Don Luigi Menditto e dal sindaco Fortunato Zagaria. Si inizia alle 8 del mattino con attività fisiche e di relax e si continua con convegni tematici e discussioni su temi che più interessano i giovani. L’amministrazione ha stipulato un accordo con una mensa che provvederà a fornire i pasti a tutti i partecipanti e con una piscina privata che garantirà l’ingresso giornaliero. “Siamo davvero soddisfatti del risultato. – hanno dichiarato Zagaria e il vicesindaco Lello De Rosa – Dopo il bando pubblico hanno presentato richiesta 200 ragazzi del nostro paese, e ci siamo attivati subito per garantire loro un ottimo servizio. Potranno non solo fare sport ed attività ludiche, nel campus troveranno anche momenti di confronto e di dibattito, su temi di interesse generale. Un ringraziamento va anche all’assessore alla cultura, Domenico Fontana, che è stato da collante con le associazioni”. Insomma, estate all’insegna del divertimento sano per tanti giovani che troveranno tra chiesa e comune un’alternativa valida alle scorribande tra motorini, bar e strada.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

SCUOLA – PARITARIE A RISCHIO: TRE MOTIVI PER ACCOGLIERE L’ALLARME DEI VESCOVI DEL TRIVENETO

SCUOLA – L’allarme lanciato dai Vescovi del Triveneto per la situazione e le prospettive delle scuole paritarie nasce da un rischio reale: la chiusura di almeno un terzo di queste scuole. Chiusura annunciata e che si sarebbe già verificata senza lo sforzo delle famiglie che con un grosso impegno hanno permesso la sopravvivenza di queste scuole, riconoscendo in esse un bene primario della comunità. La presenza sul territorio veneto è infatti radicata, con ben 1.098 scuole dell’infanzia (Fism) e di 290 scuole primarie, medie e superiori (Fidae), frequentate rispettivamente da 84.707 e da 32.615 studenti (fonte Conferenza episcopale del Triveneto) Non è solo questo, il rischio di chiusura si estende anche ai Centri di formazione che si trovano in grosse difficoltà economiche, in quanto una deliberà regionale 2301 del 28 luglio 2009 prevede in accordo con il Miur che i corsi di formazione possano anche essere erogati dagli Istituti Professionali Statali. A questo punto volendo superare lo scoglio di una semplicistica e banale lettura in termini ideologici o economici, questo intervento suggerisce altre chiavi interpretative.

Applicazione del principio di sussidiarietà

Se rileggiamo gli artt. 33 e 34 della Costituzione con riferimento ai temi del diritto all’istruzione (art.34 Cost.) e della parità scolastica (art. 33, commi 3 e 4) alla luce del nuovo Titolo V, si impone una rivisitazione dei principi contenuti nella Prima parte della Costituzione almeno sotto due diversi profili:

a) riguardo al principio di sussidiarietà introdotto dall’ultimo comma dell’art.118;

b) in relazione al diverso riparto di competenze tra Stato e Regioni in materia di istruzione. Non c’è dubbio che l’applicazione più significativa del principio di sussidiarietà introduce il concetto di “sistema integrato” (pubblico-privato) di istruzione. In tale sistema nulla vieta che le risorse pubbliche potrebbero essere destinate a scuole statali e private, rendendo così desueta la norma costituzionale che fa divieto di finanziamento alle scuole private.

Investire nell’educazione

L’ultimo documento OCSE sulla scuola chiede ai governi di investire nell’educazione, e non tanto o non solo in termini economici, quanto nell’intraprendere una strada che porti la scuola italiana a rispondere alle esigenze di formazione dei giovani e alla valorizzazione dei loro talenti. L’attuale contingenza economica impone una razionalizzazione della spesa pubblica in generale per evitare gli sprechi. È inevitabile che questo riguardi anche la spesa per la scuola pubblica, statale o paritaria che sia. Razionalizzare la spesa non deve però portare all’applicazione di tagli indiscriminati, soprattutto in un settore così delicato ed importante come quello dell’educazione: nessuno può pensare ad uno sviluppo culturale, sociale ed economico del Paese, non investendo nella scuola. Certo la spesa deve essere finalizzata alle reali esigenze della collettività, abbattendo i costi inutili e incrementando le spese produttive. Può questo criterio di opportunità contingente e di buon senso essere applicato anche alla scuola? Sì se si introducono meccanismi di controllo che vanno dalla tracciabilità delle risorse economiche ed umane assegnate alle scuole, statali o paritarie, al monitoraggio dei processi, fino alla valutazione dei risultati in relazione al rapporto costi/benefici, valorizzando le buone pratiche e favorendone la diffusione e la contaminazione. Questo è un buon investimento per la scuola pubblica.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

LEGGERE I GIOVANI IN PROFONDITÀ. LO SGUARDO INDIFFERENTE DELLA GENTE A ME INTERESSA NIENTE….

RIFLESSIONE – Non sono un esperto di giovani, sono un insegnante di Lettere in un Istituto superiore statale della provincia di Bergamo, un liceo ad indirizzo sociopsicopedagogico. Qual è l’idea fondamentale che si è formata in me? Che cosa intendo in sintesi esprimere? Un’altra visione dei ragazzi da quella del bullismo, una visione in positivo, all’interno della quale collocare e capire anche quel insieme di avvenimenti e di comportamenti di tanti giovani che vengono etichettati con quella brutta parola. Riassumo alcuni aspetti emergenti dalle parole dei comportamenti stessi, dei ragazzi di questo tempo (tutti hanno avuto 18 anni ma il contesto storico rende sempre diversa una comune esperienza: non ho voluto parlare dell’adolescenza in generale ma di questa generazione, della condizione dell’adolescente in questo nostro tempo). Inizio citando un testo di Galimberti: un libro sui giovani, perché i giovani – anche se non sempre ne sono consci -stanno male.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2965

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

SU AMICI E TALENT SHOW IN GENERE D’ACCORDO CON OSSERVATORE ROMANO. MA QUALI ALTERNATIVE DIAMO?

RIFLESSIONE – Nei giorni scorso ha suscitato alcune perplessità, qualche discussione e sicuramente buone osservazioni l’articolo sui talent show e su ‘Amici’. ”Scuole di perfidia”: l’Osservatore Romano definisce cosi’ i talent show come ‘Amici’ che imperversano sulle televisioni italiane. In un articolo a firma di Marcello Filotei, la riflessione prende spunto dall’imponente campagna pubblicitaria che sta accompagnando l’uscita dell’ultimo disco di Alessandra Amoroso, della ‘scuderia’ di Maria De Filippi. ”Nati con l’intento di dare una possibilita’ di emergere a chi ha particolari qualita’ artistiche – scrive il quotidiano pontificio – questi programmi sono progressivamente scaduti in vere e proprie scuole di perfidia”. Anzi, in alcuni casi ”la rivalita’ esacerbata pare richiesta per contratto”: ”Litigi e maldicenze vengono profuse a piene mani, evidentemente per copione, per incidere sull’audience” e creare successi ”obbligati”.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2885

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO