Archivi tag: alcool

“MOMENTO DI QUIETE IN CLASSE”, L’ANTIDOTO ALLO STRESS DI DAVID LYNCH PER AVERE BUONI VOTI A SCUOLA

GIOVANI (Roma) – Per eliminare lo stress e migliorare il benessere di studenti e insegnanti bisogna affidarsi allo speciale “momento di quiete in classe”. Questa l’iniziativa del regista David Lynch, già adottata da più di 30 anni da un gruppo di studenti americani delle medie e superiori della Maharishi School di Fairfield (Iowa), che ha lo scopo di sviluppare le potenzialità degli studenti, facilitare l’apprendimento e creare un clima più tranquillo durante la giornata scolastica.

Ma in cosa consiste questo “momento di quiete in classe”? Si tratta di una tecnica di meditazione trascendentale praticata, per pochi minuti, da studenti e insegnanti; una tecnica semplice e naturale che produce un riposo molto profondo, elimina lo stress e normalizza il funzionamento del cervello. Lo stress a scuola, infatti, può provocare diversi problemi ai ragazzi: risultati scolastici insoddisfacenti, disturbi dell’apprendimento, fenomeni di disadattamento, dispersione scolastica, bullismo, fino alla dipendenza da alcool o droghe. Con la tecnica di Lynch, invece, gli studenti sarebbero più calmi e, allo stesso tempo, più dinamici, avrebbero una memoria migliore poiché sarebbero meno soggetti ad ansia e depressione, comportamenti violenti, ed otterrebbero anche voti migliori. È stato provato che questa terapia dà risultati interessanti: gli studenti della Maharishi sono sempre primi nelle graduatorie dei test standardizzati nazionali, ed in 10 anni hanno vinto 100 gare nazionali ed internazionali in molte materie, tra cui scienze, matematica, risoluzione creativa dei problemi, recitazione e sport.GIOVANI (Roma) – Per eliminare lo stress e migliorare il benessere di studenti e insegnanti bisogna affidarsi allo speciale “momento di quiete in classe”. Questa l’iniziativa del regista David Lynch, già adottata da più di 30 anni da un gruppo di studenti americani delle medie e superiori della Maharishi School di Fairfield (Iowa), che ha lo scopo di sviluppare le potenzialità degli studenti, facilitare l’apprendimento e creare un clima più tranquillo durante la giornata scolastica.

Ma in cosa consiste questo “momento di quiete in classe”? Si tratta di una tecnica di meditazione trascendentale praticata, per pochi minuti, da studenti e insegnanti; una tecnica semplice e naturale che produce un riposo molto profondo, elimina lo stress e normalizza il funzionamento del cervello. Lo stress a scuola, infatti, può provocare diversi problemi ai ragazzi: risultati scolastici insoddisfacenti, disturbi dell’apprendimento, fenomeni di disadattamento, dispersione scolastica, bullismo, fino alla dipendenza da alcool o droghe. Con la tecnica di Lynch, invece, gli studenti sarebbero più calmi e, allo stesso tempo, più dinamici, avrebbero una memoria migliore poiché sarebbero meno soggetti ad ansia e depressione, comportamenti violenti, ed otterrebbero anche voti migliori. È stato provato che questa terapia dà risultati interessanti: gli studenti della Maharishi sono sempre primi nelle graduatorie dei test standardizzati nazionali, ed in 10 anni hanno vinto 100 gare nazionali ed internazionali in molte materie, tra cui scienze, matematica, risoluzione creativa dei problemi, recitazione e sport.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4580

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

“LA FAVELA DI ADRIANO” RIFLESSIONI SU UNA STORIA DI CALCIO RICCO… MA POVERO

ESPERIENZA – Adriano Leite Ribeiro, noto semplicemente come Adriano (Rio de Janeiro, 17 febbraio 1982), è un attaccante dell’Inter e della Nazionale brasiliana. Esordisce, nella massima serie del suo paese, nel 2000, con la maglia del Flamengo. Viene acquistato dall’Inter nel 2001, per poi essere ceduto al Parma. Nel gennaio 2004 l’Inter acquista anche l’altra metà del cartellino, girandolo alla Fiorentina. Torna in maglia nerazzurra, con alterne fortune, e ricorrenti crisi dovute ad alcol e nostalgia. Nel dicembre 2007 è ufficializzato un prestito semestrale al San Paolo, dove torna a giocare e segnare con regolarità. Nel giugno 2008 il giocatore ritorna all’Inter, dove trova un nuovo allenatore: Mourinho. Il rapporto con lui sembra essere positivo, ma il 3 gennaio 2009 c’è un faccia a faccia tra tecnico e giocatore, presentatosi in ritardo agli allenamenti. La situazione pare rientrare definitivamente a febbraio, dopo buone prestazioni, e un paio di episodi controversi, come la squalifica di 3 giornate e un gol di mano. In aprile, però, dopo aver risposto a una convocazione della Nazionale brasiliana, Adriano non torna con il resto dei compagni in Italia…

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/nazionale/read.asp?id=110

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

INIZIATIVA PER PREVENIRE L’ALCOLISMO TRA I GIOVANI A CURA DEL MINISTERO DEL LAVORO IN ABRUZZO

PROBLEMI – Promuovere la cultura del “ben-essere” sociale, sensibilizzando ed informando le famiglie su un fenomeno sempre più diffuso tra i giovani. Questo l’obiettivo prioritario del progetto Sperimentale di Volontariato “Alcolismo minorile e giovanile: per una rete di prevenzione e di ascolto”, elaborato dall’Associazione dei Genitori di S. Elia a Pianisi e realizzato con il contributo del Fondo nazionale per il Volontariato – Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali nel rispetto della Direttiva nazionale 2007 Legge 266/91. La presentazione venerdì pomeriggio alle ore 17 nella sala consiliare del comune di S. Elia a Pianisi.

“Attraverso la realizzazione di questa idea progettuale intendiamo gettare il seme per un fruttuoso impegno educativo, partendo dalla famiglia e nell’ottica di un oculato accompagnamento dei ragazzi nelle fasi particolarmente delicate della crescita. L’intento è anche quello di formare giovani e volontari su una problematica che interessa molte realtà a livello nazionale e regionale. In prospettiva guardiamo alla creazione di luoghi ed occasioni di incontro per i giovani, quale effetto del rapporto sinergico tra gli enti e le istituzioni coinvolte nell’iniziativa.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2313

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

PAPA BENEDETTO RICHIAMA L’ATTENZIONE SULLA SICUREZZA STRADALE. I PAPABOYS NE PARLANO ALLA CAMERA

ROMA – Ieri, nel corso della Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada, il Vaticano ha aggiornato il decalogo delle buone regole da seguire al volante. Nell’Angelus, il Papa ha rivolto agli automobilisti un appello ad una guida sicura e prudente, invitando a prendere molto seriamente le parole di San Paolo: “State sobri e allerta”. Il teologo morale del Vaticano, padre Antonio Rungi, ha quindi aggiornato il decalogo vaticano per l’automobilista. Intanto il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, in una intervista al quotidiano “La Stampa”, ha riferito che presenterà il 9 dicembre prossimo in sede di Consiglio dei ministri dell’Unione una proposta per adottare a livello europeo la già nota “Scatola nera” per le automobili. Una novità di cui si parla da tempo, in grado di registrare tutte le manovre compiute dall’automobilista al volante, utile per questo a comprendere le cause di un incidente. Tuttavia, l’introduzione di una “scatola nera” non può essere considerata la soluzione totale al problema degli incidenti stradali. I problemi da risolvere, non risiedono, soltanto, nella componente tecnica e repressiva, ma soprattutto in una prevenzione attiva, che, ad ampio spettro, quindi, deve anche comprende, ad esempio, un maggior contrasto al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti.

Di problematiche sociali, di sicurezza attiva, di alcol e droga e di molto altro si parlerà giovedì 27 novembre a Palazzo Marini. “Proposte Concrete sulle attuali problematiche sociali – Il trauma stradale, misure necessarie per un dramma in corso”, è il titolo del convengo organizzato dalle Associazioni vittime della strada, Euroemergency, Federazione dei cristiano popolari, Associazione Papaboys, Associazione Acquario Infinito, Associazione Scuola Nuova, Associazione “Noi”, che preoccupate, uniscono la propria voce a quella silenziosa di tante famiglie, vittime di incidenti, per sensibilizzare le Istituzioni ad un maggiore controllo del territorio, e la gente comune ad una più cosciente responsabilità nel traffico e nella circolazione. Al convegno, moderato dal Vice presidente nazionale vittime della strada, Antonio Lerario, parteciperanno, l’On Carlo Giovanardi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con un discorso su “I locali notturni di divertimento: gioia, preoccupazione e dolore per le famiglie”; Ing. Maurizio Coppo, Consulta nazionale della Sicurezza Stradale del Ministero delle Infrastrutture che parlerà di “traffico e circolazione: pericolose alla vita, alla qualità della vita e dannose alla salubrità dell’ambiente”; il Prof. Giuseppe Balducci, Istituto Superiore di Sanità, parlerà invece di “Alcool e droga: una storia triste ed infinita nelle famiglie e nella società”; Dott. Stefano Battista Presidente EuroEmergensy, “I traumi stradali dell’area metropolitana: criticità del soccorso sanitario intra ed extra ospedaliero”; Dott. Marco Riccardi, Direttore della Rivista “Motociclismo”: “Mezzi di prevenzione: uso del paraschiena”; Prof. Don Arnaldo Pangrazi, Docente all’Università dei Camilliani: “Elaborazione del lutto causato da incidente stradale”. Seguirà una tavola rotonda sempre sul tema. Conduce il Dott. Vincenzo Borgomeo ( Giornalista del quotidiano ” La Repubblica”). Intevengono: Il nostro Presidente dell’Associazione Nazionale Papaboys ( Daniele Venturi ), Giancarlo Bernabei, Claudio de Francesco, Mauro Foglia. All’iniziativa aderiscono: Ares 118 lazio – Gruppo Roma XII; Polizia municipale Comune di Roma XI gruppo; polizia stradale; protezione civile; vigili del fuoco comando capannelle; Assoforum.

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO