settembre 14, 2009 · 6:35 PM
CASTELGANDOLFO – Non è un vero credente chi dice di avere fede ma non ama in modo concreto i fratelli e non segue Gesù sulla via della croce: è questo in sintesi quanto ha detto il Papa oggi all’Angelus a Castel Gandolfo. Benedetto XVI ha ribadito che il Signore non è venuto a insegnarci una filosofia ma la via che conduce alla vita. Il Papa, commentando le letture della XXIV Domenica del Tempo Ordinario, esorta i fedeli a rispondere a due questioni cruciali: “Chi è per te Gesù di Nazaret?”. E poi: “La tua fede si traduce in opere oppure no?”. Alla prima domanda Pietro dà una risposta netta e immediata: “Tu sei il Cristo”, cioè il Messia, il consacrato di Dio mandato a salvare il suo popolo. “Pietro e gli altri apostoli, dunque – afferma il Papa – a differenza della maggior parte della gente, credono che Gesù non sia solo un grande maestro, o un profeta, ma molto di più. Hanno fede: credono che in Lui è presente e opera Dio”. “Subito dopo questa professione di fede, però, quando Gesù per la prima volta annuncia apertamente che dovrà patire ed essere ucciso, lo stesso Pietro si oppone alla prospettiva di sofferenza e di morte.
continua su
http://www.papaboys.it
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag alfabetizzazione, amare, Amore di Dio, Ban Ki-Moon, BENEDETTO XVI, Caritas in Veritate, castel gandolfo, credere, cristo, croce di Dio, democrazia, dio, fama, fede, FEDELTA', fratelli, gesu, giornata Mondiale per l'Alfabetizzazione, grande maestro, informazione, Koichiro Matsuura, lettere, letture, Madonna Addolorata, malattie, messaggio, Messia, mondo, morte, nazioni unite, notizia, notizie, papa, parole, povertà, professione, profeta, Sacre Scritture, salvezza, Santa Croce, signore, società, sofferenza, speranza, tarcisio bertone, Tempo Ordinario, ultimora, umanità, Unesco, unico vero Dio, Vergine Maria, vita, vivere
settembre 8, 2009 · 4:02 PM
SCUOLA – Nessuno nega che i dialetti abbiano la dignità di una lingua, anzi. Sono delle lingue a pieno titolo con una propria grammatica ed un lessico robusto che spesso porta con sé sfumature semantiche interessanti e di efficacia comunicativa a volte maggiore del lessico dell’italiano. Non si possono dimenticare autori dialettali di grande levatura quali Belli, Tessa, Porta, Biagio Marin, e l’elenco sarebbe lungo. Un “caso” contemporaneo è incarnato da Andrea Camilleri che nei suoi numerosi romanzi crea una contaminazione piacevole e piena di levità tra l’italiano e il dialetto siciliano. Certo, se non si è siciliani, per apprezzare appieno i libri di Camilleri occorre leggerne più di uno, trarre dal contesto il significato di termini in vernacolo e – magari – aiutarsi con il glossario appositamente stilato che fa da accompagnamento alle opere stesse dell’autore. Né si può dimenticare che molti termini di determinati dialetti sono entrati a pieno titolo nel vocabolario ufficiale della lingua italiana.
continua su
http://www.papaboys.it
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag accettare, alfabetizzazione, alfabeto, Andrea Camilleri, belli, Biagio Marin, compiti, conoscenza, conoscere, cultura, dialetti, dialetto, difficoltà, futuro, giovani, informazione, insegnamento, italia, lavoro, libri, lingua, materie, messaggi, modalità, multe, nitizia, notizie, offerta, offrire, Porta, possibilità, programmi specifici, ragazze, ragazzi, romanzi, scuola, storia, studiare, studio, tempo, Tessa, torre di Babele, ultimora, veneto, vita