settembre 8, 2009 · 4:02 PM
SCUOLA – Nessuno nega che i dialetti abbiano la dignità di una lingua, anzi. Sono delle lingue a pieno titolo con una propria grammatica ed un lessico robusto che spesso porta con sé sfumature semantiche interessanti e di efficacia comunicativa a volte maggiore del lessico dell’italiano. Non si possono dimenticare autori dialettali di grande levatura quali Belli, Tessa, Porta, Biagio Marin, e l’elenco sarebbe lungo. Un “caso” contemporaneo è incarnato da Andrea Camilleri che nei suoi numerosi romanzi crea una contaminazione piacevole e piena di levità tra l’italiano e il dialetto siciliano. Certo, se non si è siciliani, per apprezzare appieno i libri di Camilleri occorre leggerne più di uno, trarre dal contesto il significato di termini in vernacolo e – magari – aiutarsi con il glossario appositamente stilato che fa da accompagnamento alle opere stesse dell’autore. Né si può dimenticare che molti termini di determinati dialetti sono entrati a pieno titolo nel vocabolario ufficiale della lingua italiana.
continua su
http://www.papaboys.it
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag accettare, alfabetizzazione, alfabeto, Andrea Camilleri, belli, Biagio Marin, compiti, conoscenza, conoscere, cultura, dialetti, dialetto, difficoltà, futuro, giovani, informazione, insegnamento, italia, lavoro, libri, lingua, materie, messaggi, modalità, multe, nitizia, notizie, offerta, offrire, Porta, possibilità, programmi specifici, ragazze, ragazzi, romanzi, scuola, storia, studiare, studio, tempo, Tessa, torre di Babele, ultimora, veneto, vita
giugno 18, 2009 · 10:46 am
CITTA’ DEL VATICANO – “Ogni popolo deve calare nella propria cultura il messaggio rivelato ed esprimerne la verita’ salvifica con il linguaggio che gli e’ proprio”: questo si intende con il termine inculturazione, di cui i Santi Cirillo e Metodio rappresentano un “esempio classico”. Lo ha detto il Papa, che nel corso dell’Udienza Generale del Mercoledi’, ha parlato dei due Santi, noti come “apostoli degli salvi”, vissuti nel nono secolo. Essi hanno evangelizzato quelle terre e hanno tradotto i testi sacri nella lingua slava, fino a inventare un nuovo alfabeto, “aderente alla lingua parlata”, poi chiamato cirillico, dal nome del suo inventore, San Cirillo. Tale inculturazione – ha continuato Benedetto XVI – “suppone un lavoro traduzione molto impegnativo, perche’ richiede l’individuazione di termini adeguati a riproporre senza tradirla la ricchezza della parola rivelata. Di cio’ – ha sottolineato – i due Santi fratelli hanno lasciato una testimonianza quanto mai significativa alla quale la Chiesa guarda anche oggi per trarne ispirazione e orientamento”.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2714
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag alfabeto, apostoli, Azov, BENEDETTO XVI, caratteri, chiesa, civiltà, cristo, cultura, dio, ebraico, esempio, fede, genere, greco, importanza, inculturazione, ispirazione, kazari, latino, lavoro, lingua parlata, messaggio, missionari, missione, ordinazione, orientamento, papa, Papa Adriano II, Papa Clemente I, parola inrevata, passione, politici mondiali, religioni, roma, russia, salvifica, san cirillo, San Gregorio Nazianzeno, san paolo, San Pietro, Sant'Andrea, Santi fratelli, Santo Cirillo, Santo Metodio, sviluppo, terra, testimonianza, traduzione, Udienza Generali, vangelo, vaticano, vera fede, verita, violenta reazione
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.