settembre 14, 2009 · 6:43 PM
CITTA’ DEL VATICANO – Il Papa compirà una visita apostolica a Malta nell’aprile del prossimo anno. Lo hanno annunciato ieri i vescovi maltesi in un comunicato. Si tratta della terza visita pontificia nell’arcipelago dopo quelle di Giovanni Paolo II nel 1990 e nel 2001. Il dottor Alberto Gasbarri, responsabile dei viaggi apostolici del Papa fuori d’Italia, si recherà a Malta in ottobre per l’organizzazione del programma. Benedetto XVI ha dunque accolto l’invito rivoltogli nei mesi scorsi dai vescovi locali e dal presidente maltese. La visita avverrà nel 1950° anniversario del naufragio di San Paolo nell’arcipelago che secondo la tradizione avvenne nell’anno 60 durante il suo viaggio verso Roma. L’Apostolo delle Genti – narrano gli Atti degli Apostoli – fu accolto dalla popolazione locale “con rara umanità”. Qui rimase tre mesi prima di salpare per la Sicilia: morso da una vipera, non ebbe alcuna conseguenza; molti isolani che avevano malattie accorsero da lui e vennero guariti. Il 16 giugno 2005 Benedetto XVI, ricevendo il nuovo ambasciatore maltese presso la Santa Sede, ha ricordato le profonde radici cristiane di Malta, un “patrimonio di valori culturali e religiosi” sui quali si può costruire “un futuro di solidarietà e pace”. “ Dar vita a un’Europa unita e solidale – aveva sottolineato – è impegno di tutti i popoli che la compongono.
continua su
http://www.papaboys.it
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag africa, Alberto Gasbarri, appelli, comporre, conseguenze, cultura, Europa unita, GIOVANNI PAOLO II, grandi migrazioni, informazione, italia, malattie, malta, manifestare, MANIFESTAZIONE, momento, mondo, mostrare, notize, notizia, notizie, organizzazione, osservatore romano, patrimonio, Paul Cremona, popoli, Regno Unito, religione, rivelare, roma, san paolo, santa sede, sentimenti, ultimora, umanità, vescovi, visita pontificia, vita, vivere
luglio 2, 2009 · 10:57 am
MUSICAL – Molfetta- “Ciao Capo Sentinella” é uno dei tanti messaggi lasciati in piazza San Pietro l’indomani della morte di Giovanni Paolo II e, divenuto poi, il titolo di un musical in due atti che ripercorre la storia d’amore tra il Papa e i giovani. E’ una storia di riconoscimento e riconoscenza di due generazioni di giovani: quelli del vespro d’ottobre del 1978, anno in cui Wojtyla viene eletto Pastore della chiesa universale, e quelli che hanno accompagnato il Grande Papa durante tutto il suo pontificato… fino alla sera del 2 aprile 2005 quando si è serenamente e lucidamente consegnato nelle mani del Padre celeste. Gli appelli e i pressanti inviti alla pace e al sogno di una civiltà dell’amore trovano eco nelle storie dei protagonisti di quest’opera musicale davvero originale. Ognuno di loro porta nel cuore parole e immagini del Papa “venuto di lontano” che hanno scolpito un solco indelebile nella memoria e nell’anima e, che ora, emergono amplificate in quelle ultime ore in cui il Santo Padre sta lasciando i suoi amati giovani.
continua su
http://www.papaboys.it/teatro/read.asp?id=143
Archiviato in GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO
Con tag amati giovani, anima, appelli, canzoni, chiesa, chiesa universale, CIAO CAPO SENTINELLA, civiltà, civiltà dell’amore, cività, comprendere, consapevolezza, coraggio, corretto stile, cristo, cuore, dialoghi, dio, esistenza umana, espressioni, evento, forza, generazione, generazione di giovani, generazioni, giovani, GIOVANNI PAOLO II, gmg, immagini, impegno, impegno costante, informazione, insegnare, invenzione, KAROL, lingua italiana, linguaggio giovanile, memoria, momento di nostalgico, mondo, mondo autolesionista, mondo indifferente, morte, musical, musiche, news, nostelgia, notizie, nuove generazini, opera musicale, pace, Padre celeste, paesi, Palazzo Apostolico, parocchia Immacolata, parole, partecipazione, pastorale, perdere, perdono, piazza San Pie, pontefice, protagonisti, riconoscimento, rispettare, rispetto, rispetto per la vita, santo padre, serenità, sogno, sonorità tipiche, spalancare le porte a Cristo, stile, storia, storia d'amore, storie, trasformazioni, ultimora, umanità, vangelo, vita, Wojtyla
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.