MEDIA – I quotidiani negli Stati Uniti stanno aiutando a difendere le foreste con modalità da far invidia ai più ardenti ambientalisti. In soli cinque anni, dal 2003 al 2008, hanno ridotto di ben il 43% la quantità di carta utilizzata per stampare i loro prodotti, scesa da 675 mila a 380 mila tonnellate l’anno. Peccato che lo abbiano fatto contro il loro volere e che il dato sia uno dei segnali della crisi profonda che sta vivendo l’editoria tradizionale. Insieme alla carta, dalle redazioni americane stanno sparendo anche i giornalisti: erano 56.900 nel 1990, adesso sono diecimila di meno. E oltre ottomila di coloro che hanno perso il posto di lavoro sono stati licenziati solo negli ultimi due anni.
continua su
DAL 29 GIUGNO IN SECONDA SERATA SU RAI UNO, PARTE ‘LA VALIGIA CON LO SPAGO’, UNA TV ‘ALTRA’
continua su
http://www.papaboys.it/news/img.asp?IDFile=3587
Lascia un commento
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag analizzare, approfondire, commentare, conoscenza, cuori, esperti, flussi migratori, immigrazione, informazione, luca de mata, mondo, omartà, paura, personalità, personalità gli uomini, piaghe, povertà, problematica, programma televisivo, rai, rai uno, reciprocità, reticenza, ricatto di esistenza, rischio, scoprire, seconda serata, sicura denuncia, società, società internazionale, tv, valigie, varietà, verita, viaggi