marzo 22, 2011 · 3:52 PM
CHIESA NEL MONDO (Città del Vaticano) – “La Terra Santa attende la fraternità della Chiesa universale e desidera ricambiarla nella condivisione dell’esperienza di grazia e di dolore che segna il suo cammino… I cristiani d’Oriente sperimentano l’attualità del martirio e soffrono per l’instabilità o l’assenza della pace. Il segnale più preoccupante rimane il loro esodo inarrestabile”. È quanto scrive il prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, card. Leonardo Sandri, nella Lettera che ha inviato ai Pastori della Chiesa Universale affinché sostengano la Terra Santa attraverso l’annuale colletta del Venerdì Santo, risalente all’età apostolica.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4562
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag assenza, ATTUALITà, card. Leonardo Sandri, chiesa, Chiesa del mondo, chiesa universale, chiese, Chiese Orientali, condivisione, congregazione, Congregazione per le Chiese Orientali, dolore, dolori, esperienza, grazia, grazie, informazione, instabilità, mondo, news, notizia, notizie, pace, Pastori della Chiesa, popolazione, popoli, popolo, segnali, speranza, sperare, ultimora, umanità, Venerdì Santo, vita, vivere
marzo 14, 2011 · 5:19 PM
NOTA DI REDAZIONE (Roma) – Il cibo è un elemento costante della nostra vita quotidiana, e tuttavia non risponde solamente a esigenze o bisogni legati al corpo, ma diviene oggetto di attenzioni di natura simbolica che rimandano a caratteri di sacralità, di ritualità, di seduzione e mistero (si pensi a certe ricette segrete, ad alcuni ingredienti non facilmente individuabili né reperibili). Non è un caso che il cibo sia presente come elemento culturale in ogni realtà comunitaria e nazionale, e d’altro canto esso è pure fattore caratterizzante delle religioni, a livello sia universale che locale, istituzionale e popolare. A partire dai grandi monoteismi – Ebraismo, Cristianesimo e Islam – è riscontrabile una centralità del cibo come fattore impregnato di sacralità. Anche l’assenza di cibo può essere declinata come dimensione sacra: si pensi al digiuno nelle sue molteplici espressioni, insieme culturali e religiose.
Sia nella sua forma liquida che nella sua forma solida, crudo o cotto, nella sua scarsità o nella sua abbondanza, sono reperibili elementi che contengono e manifestano un’aura di sacralità. La stessa regolamentazione delle quantità e delle qualità differenziate da ingerire può rispondere a motivazioni che rimandano ad una prospettiva legata al sacro. Del resto lo stesso cibo ha una sua dinamica che ha molto a che vedere con il ciclo della vita, dunque ancora una volta con un’esperienza che non può non richiamare l’interrogativo sul significato dell’esistenza e, pertanto, sul valore del sacro.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4512
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag assenza, assenza di cibo, attenzioni, centralità, cibo, corpo, cristianesimo, cultura, dimensione sacra, ebraismo, elemento, fattore, forma, forma liquida, forma solida, impegno, impegno di sacralità, informazione, islam, istruzione, livello, mondo, monoteisti, nazione, news, notizia, notizie, popolazione, popoli, popolo, realtà, regolamentazione, religioni, sacralità, sacro, speranza, sperare, ultimora, umanità, valore, valore sacro, vita, vita quotidiana, vivere
febbraio 9, 2011 · 5:27 PM
EUROPA – Per un quarto dei ragazzi italiani dagli 11 ai 16 anni è più facile essere se stessi su internet piuttosto che di persona. Il dato sconcertante che dovrebbe indurre a riflettere genitori ed educatori emerge dal progetto europeo “Eu kds on-line II” che ha raccolto le interviste di un campione di oltre 25mila studenti e altrettanti genitori. In occasione della giornata mondiale della sicurezza on-line cerchiamo di capire come viene percepita e utilizzata la rete dai più giovani e quali sono i pericoli a cui sono esposti. In base alla ricerca emerge che i ragazzi italiani usano internet per svolgere attività utili e divertenti, allacciare nuovi legami di amicizia e di intimità o coltivare quelli vecchi.
Un terzo di loro riesce a parlare di più cose su internet rispetto a quando si trovano con qualcuno di persona. Mentre il 19% parla on-line di cose private che non condivide di persona con altri. Internet un pericoloso surrogato dei rapporti personali diretti? Secondo la ricerca non è così. Per “Eu kids on-line” opportunità e rischi della rete sono fortemente connessi. Perciò quello che può essere divertente per qualcuno può risultare rischioso per un altro.
Bisogna considerare che sperimentare ed esprimere la propria personalità è un po’ l’essenza dell’adolescenza. Dunque i ragazzi che dicono che è “abbastanza vero” che è più facile esprimere se stessi on-line (20%) potrebbero semplicemente sfruttare le opportunità offerte dalla rete. Magari perché discutere di questioni personali on-line è meno imbarazzante. È invece fonte di qualche preoccupazione il fatto che per il 5% dei ragazzi italiani è “molto vero” che è più facile essere se stessi on-line. La risposta potrebbe essere che hanno qualche problema nelle relazioni interpersonali faccia a faccia oppure perché passano molto, troppo tempo al computer. In base alla ricerca emerge che non tutti hanno buoni rapporti con i coetanei.
Così l’11% non si sente ben accettato, mentre il 38% solo in parte (dichiarando un “abbastanza”). Sono i ragazzi che hanno maggiori difficoltà relazionali a sentirsi più se stessi on-line. Proprio per questo secondo gli esperti questi soggetti sembrano essere i più vulnerabili e quindi più esposti a pratiche rischiose. In effetti il 57% di coloro secondo cui è più facile essere se stessi on-line che di persona ha cercato negli ultimi dodici mesi nuovi amici in rete, il 40% ha aggiunto alla lista degli amici o dei contatti persone mai incontrate off-line, il 16% ha inviato informazioni personali a persone che non ha mai visto, il 14% ha finto di essere un’altra persona e il 16% è stato in contatto su internet con persone mai incontrate off-line.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4305
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag amare, amici in rete, amicizia, amicizia in rete, amore, assenza, attività, coetani, coloro, condividere, connettività, contatto, contatto su internet, difficoltà, divertimento, divertirsi, effetti, esperienza, europa, fatti personali, futuro, gioia, giovani, gioventù, giustizia, imbazazzo, incontro, informare, informazione, informazioni personali, INTERNET, intimità, legame, mesi, mondo, news, notizia, notizie, on line, oppurtunità, persona, personalità, persone, pratiche, progetto, ragazze, ragazzi, ragazzi italiani, rapporti personali, relazione, RETE, rischi, sentire, sicurezza, sicurezze, speranza, sperare, ultimora, umiltà, vita, vivere, volontà, vulnerabilità