Archivi tag: attualtà

OGGI E’ LA FESTA DEI SANTI CIRILLO E METODIO, I PATRONI DELL’EUROPA. SCOPRIAMOLI INSIEME

PATRONI – L’Europa ha un santo protettore? Ne ha due! Che si festeggiano proprio oggi. Vediamo come il messale romano ci presenta i Santi Cirillo e Metodio: “Cirillo e Metodio, fratelli nel sangue e nella fede, nati a Tessalonica (attuale Salonicco, Grecia) all’inizio del sec. IX, evangelizzarono i popoli della Pannonia e della Moravia. Crearono l’alfabeto slavo e tradussero in questa lingua la Scrittura e anche i testi della liturgia latina, per aprire ai nuovi popoli i tesori della parola di Dio e dei Sacramenti. Per questa missione apostolica sostennero prove e sofferenze di ogni genere. Papa Adriano II accreditò la loro opera, confermando la lingua slava per il servizio liturgico. Cirillo morì a Roma il 14 febbraio 869. Giovanni Paolo II con la lettera apostolica “Egregiae virtutis” del 31 dicembre 1980 li ha proclamati, insieme a San Benedetto abate, patroni d’Europa.”

Santi CIRILLO e METODIO, patroni d’Europa
(dal sito www.santiebeati.it)

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2253

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

ELEMENTI DELLA POLITICA EUROPEA: IL PATTO EUROPEO SULL’IMMIGRAZIONE E L‘ASILO

ROMA – La “percezione” negativa, in alcuni casi l’ostilità, che pezzi consistenti della cittadinanza europea manifesta nei confronti degli stranieri, sono il risultato delle politiche di molti Stati europei e dell’Unione europea in tema di immigrazione. Un esempio? Il 15 ottobre 2008, a Bruxelles, è stato ufficialmente adottato il “Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo”, approvato il 25 settembre dai Ministri dell’interno dei 27 paesi membri della Ue. Si tratta di un documento politico che traccia i paletti d’azione entro cui gli stati membri dovranno muoversi d’ora in poi, oltre a definire una linea comune per come affrontare il tema complesso dell’immigrazione. Il patto è la base per uniformare le politiche dei 27 sia in materia di diritto d’asilo, che di flussi migratori e lotta all’immigrazione clandestina. Attraverso provvedimenti quali l’adozione di una “carta blu”, l’Ue cerca di garantirsi la forza lavoro di cui ha veramente bisogno (quindi operai specializzati, studenti, ricercatori), cercando di modellare l’arrivo dei migranti in base alle esigenze specifiche di ogni singolo paese. Questa “accoglienza”, condizionata da risvolti economici, si ritrova anche nella decisione di dare un ulteriore giro di vite sui ricongiungimenti familiari, che, più che garantiti sulla base dei diritti familiari, dovranno essere compatibili con le possibilità decise dai singoli governi, quindi in base a reddito, disponibilità di alloggi e domicilio e addirittura capacità di integrazione, valutata, per esempio, attraverso le competenze linguistiche dei familiari che richiedono il visto.

Novità anche per la lotta all’immigrazione clandestina, che sarà gestita in maniera più concertata (i paesi del Mediterraneo sperano così in una maggior cooperazione per sostenere il peso degli arrivi da sud) e saranno rinforzati i controlli alle frontiere con un potenziamento dell’agenzia Frontex, sia a sud, che ad est. L’Ue si è inoltre impegnata a introdurre al più presto i visti biometrici, che si basano sulla schedatura della mappa dell’iride, oltre che delle impronte digitali. Messe al bando le sanatorie per gli irregolari (con possibilità però di fare eccezioni), gli stati membri della Ue sono invitati a rimpatriare gli stranieri, anche grazie a nuovi strumenti come voli di rimpatrio congiunti e banche dati condivisi. Sono due, tra i tanti, gli aspetti del Patto preoccupanti: il diritto d’asilo e la fuga di cervelli e manodopera specializzata dai paesi poveri.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2186

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO