Archivi tag: Basilica Vaticana

CELEBRAZIONI LITURGICHE PER LA PASQUA: LA SETTIMANA SANTA CON PAPA BENEDETTO XVI

PASQUA (Città del Vaticano)- La Domenica delle Palme ha dato il via alle celebrazioni della Settimana Santa presiedute da Benedetto XVI. Ieri, alle 9.30 in piazza San Pietro, il Santo Padre, dopo aver benedetto le palme e gli ulivi, ha celebrato la Santa Messa della Passione del Signore. Il prossimo appuntamento sarà la Messa del Crisma che si terrà nella Basilica Vaticana il 21 aprile, giorno del Giovedì Santo, alle ore 9.30. La Messa del Crisma consiste nella concelebrazione con i cardinali, i vescovi e i presbiteri (diocesani e religiosi) presenti a Roma e,come spiega la notificazione dell’Ufficio delle Celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice, la Messa rappresenta un “ segno della stretta comunione tra il Pastore della Chiesa universale e i suoi fratelli nel sacerdozio ministeriale”. Durante il pomeriggio, alle ore 17.30, il Papa sarà nella basilica di San Giovanni in Laterano per la Messa della Cena del Signore che aprirà il triduo pasquale.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4768

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

CINQUE ANNI INSIEME – I VIDEO DELLA FESTA DEI PAPABOYS PER I 5 ANNI DI ATTIVITA’

ROMA – La festa dei 5 anni dell’Associazione Nazionale dei Papaboys celebrata martedì 14 dicembre a Roma è stata innanzitutto una bella occasione per rivedere tanti amici giovani, delle Istituzioni e compagni di viaggio di questa nostra piccola realtà che, ormai dal 2005, tenta di portare nella società italiana un seme di speranza. La giornata per i ‘giovani del Papa’ è iniziata alle ore 9 con una Celebrazione in Basilica Vaticana presieduta dall’Arcivescovo Emery Kabongo, già segreterio particolare del Servo di Dio Giovanni Paolo II, e poi continuata alle ore 17.30 a Palazzo Grassi a Roma, con una conferenza di presentazione delle attività del 2011 moderata dalla giornalista Antonella Freno con l’intervento di molte istituzioni vicine all’Associazione. Durante la conferenza è arrivato anche l’indirizzo di saluto del Presidente della Repubblica Italiana On. Giorgio Napolitano che ha espresso parole di serena fiducia e speranza in questa nostra realtà. Ecco tramite il canale You Tube dell’Associazione un riassunto della giornata attraverso una sintesi di video pubblicati.

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

IL PAPA ALL’AVVIO DEL SINODO PER IL MEDIO ORIENTE: LA FEDE È LA FORZA DELLA CHIESA

SINODO PER IL MEDIO ORIENTE – Le fede della Chiesa è il fondamento che non vacilla, nonostante le minacce di distruzione: è quanto affermato da Benedetto XVI nel corso della prima congregazione generale del Sinodo per il Medio Oriente, apertosi solennemente il 10 Ottobre nella Basilica Vaticana. Parlando a braccio, il Papa si è soffermato sulla maternità divina di Maria ed ha messo in guardia da quelle false divinità come terrorismo, capitalismo e droga che schiavizzano l’uomo.
 Come Giovanni XXIII all’inizio del Concilio, l’11 ottobre di 48 anni fa, così Benedetto XVI ha affidato ieri il Sinodo per il Medio Oriente alla Vergine Maria, Madre di Dio, “Theotókos”. Un “titolo audace”, ha detto il Papa, che mette in luce l’“avventura di Dio, la grandezza di quanto ha fatto per noi”. Grazie all’Incarnazione, ha detto infatti il Pontefice, Dio ci ha “attirato in se stesso” e ci fa “partecipare nella sua relazione interiore”. Ha così sottolineato il legame intrinseco tra la maternità divina di Maria e la maternità della Chiesa: “Dove nasce Cristo, inizia il movimento della ricapitolazione, inizia il momento della chiamata, della costruzione del suo Corpo, della santa Chiesa. La Madre di Theos, la Madre di Dio, è Madre della Chiesa, perché Madre di Colui che è venuto per riunirci tutti nel suo Corpo risorto”. Tenendo in conto questo nesso tra Theotókos e Mater Ecclesiae, il Papa ha richiamato l’Apocalisse. Ed ha così sottolineato che Cristo deve sempre nascere per il mondo, con la caduta degli dei, delle “grandi potenze della storia di oggi”: “Pensiamo ai capitali anonimi che schiavizzano l’uomo, che non sono più cosa dell’uomo, ma sono un potere anonimo al quale servono gli uomini, dal quale sono tormentati gli uomini e perfino trucidati. Sono un potere distruttivo, che minaccia il mondo. E poi il potere delle ideologie terroristiche. Apparentemente in nome di Dio va fatta violenza, ma non è Dio: sono false divinità che devono essere smascherate, che non sono Dio”. Il Papa ha, così, denunciato la droga, “bestia vorace” che distrugge e mette le sue mani su tutte le parti della terra: “E’ una divinità, ma una divinità falsa che deve cadere. O anche il modo di vivere propagato dall’opinione pubblica: oggi si fa così, il matrimonio non conta più, la castità non è più una virtù e così via. Queste ideologie che dominano, così che si impongono con forza, sono divinità. E nel dolore dei Santi, nel dolore dei credenti, della Madre Chiesa della quale noi siamo parte, devono cadere queste divinità”.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3587

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

CONSACRATI IN VATICANO TRE NUOVI VESCOVI, MINISTRI DELLA GIOIA. BERTONE: SIATE SEGNI DEL DIO VICIN

CITTA’ DEL VATICANO – Il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato di Benedetto XVI, ha consacrato questo sabato nella Basilica vaticana tre nuovi Vescovi incoraggiandoli nella missione di essere “ministri della gioia”. Riferendosi al periodo liturgico che prepara al Natale, il porporato li ha definiti “Vescovi dell’Avvento”, araldi di quella gioia che solo Cristo può donare. La Basilica di San Pietro era stracolma di fedeli giunti da tutto il mondo per assistere alle consacrazioni episcopali, che avevano come concelebranti principali – oltre a 50 Vescovi e diverse centinaia di sacerdoti – il Cardinale Renato Raffaele Martino, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, e mons. Giuseppe Molinari, Arcivescovo de L’Aquila.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3024

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

ALL’ANGELUS SOLIDARIETÀ DEL PAPA PER VITTIME DEI DISASTRI NATURALI IN ASIA, PACIFICO E MESSINESE

CITTA’ DEL VATICANO – L’apertura dei lavori sinodali nella Basilica vaticana ha occupato anche il pensiero rivolto da Benedetto XVI alle molte migliaia di persone radunatesi a mezzogiorno in Piazza San Pietro per la preghiera dell’Angelus. Ma a commuovere la folla sono state soprattutto le parole di cordoglio del Papa per le vittime e gli scampati ai numerosi disastri naturali, che a più riprese nei giorni scorsi hanno colpito vaste zone dell’Asia, oltre alla tragedia consumatasi in Sicilia nell’area di Messina. Parole concluse da un appello alla distensione in Guinea, teatro di sanguinosi scontri interni. I confini geografici si dissolvono davanti ai volti in lacrime di chi è appena scampato a immani castatrofi come quelle che nelle ultime settimane hanno disseminato di lutti e di distruzione interi quadranti del pianeta, a cadenza drammaticamente serrata come quasi mai avvenuto nella storia.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2873

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

BENEDETTO XVI APRE IN SAN PIETRO IL SECONDO SINODO DEI VESCOVI PER L’AFRICA, “POLMONE SPIRITUALE”

CITTA’ DEL VATICANO – L’Africa, immenso “polmone” spirituale per un’umanità in crisi di fede e di speranza. Così si è espresso Benedetto XVI celebrando stamani, nella Basilica Vaticana, la Messa di apertura del secondo Sinodo per l’Africa sul tema “La Chiesa in Africa a servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace. Voi siete il sale della terra… Voi siete la luce del mondo”. Nella sua omelia, il Papa ha messo in guardia dai pericoli del materialismo pratico e del fondamentalismo religioso ed ha ribadito i principi della difesa della vita e della famiglia fondata sul matrimonio. Tra i presenti alla celebrazione, anche il Patriarca della Chiesa ortodossa tewahedo di Etiopia, Abuna Paulos.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2872

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

BENEDETTO XVI: ROMA MANTENGA VIVA LA SUA VOCAZIONE CRISTIANA. E PRESENTA L’ENCICLICA SOCIALE

luCITTA’ DEL VATICANO – I cristiani restino sempre ”fedeli alla vocazione cristiana e non si conformino alla mentalità di questo mondo”. L”’esortazione” è venuta questa mattina da Papa Benedetto XVI. Al termine della Messa celebrata nella Basilica Vaticana nella Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, con la partecipazione di una delegazione del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli e con l’imposizione dei Palli agli Arcivescovi Metropoliti, il Papa ha guidato la recita dell’Angelus con i fedeli presenti in San Pietro e i pellegrini convenuti in Piazza San Pietro. ”Prego costantemente affinchè Roma mantenga viva la sua vocazione cristiana non solo conservando inalterato il suo immenso patrimonio spirituale e culturale, – ha detto il Pontefice – ma anche perchè i suoi abitanti possano tradurre la bellezza della fede ricevuta in modi concreti di pensare e di agire, ed offrano così a quanti, per varie ragioni vengono in questa città, un’atmosfera carica di umanità e di valori evangelici”.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2751

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

SANTI PIETRO E PAOLO. BENEDETTO XVI: “IL SANGUE DEI MARTIRI NON INVOCA VENDETTA MA RICONCILIA’

CITTA’ DEL VATICANO – Domenica 29 giugno 2008, Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, il Santo Padre Benedetto XVI ha celebrato l’Eucaristia nella Basilica Vaticana con la partecipazione del Patriarca Ecumenico Bartolomeo I. Hanno concelebrato con il Santo Padre i nuovi Arcivescovi Metropoliti, ai quali il Pontefice ha imposto il sacro Pallio. Dopo la lettura del Vangelo, proclamato in latino e in greco, il Patriarca e poi il Santo Padre hanno tenuto l’omelia. Ogni anno, per la grande festa dei Santi Pietro e Paolo – ha affermato il Papa introducendo l’omelia del Patriarca -, giunge a Roma una Delegazione fraterna della Chiesa di Costantinopoli, che quest’anno, per la coincidenza con l’apertura dell’Anno Paolino, è guidata dallo stesso Patriarca, Sua Santità Bartolomeo I. “A lui rivolgo il mio cordiale saluto – ha detto Benedetto XVI – , mentre esprimo la gioia di avere ancora una volta la felice opportunità di scambiare con lui il bacio della pace, nella comune speranza di vedere avvicinarsi il giorno dell’’unitatis redintegratio’, il giorno della piena comunione tra noi”. Il Patriarca ecumenico nella sua omelia ha innanzitutto ricordato “la gioia e l’emozione” per la presenza del Santo Padre a Costantinopoli, per la Festa Patronale nella memoria di Sant’Andrea Apostolo, nel novembre 2006. Oggi “siamo giunti presso di Voi – ha proseguito – restituendo l’onore e l’amore, festeggiando insieme col nostro prediletto Fratello nella terra d’Occidente… i Santi Apostoli Pietro, fratello di Andrea, e Paolo – queste due immense, centrali colonne elevate verso il cielo, di tutta quanta la Chiesa, le quali ……………………(continua)

LEGGI TUTTO IL SERVIZIO SU:

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1459

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, DIALOGHI APERTI, EUROPA CRISTIANA, NEWS & INFO

VATICANO – Mercoledì prossimo in San Pietro le esequie del Card. Alfonso López Trujillo, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia

Città del Vaticano – Saranno celebrate mercoledì prossimo, 23 aprile, alle ore 11, all’Altare della Cattedra della Basilica Vaticana, le esequie del Card. Alfonso López Trujillo, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Come informa la Sala Stampa della Santa Sede, la Santa Messa sarà celebrata dal Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, insieme ai Cardinali. Al termine, la Liturgia Esequiale sarà presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI, il Quale terrà l’omelia e il rito dell’Ultima Commendatio e della Valedictio. Il Card. Alfonso López Trujillo, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, Arcivescovo emerito di Medellín (Colombia), era nato a Villahermosa, diocesi di Ibagué (ora Diocesi di Líbano-Honda), in Colombia, l’8 novembre 1935. Trasferitosi fin dalla fanciullezza con la famiglia a Bogotá, era già studente universitario quando chiese di entrare nel Seminario maggiore arcidiocesano. Inviato a perfezionare i suoi studi a Roma, si è laureato in filosofia all’Angelicum, seguendo anche corsi di teologia e di sociologia ed effettuando studi sul marxismo. Dopo l’ordinazione sacerdotale, il 13 novembre 1960, proseguì gli studi a Roma per altri due anni, quindi – rientrato a Bogotá – insegnò per 4 anni filosofia nel locale Seminario maggiore. Per il Congresso Eucaristico Internazionale, svoltosi a Bogotá nel 1968, fu incaricato di coordinare la formazione pastorale e di dirigere in tutti i centri principali della Colombia uno speciale corso sull’enciclica “Populorum Progressio” di Paolo VI. Lo stesso anno fu perito della II Conferenza Generale dell’Episcopato Latinoamericano (CELAM), svoltasi a Medellín. Dopo il Congresso Eucaristico passò all’organizzazione del nuovo Dipartimento di Pastorale dell’arcidiocesi di Bogotá e dal 1970 al 1972 fu Vicario generale dell’arcidiocesi. Il 25 febbraio 1971 fu eletto da Paolo VI arcivescovo titolare di Boseta ed Ausiliare di Bogotá. Ricevette l’ordinazione episcopale il 25 marzo successivo. Lasciò poi l’ufficio di Ausiliare per dedicarsi al Segretariato generale del CELAM (Consiglio Episcopale Latinoamericano), del quale fu eletto Segretario generale il 22 novembre 1972 e poi riconfermato nel novembre 1974, rimanendo in carica fino al 1979. Sempre Paolo VI, il 22 maggio 1978, lo nominò Coadiutore con diritto di successione dell’arcidiocesi di Medellín, di cui divenne Arcivescovo residenziale il 2 giugno 1979. In qualità di Segretario generale del CELAM lavorò intensamente alla preparazione e allo svolgimento della III Conferenza Generale dell’Episcopato Latinoamericano (CELAM), svoltasi a Puebla nel 1979. Successivamente, dal 1979 al 1983, fu Presidente del CELAM. Presidente della Conferenza Episcopale di Colombia dal 1987 al 1990, ha partecipato a numerose assemblee del Sinodo dei Vescovi. L’8 novembre 1990 Papa Giovanni Paolo II lo nominò Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia e lo creò Cardinale nel Concistoro del 2 febbraio 1983, del Titolo della Chiesa Suburbicaria di Frascati (17 novembre 2001). Era membro delle Congregazioni: per la Dottrina della Fede; per i Vescovi; per l’Evangelizzazione dei Popoli; delle Cause dei Santi; della Pontificia Commissione per l’America Latina. E’ spirato la sera del 19 aprile, in una clinica romana, dove era ricoverato da qualche tempo.

Fonte: Agenzia Fides

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO