Archivi tag: basilica

GIOVANNI PAOLO II, LA SALA STAMPA VATICANA: “TUTTO PRONTO PER LA BEATIFICAZIONE, E C’È ANCORA POSTO”

SPECIALE BEATIFICAZIONE (Città del Vaticano) – “A Roma è tutto pronto e c’è ancora posto per i pellegrini che vorranno assistere alla cerimonia di Beatificazione di Giovanni Paolo II. C’è disponibilità non solo negli hotel, ma anche negli istituti religiosi. Per i giovani ci saranno poi un campo con tende installato nelle vicinanze dell’aeroporto di Fiumicino ed una serie di servizi che aiuteranno i pellegrini”.

Le informazioni sono state fornite ieri nella Sala Stampa del Vaticano durante un incontro al quale sono intervenuti il Cardinale Agostino Vallini, vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma; padre Federico Lombardi, direttore di Radio Vaticana e della Sala Stampa della Santa Sede; padre Caesar Atuire, amministratore delegato dell’Opera Romana Pellegrinaggi; monsignor Marco Frisina, direttore dell’Ufficio Liturgia del Vicariato di Roma e padre Walter Insero, responsabile dell’Ufficio Comunicazione del Vicariato di Roma. Anche se la conferenza ha affrontato soprattutto aspetti pratici, il Cardinal Vallini ha voluto ricordare la dimensione spirituale dell’evento. “I santi sono il Vangelo incarnato”, ha affermato. Giovanni Paolo II, ha aggiunto, “ha dimostrato di aver centrato la sua fede in Dio”. “Ha parlato molto con il suo silenzio e ci ha insegnato a morire e quindi a vivere in un momento nel quale si è acceso un dibattito in Italia sul fine vita”.

Sabato 30 aprile ci sarà la veglia di preghiera al Circo Massimo, “con un tono molto universale ma molto romano” e alla quale “tutti possono intervenire”, ha spiegato il Cardinale. “All’inizio dell’evento sarà intronizzata l’immagine di Maria Salus Populi Romani, accompagnata dai rappresentanti di tutte le parrocchie e cappellanie diocesane”. Alla veglia, ha sottolineato, parteciperanno testimoni come il Cardinale Stanislaw Dziwisz, segretario privato del Pontefice per 27 anni, l’ex portavoce vaticano, Joaquín Navarro Valls, e suor Marie Simon Pierre, che ha ottenuto la guarigione miracolosa dal morbo di Parkinson utilizzata nella causa di beatificazione di Giovanni Paolo II. Seguiranno alcuni brevi filmati sul Papa in diversi momenti significativi del suo pontificato. Al termine sarà cantato il “Totus tuus” composto per il 50° dell’ordinazione sacerdotale di Giovanni Paolo II.

Nella seconda parte, il Cardinal Vallini presenterà in sintesi la personalità spirituale e pastorale del Beato e si reciteranno i misteri luminosi del S. Rosario, introdotti proprio da Giovanni Paolo II. Il tutto avverrà in collegamento video in simultanea con 5 santuari mariani in tutto il mondo. Saranno il santuario di Łagniewniki (Cracovia, Polonia), che presenterà come intenzione della preghiera i giovani; il santuario de Kawekamo – Bugando (Tanzania), che presenterà come intenzione la famiglia; il santuario di Notre Dame du Lebanon – Harissa (Libano), che presenterà come intenzione l’evangelizzazione; la basilica di Nostra Signora di Guadalupe (Città del Messico), che pregherà per la speranza e la pace dei popoli; il santuario di Fatima (Portogallo), che proporrà come intenzione la Chiesa. “Nella parte finale – ha indicato il Cardinal Vallini – avremo la gioia di avere la presenza del S. Padre, che in collegamento dal Palazzo Apostolico reciterà l’orazione finale e impartirà la Benedizione Apostolica a tutti i partecipanti”. Monsignor Frisina ha aggiunto che “quella notte saranno aperte 8 chiese del centro storico nel tragitto dal Circo Massimo a San Pietro, in una notte bianca delle chiese”.

La domenica dell’Ottava di Pasqua o della Divina Misericordia, alle 10.00 in Piazza San Pietro, si celebrerà la liturgia. Dalle 9.00 si realizzerà un’ora di preghiera con la corona della Divina Misericordia, devozione introdotta da Santa Faustina Kowalska, ha indicato il Cardinal Vallini. Nella Messa “il Papa pronuncerà la formula di beatificazione e si scoprirà l’arazzo che raffigura il nuovo beato”. La Comunione sarà distribuita in Piazza San Pietro da 500 sacerdoti, e altri 300 la distribuiranno in Via della Conciliazione. Anche nelle chiese collegate con maxischermi sarà possibile fare la Comunione in questo momento. In Via della Conciliazione e nelle zone adiacenti ci saranno 14 maxischermi. L’inno che verrà intonato inizia con le parole “Aprite le porte a Cristo, non abbiate paura”, ed è disponibile sul sito http://www.corodiroma.com. Dopo la Messa si aprirà la Basilica di San Pietro, e sull’Altare della Confessione ci sarà la bara chiusa contenente il corpo di Giovanni Paolo II, che sarà venerata prima dal Papa e dai Cardinali. Ci sarà poi il flusso dei fedeli e dei pellegrini, fino a che la fila non sarà terminata.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4644

Lascia un commento

Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, BENEDETTO XVI, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

DOMANI A SAN GIOVANNI IN LATERANO PRESENTATO “GESÙ DI NAZARETH”, IL NUOVO LIBRO DI BENEDETTO XVI

BENEDETTO XVI (Roma) – Domani alle 19:30, nella Basilica di San Giovanni in Laterano, verrà presentato “Gesù di Nazareth”, il secondo volume del libro di Benedetto XVI, che sarà al centro del ciclo di appuntamenti “Dialoghi in Cattedrale”. L’incontro è il secondo dei tre previsti sul tema “L’uomo cerca Dio, sente nostalgia della sua presenza”, iniziati il 10 marzo scorso da monsignor Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, e dal professor Pietro Barcellona, dell’Università degli Studi di Catania. Per la prima presentazione del libro al pubblico, che inizierà con l’introduzione del cardinale vicario Agostino Vallini, saranno presenti il vescovo di Ratisbona Gerhard Ludwig Müller ed il senatore Marcello Pera.

Monsignor Müller, 63 anni, professore onorario presso l’Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera (dove ha tenuto la cattedra di Dogmatica cattolica), è vescovo di Ratisbona dall’1 ottobre 2002. Nato a Magonza-Finthen e laureato in teologia con una tesi su Bonhoeffer, è stato ordinato sacerdote nel 1978. “Visiting professor” in numerose università e con oltre 400 pubblicazioni scientifiche all’attivo, nel 1999 monsignor Müller è stato consulente teologico della seconda assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi per l’Europa e, nel 2001, della X assemblea ordinaria del Sinodo.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4569

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

LETTERA/ PERCHÉ NEL RICCO NORDEST I TETTI SI SONO RIEMPITI DI STUDENTI E OPERAI?

CRONACA – Due città, due luoghi-simbolo laici, due religiosi a Nordest. Padova e Venezia, il Palazzo della Ragione e le torri industriali di Porto Marghera, la basilica del Santo e quella di San Marco. Diventati la clamorosa vetrina di una doppia protesta che sceglie di salire il più in alto possibile per farsi vedere da una platea di mass media patologicamente ripiegati sul niente della politica, sul chiacchiericcio del gossip, su temi di cartapesta così abissalmente lontani dalla vita di tutti i giorni: dai suoi problemi, dalle sue domande, dai suoi drammi. E per cercare, soprattutto, di farsi vedere dal Paese. Di spiegarsi. Di ottenere non aiuti, sussidi, finanziamenti: semplicemente risposte.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3883

Lascia un commento

Archiviato in NEWSLETTER SITO, SI ALLA VITA

LA GIOVENTÙ DEL PAPA INFIAMMA BARCELLONA. BENEDETTO XVI: “CI RIVEDREMO A MADRID IL PROSSIMO ANNO”

BARCELLONA – “¡Esta es la juventud del Papa!” (Questa è la gioventù del Papa!). Con queste gioiose parole migliaia di persone hanno accolto questa domenica a Barcellona Benedetto XVI. I giovani sono stati gli autentici protagonisti di questa visita in Spagna che ha dato un assaggio di ciò che sarà la prossima Giornata Mondiale della Gioventù che si celebrerà a Madrid nell’agosto del 2011.

Sono stati molti i giovani che in questi giorni hanno sfoggiato magliette con il logo della GMG 2011. Uno dei maggiori raduni di giovani ha avuto luogo nella tarda notte di sabato nella Piazza de Cataluña, mentre il Papa era già in volo dalla capitale catalana a Santiago. Più di 500 giovani si sono dati appuntamento proprio in questa piazza per salutare la partenza del Santo Padre con balli improvvisati, muovendosi a ritmo di musica. Il giorno seguente il Papa è stato accolto nella basilica della Sagrada Familia. Insieme alla difesa della vita dal momento del concepimento, e della famiglia naturale, il Santo Padre ha lanciato un appello nell’omelia pronunciata nella chiesa della Sagrada Familia: “Chiedo a Dio che in questa terra catalana si moltiplichino e consolidino nuovi testimoni di santità”. Lì vicino, da una gremita Plaza de Toros Monumental, circa 15.000 persone hanno seguito la celebrazione in diretta sui maxischermi. A mezzogiorno, dopo la dedicazione della basilica, il Papa è uscito dalla facciata della Natività della Sagrada Familia per la recita dell’Angelus, dove ancora una volta i giovani gli hanno ricordato che potrà contare sulla loro presenza a Madrid. E hanno ripreso ad acclamarlo cantando ritornelli come “Ona, Ona, Ona… il Papa a Barcellona!”. Dopo il pranzo, Benedetto XVI – che ha sempre mostrato un gran sorriso per tutta la durata della visita – ha visitato il centro sociale per disabili “Neu Déu”, dove, ancora una volta, è stato accolto a braccia aperte. Lì ha detto: “È esigenza dell’essere umano che i nuovi sviluppi tecnologici nel campo medico non vadano mai a detrimento del rispetto per la vita e la dignità umana”.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3750

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, GMG 2011 MADRID, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

BENEDETTO XVI A BARCELLONA CHIEDE CHE LA FAMIGLIA CRISTIANA SIA SOSTENUTA DALLO STATO

BARCELLONA – Dalla grande cattedrale dei popoli in cammino, alla cattedrale di luce tempio della famiglia. Dal grido perché l’Europa rimetta Dio al centro, alla preghiera per la difesa della famiglia violata e avvilita in tante parti del mondo. A Barcellona, il Papa dedica la grande basilica ricca di arte e simboli, proprio come una cattedrale medioevale. Un luogo di culto che è anche simbolo di una fede forte e radicata nella gente di Spagna e di un uomo presto beato: Antonio Gaudì “architetto geniale e cristiano coerente, la cui fiaccola della fede arse fino al termine della sua vita, vissuta con dignità e austerità assoluta.” Benedetto XVI ha celebrato la messa nella chiesa della Sacra Famiglia a Barcellona come un evento dedicato alla bellezza della fede, alla santità, alla forza della “terra catalana che, soprattutto a partire dalla fine del XIX secolo, diede una moltitudine di santi e di fondatori, di martiri e di poeti cristiani.” Al suo arrivo alla nuova Basilica, è stato ricevuto dai Reali di Spagna Juan Carlos e Sofia, con i quali si è trattenuto in un incontro privato. Poi è iniziata la messa solenne e festosa. 1100 i celebranti tra cardinali, vescovi e sacerdoti. La chiesa è “segno visibile del Dio invisibile” ha spiegato il Papa, ma soprattutto con questa opera, Gaudì “collaborò in maniera geniale all’edificazione di una coscienza umana ancorata nel mondo, aperta a Dio, illuminata e santificata da Cristo. E realizzò ciò che oggi è uno dei compiti più importanti: superare la scissione tra coscienza umana e coscienza cristiana, tra esistenza in questo mondo temporale e apertura alla vita eterna, tra la bellezza delle cose e Dio come Bellezza.”

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3731

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

LA NOTTE, I GIOVANI E L’EUCARISTIA: IN CAMPANIA LA SETTIMANA EUCARISTICA “VENITE, ADORIAMO!”

NOCERA INFERIORE (SA) – La Comunità Pastorale Santa Maria del Presepe propone a tutti i fedeli una Settimana Eucaristica, in cui soffermarsi a “riposare in Dio” e ad adorare il santissimo Sacramento dell’Altare. È una grande occasione che viene offerta a tutti per recuperare energie spirituali. Il titolo che è stato scelto per la Settimana Eucaristica 2010 è: «Venite, Adoriamo!».
Viviamo questa occasione di grazia, dice il parroco don Ciro Galisi, per rendere testimonianza della nostra fede e ravvivarla con l’adorazione Eucaristica. Saremo accompagnati in questo cammino da Don Giovanni Lo Sapio, parroco di San Sebastiano Martire a Brusciano e coordinatore nazionale dell’adorazione eucaristica perpetua, dalle suore Figlie di Nostra Signora dell’Eucaristia, nonché dai Papaboys, i ragazzi del Papa. Domenica 17 Ottobre si conclude la Settimana Eucaristica con la consegna del “mandato” agli adoratori durante la Santa Messa. Ma la notte del sabato, a partire dalle ore 22 sarà celebrata l’Adunanza Eucaristica, un’adorazione Eucaristica che si protrae per tutta una notte. La forza di tale evento è racchiusa nelle sue componenti essenziali che la rendono così semplice come idea ma così dirompente negli effetti spirituali. Le componenti di questa miscela esplosiva sono: la notte, i giovani, e l’ Eucaristia. La notte… da sempre considerata “tempo del mondo e della trasgressione” in questa iniziativa mantiene la su caratteristica di vera trasgressione. Che qualcuno si getti in danze estenuanti, tutta la notte, in una qualsiasi discoteca nel nostro Paese oramai non è più una novità, che qualcuno invece, magari un giovane, abbia il desiderio di passare alcune ore della notte o tutta la notte (magari di sabato sera) in una Chiesa ad Adorare il Signore questo è oggi veramente “nuovo”. La notte viene riscoperta come tempo per ritrovare se stessi, per “sballarsi” in un altro modo cercando e trovando un fondamento su cui basare non il week-end ma la propria vita! I Giovani… e l’Eucaristia! Nel mese di Giugno 2007 in Roma venne promossa una nuova iniziativa la “Maratona Eucaristica”. Si tratta di una 24 ore di Adorazione che si è svolta in 7 luoghi di culto .Ogni Chiesa, Parrocchia, Basilica o Santuario che aderiva all’iniziativa, terminata la sua 24 ore di Adorazione inviava una rappresentanza nella successiva Chiesa per dare inizio alla loro 24 Ore di Adorazione. La grande sorpresa durante lo svolgimento di questa particolare Maratona è stata scoprire la numerosa presenza di giovani a queste Adorazioni (circa 80% dei partecipanti) che nelle ore più disparate del giorno e soprattutto della notte, gremivano le chiese. Gli organizzatori hanno capito da questo “segno” che c’è un forte legame tra i Giovani e l’Eucaristia, i Giovani sono attratti dall’Eucaristia in un modo tutto speciale. Dalla somma di queste tre evidenze ed è nata l’Adunanza Eucaristica. Il tessuto che compone questa particolare non-stop di preghiera sono le Associazioni ed i Movimenti con una forte componente Giovanile che a turno si avvicendano nell’animazione di un ora di Adorazione. Il tutto vissuto in uno Spirito di Comunione e condivisione per cui ogni realtà associativa che aderisce come partner all’Adunanza è chiamata ad essere profondamente se stessa ed ad animare la sua ora di Adorazione secondo la specificità ed unicità del proprio carisma e a gustare la bellezza dell’animazione delle altre Realtà. C’è poi qualcosa di unico e Meraviglioso che avviene in ogni Adunanza e questo riguarda l’Azione del Signore in questo stare alla Sua Presenza ritagliandosi un momento, durante il corso dei continui affanni quotidiani, che diventa un punto di riferimento per il cammino della vita. Tutti quelli che hanno partecipato alle Adunanze in tutta Italia ne hanno un ricordo ed una nostalgia unica tanto che abbiamo molte presenze di Giovani che si spostano di regione in regione per continuare a sperimentare questa Presenza. Che altro dire se non che ti invitiamo a fare esperienza dell’Adunanza Eucaristica non puoi perderti questo appuntamento privilegiato ai piedi del Maestro. Quello è il nostro posto quello è il tuo posto….il posto migliore!

Lascia un commento

Archiviato in ADUNANZE EUCARISTICHE, ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

QUESTO SABATO POMERIGGIO E NOTTE ACCENDIAMO LA CITTA’ DI ROMA! VIENI ANCHE TU?

ROMA – Il 26 e 27 Giugno 2010 la città di Roma vivrà la quarta edizione dell’ADUNANZA EUCARISTICA NAZIONALE, un incontro non solo di preghiera, ma anche di musica ed amicizia, ad elevata partecipazione giovanile che si svolgerà nella stupenda cornice del Circo Massimo. L’organizzazione, curata dalla Basilica di Sant’Anastasia al Palatino con l’ Assessorato delle Politiche Sociali e familiari del Comune di Roma, e coordinata dall’Associazione Nazionale Papaboys, prevede l’inizio per le ore 15 del 26 Giugno con il “II° meeting delle Associazioni no profit e onlus” che avranno la possibilità di presentare la propria attività ed instaurare nuove dinamiche di azione e sinergie; contemporaneamente alle ore 15 inizierà la kermesse musicale “Don’t Stop the Music” curata da “Cantieri Sonori” che vedrà esibirsi artisti emergenti e big della musica leggera e cristiana alternati da testimonianze ed ospiti dello spettacolo e della tv.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3312

Lascia un commento

Archiviato in ADUNANZE EUCARISTICHE, ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

TERRA SANTA LIVE! – LUNEDI’ 21 GIUGNO POMERIGGIO IL GETSEMANI E LA CHIESA DEL “PATER NOSTER”.

VOGLIAMO LA PACE IN TERRA SANTA – IL GETSEMANI Più che “orto degli ulivi”, la parola Getsemani per sé significa “pressoio o frantoio per l’olio”. Si trattava comunque di un terreno ricco di ulivi, poco fuori Gerusalemme, ai piedi del monte detto anch’esso “degli ulivi”. Negli ultimi giorni trascorsi a Gerusalemme, Gesù «di giorno insegnava nel tempio, di notte usciva e pernottava all’aperto sul monte degli ulivi», annota Luca (21,37); Giovanni ricorda che Giuda conosceva il posto perché Gesù vi si recava con i suoi discepoli (Gv 18,2). Ma quella sera, dopo l’ultima Cena, Gesù sapeva a che cosa andava incontro, e la sua natura umana rifuggiva, come la nostra, dal dolore e dalla morte, perché… il Padre ci ha creati per la vita e per la gioia a cui egli vuol condurre i suoi figli. E Gesù trema, il suo organismo si sconvolge fino a provocargli un sudore di sangue, e prega il Padre di allontanare quello che sta per accadergli; però accoglie la sua volontà. E la volontà del Padre non erano i tormenti del Figlio, ma l’obbedienza, la fiducia e l’amore: ciò che l’umanità gli aveva negato fin dagli inizi. L’amore di Gesù sarebbe stato più forte del tradimento, dei tormenti e della croce. E il Padre risponderà a questo amore con la risurrezione.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3306

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

BENEDETTO XVI ANGELUS 20 GIUGNO 2010

CARI FRATELLI E SORELLE ! – Questa mattina nella Basilica di San Pietro ho conferito l’ordine presbiterale a quattordici diaconi della Diocesi di Roma. Il sacramento dell’Ordine manifesta, da parte di Dio, la sua premurosa vicinanza agli uomini e, da parte di chi lo riceve, la piena disponibilità a diventare strumento di questa vicinanza, con un amore radicale a Cristo e alla Chiesa. Nel Vangelo dell’odierna domenica, il Signore domanda ai suoi Discepoli: «Ma voi, chi dite che io sia?» (Lc 9,20). A questo interrogativo l’apostolo Pietro risponde prontamente: «Tu sei il Cristo di Dio, il Messia di Dio» (Ibid.), superando, così, tutte le opinioni terrene che ritenevano Gesù uno dei profeti. Secondo sant’Ambrogio, con questa professione di fede, Pietro «ha abbracciato insieme tutte le cose, perché ha espresso la natura e il nome» del Messia (Exp. in Lucam VI, 93, CCL 14, 207).

continua su:

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

IL 26 E 27 GIUGNO AL CIRCO MASSIMO DI ROMA LA QUARTA EDIZIONE DELL’ADUNANZA EUCARISTICA NAZIONALE

ROMA – Il 26 e 27 Giugno 2010 la città di Roma vivrà la quarta edizione dell’ADUNANZA EUCARISTICA NAZIONALE, un incontro non solo di preghiera, ma anche di musica ed amicizia, ad elevata partecipazione giovanile che si svolgerà nella stupenda cornice del Circo Massimo. L’organizzazione, curata dalla Basilica di Sant’Anastasia al Palatino con l’Assessorato delle Politiche Sociali e familiari del Comune di Roma, prevede l’inizio per le ore 15 del 26 Giugno con il “II° meeting delle Associazioni no profit e onlus” che avranno la possibilità di presentare la propria attività ed instaurare nuove dinamiche di azione e sinergie; contemporaneamente alle ore 15 inizierà la kermesse musicale “Don’t Stop Music” che vedrà esibirsi artisti emergenti e big della musica leggera e cristiana alternati da testimonianze ed ospiti dello spettacolo e della tv.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3267

Lascia un commento

Archiviato in ADUNANZE EUCARISTICHE, ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

BENEDETTO XVI: ROMA MANTENGA VIVA LA SUA VOCAZIONE CRISTIANA. E PRESENTA L’ENCICLICA SOCIALE

luCITTA’ DEL VATICANO – I cristiani restino sempre ”fedeli alla vocazione cristiana e non si conformino alla mentalità di questo mondo”. L”’esortazione” è venuta questa mattina da Papa Benedetto XVI. Al termine della Messa celebrata nella Basilica Vaticana nella Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, con la partecipazione di una delegazione del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli e con l’imposizione dei Palli agli Arcivescovi Metropoliti, il Papa ha guidato la recita dell’Angelus con i fedeli presenti in San Pietro e i pellegrini convenuti in Piazza San Pietro. ”Prego costantemente affinchè Roma mantenga viva la sua vocazione cristiana non solo conservando inalterato il suo immenso patrimonio spirituale e culturale, – ha detto il Pontefice – ma anche perchè i suoi abitanti possano tradurre la bellezza della fede ricevuta in modi concreti di pensare e di agire, ed offrano così a quanti, per varie ragioni vengono in questa città, un’atmosfera carica di umanità e di valori evangelici”.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2751

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

SANTI PIETRO E PAOLO. PAPA IMPONE IL SACRO PALLIO: IL RETTO PASTORE DEVE SAPER RESISTERE AI LUPI

luIl Papa ha presiedito nella Basilica di San Pietro la Santa Messa nella solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, patroni di Roma. Hanno concelebrato i 34 nuovi arcivescovi metropoliti, ai quali Benedetto XVI ha imposto il sacro Pallio, la stola di lana bianca, simbolo della potestà vescovile. “Essere vescovo, essere sacerdote”, significa “assumere la posizione di Cristo”, cioè “pensare, vedere ed agire a partire dalla sua posizione elevata” e così “a partire da lui essere a disposizione degli uomini, affinché trovino la vita”. Con queste parole il Papa ha riassunto il senso del ministero sacerdotale nell’omelia. Partendo dalla prima lettera di Pietro, Benedetto XVI ha ricordato che l’apostolo chiama Cristo “vescovo delle anime”, termine che indica “un vedere nella prospettiva di Dio”, che “è un vedere dell’amore che vuole servire l’altro, vuole aiutarlo a diventare veramente se stesso”. L’espressione “vescovo delle anime” significa dunque che Cristo “ci vede nella prospettiva di Dio”.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2750

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

IL PAPA CHIUDE L’ANNO PAOLINO: NOVITÀ DELLA FEDE CRISTIANA RENDE DAVVERO ADULTI SENZA SEGUIRE MODE

luCITTA’ DEL VATICANO – Con “profonda emozione” Benedetto XVI ha annunciato che alcune analisi scientifiche confermano i dati della tradizione secondo cui nella tomba sotto l’altare papale nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura vi è il corpo dell’apostolo. L’annuncio è stato dato proprio nella stessa Basilica, durante l’omelia dei Primi vespri della solennità dei Santi Pietro e Paolo, che hanno concluso l’Anno Paolino, per celebrare i 2000 anni della nascita dell’apostolo di Tarso. Il Pontefice ha detto che la tomba è stata di recente “oggetto di un’attenta analisi scientifica: nel sarcofago, che non è stato mai aperto in tanti secoli, è stata praticata una piccolissima perforazione per introdurre una speciale sonda, mediante la quale sono state rilevate tracce di un prezioso tessuto di lino colorato di porpora, laminato con oro zecchino e di un tessuto di colore azzurro con filamenti di lino. E’ stata anche rilevata la presenza di grani d’incenso rosso e di sostanze proteiche e calcaree.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2749

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

Focus: A San Paolo monsignor Penna e Maria Voce

Terzo incontro sulle Lettere paoline nella basilica di via Ostiense. Parteciperanno anche personaggi dello sport, come il presidente della Lazio Lotito accompagnato da alcuni calciatori, e dello spettacolo di R. S.

Terzo incontro sulle Lettere paoline, questa sera (23 febbraio), nella basilica di San Paolo fuori le Mura. Alle ore 20.30, interverrà il biblista monsignor Romano Penna sulla Lettera di Paolo agli Efesini. Parteciperà anche Maria Emmaus Voce, presidente dei Focolari, che rievocherà l’impegno ecumenico di Chiara Lubich (nel primo anniversario della morte), le cui esequie furono celebrate proprio nella basilica di via Ostiense. Previste testimonianze dal mondo dello sport e dello spettacolo: annunciata la presenza del presidente della Lazio, Claudio Lotito, che sarà accompagnato dai calciatori Tommaso Rocchi, Goran Pandev e Mauro Matìas Zarate; del campione mondiale di pallavolo Andrea Lucchetta; e dell’attrice Claudia Koll.

La serata sarà aperta dal saluto dell’arciprete della basilica, cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, e sarà presentata dalla giornalista Livia Azzariti. Alcune pagine della Lettera agli Efesini saranno lette dall’attore Daniele Pecci, che di recente ha impersonato San Paolo in un film per la televisione.

I prossimi appuntamenti con il ciclo “San Paolo parla” sono fissati per il 23 marzo (Lettera ai Filippesi) e per il 27 aprile (Lettere a Timoteo).

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

IL PRIMO GIORNO DELLA BIBBIA IN TV INAUGARATO DA PAPA BENEDETTO. E STANOTTE I PAPABOYS

ROMA – Era molto concentrato Papa Benedetto nell’inizio della lettura della Bibbia (Libro della Genesi ndr), collegamento che ha dato il via ufficiale alla Lettura integrale della Bibbia su Rai Uno, che continua di ora in ora no stop per tutta la settimana su Rai Educational 2. Finita la lettura del brano della creazione, Papa Ratzinger si è tolto gli occhiali e si è seduto in una sedia sotto al piccolo altare, per seguire la prima parte della maratona. Nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme, dopo Benedetto XVI ha letto Hilarion, rappresentante del patriarcato ortodosso di Mosca, subito dopo l’esponente protestante Domenico Maselli, che cede il posto a Roberto Benigni.

L’attore toscano legge con forza e partecipazione, “ho provato forti emozioni – ha spiegato subito dopo all’Agenzia Ansa – perché questo è un libro che si legge in presenza dell’autore. Tra i lettori Giulio Andreotti, – eccitato perché “questo non è il lavoro che faccio tutti i giorni e sono contento di esserci” – spiega che “il Signore può servirsi di tutti”, a chi gli obietta che leggono anche alcuni critici della Chiesa. Alla stessa obiezione il direttore dell’Osservatore romano Giovanni Maria Vian, appena lasciato i leggio, replica che la Bibbia “é di tutti, di ogni donna e di ogni uomo”.

L’arcivescovo di Cracovia Stanislao Dziwisz assicura che papa Wojtyla “apprezzerebbe questa iniziativa”. Stasera va al leggio anche una famiglia al completo, i D’Elpidio, genitori e due figli maschi, con mamma Carmela che guarda compiaciuta il più piccolo lettore. Bocelli, che ha accompagnato con il canto gli intervalli, precisa che “non è stata un’esibizione”. In basilica, dove fa abbastanza freddo, ci sono circa 350 persone, tra lettori e ascoltatori, e all’esterno circa 250, davanti a un maschischermo; maxischermo anche in chiesa, davanti all’altare, per proiettare l’intervento del Papa.

Per leggere tutto il testo vai su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1824 

 

 

 

 

 

 

 

1 Commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, TELE... VISIONI!