Archivi tag: bere

MUSICA E SICUREZZA STRADALE: L’APPELLO DELL’ACI NAPOLI:XII FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA ETNICA

NAPOLI – Nell’ambito del XII Festival Internazionale di Musica Etnica “Sentieri Mediterranei”, in programma a Summonte, dal 16 al 18 luglio prossimi, l’Automobile Club Napoli, con il patrocinio dell’Arcss (Agenzia regionale campana per la sicurezza stradale), lancerà la seconda campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale – “Sentiero vitale” -, contro i rischi dell’alcol e della droga alla guida, avvalendosi della collaborazione dell’artista Enzo Avitabile che, per l’occasione, ha ideato lo slogan dell’iniziativa rivolta, soprattutto, ai giovani “Addo’ nun s’ beve e nun s’ fuma, s’abballa e s’ campa! ”. “Forti della positiva esperienza avviata lo scorso anno – spiega il direttore dell’Aci Napoli, Antonio Coppola – abbiamo voluto, anche in questa edizione, proporre all’attenzione del pubblico il tema dell’incidentalità stradale connesso a fattori di rischio come l’alcol e la droga. Siamo convinti, infatti, che sicurezza e divertimento siano due aspetti perfettamente conciliabili, purché ci siano informazione e prevenzione. Ed è appunto ciò che ci proponiamo di fare con questa iniziativa che prevede, fra l’altro, la distribuzione di appositi volantini informativi e l’affissione di locandine ad hoc nel corso dei tre giorni della manifestazione”. Al riguardo, l’Automobile Club ha previsto targhe di ringraziamento al Direttore artistico della manifestazione, Enzo Avitabile, ed al leggendario artista americano, Solomon Burke, per l’impegno a favore del diritto alla sicurezza stradale e, quindi, alla vita.

continua  su:http://www.papaboys.it/musica/read.asp?id=503

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

GIOVANI E CULTURE – LE NUOVE IGNORANZE Servizio di Carlo Climati

GIOVENTU’ – La nostra epoca è decisamente bizzarra. Alle soglie del terzo millennio, i giovani hanno a disposizione numero­se opportunità per far crescere il proprio livello cultura­le: scuole, università, corsi di specializzazione, master, lezioni a distanza, stage ed esperienze di studio all’este­ro. A tutta questa abbondanza di “saperi”, non sembra però corrispondere un reale aumento della cultura. Vi­viamo in un’era di “nuove ignoranze”, che appare in contrasto con le ampie possibilità offerte ai giovani di allargare i propri orizzonti. Pensiamo, ad esempio, a come sta rifiorendo il fenome­no della superstizione. Mai, come oggi, i giovani sono apparsi soggiogati dalla moda della magia e dell’esoteri­smo. Per accorgersene, basta sfogliare le più diffuse ri­viste per adolescenti, dove si trovano spesso articoli ri­guardanti il mondo dell’occulto: oroscopi, lettura delle carte, amuleti, talismani e nuove forme di stregoneria.
giovanedrink.jpg

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1166

Lascia un commento

Archiviato in TESTIMONIANZE