Archivi tag: bibbia

BENEDETTO XVI: L’UOMO SPESSO SI DIMENTICA DELLA MISERICORDIA DI DIO, CHE INVECE E’ PER SEMPRE

CITTA’ DEL VATICANO – All’udienza generale, Benedetto XVI ha dedicato la propria catechesi al Salmo 136 – 135 secondo la numerazione greco-latina – che celebra il Signore “nelle molteplici, ripetute manifestazioni della sua bontà”. Il Salmo, conosciuto come il “Grande Hallel”, ripercorre le “tappe più importanti della storia della salvezza, fino a giungere al mistero pasquale in cui l’azione salvifica di Dio arriva al suo culmine”. L’architrave del Salmo è la memoria della misericordia di Dio che il popolo di Israele conserva nonostante periodi di oscurità e afflizione. La misericordia del Signore – sottolinea il Papa – vale in eterno…

Continua su:

http://www.papaboys.it

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

RITA, LA DONNA INDÙ CONVERTITASI ALLA FEDE CATTOLICA.“PREGO LA VERGINE MARIA TUTTI I GIORNI”

ESTERI (Kathmandu, NEPAL) – In occasione del mese mariano Rita Thapa, donna indù, racconta la sua vocazione alla Vergine: “Prego la Vergine Maria tutti i giorni. Affidarmi a lei mi dà la forza per affrontare le fatiche della vita quotidiana”. La donna, nata in una famiglia povera a Kathmandu, scoprì la fede cattolica, anni fa, durante una grave malattia. “Quando ero a letto con una gamba paralizzata – racconta – è venuta ad assistermi una mia amica cattolica, che mi ha insegnato a pregare Dio attraverso la Bibbia”. “In quei giorni – continua – ero spesso da sola, tutta la mia famiglia era al lavoro così ho iniziato a leggere alcuni passi dell’Antico e del Nuovo testamento dove si afferma che Dio ha un disegno su di noi e ha cura delle nostre sofferenze”. Nella lettura del Vangelo, Rita trovava conforto, tanto da indurla a pregare Dio per la sua guarigione. 

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5105


CIAOKAROL.IT

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

POLONIA, A CZESTOCHOWA 24 ORE DI VENERAZIONI PER LA MARATONA ECUMENICA DELLA BIBBIA

ESTERI (Czestochowa, POLONIA) – Si è conclusa sabato scorso, 14 maggio, la Maratona della Bibbia che si è svolta per 24 ore, nei giorni 13-14 maggio, nella Chiesa del Santissimo Nome di Maria a Czestochowa, durante la III Settimana Biblica: una delle iniziative di ringraziamento della Chiesa polacca per la beatificazione di Giovanni Paolo II. Per 24 ore i rappresentati della Chiesa cattolica (i Vescovi Jan Wątroba e Antoni Dlugosz), rappresentanti delle altre chiese cristiane (come don Miroslaw Drabiuk, il parroco della parrocchia ortodossa dedicata alla Icona Miracolosa della Madonna di Czestochowa), rappresentanti del mondo della cultura, dei mass media (tra cui il Settimanale Cattolico “Niedziela”), insegnanti, giovani, rappresentanti della vita consacrata, membri di vari movimenti e associazioni cattoliche dell’Arcidiocesi di Czestochowa, hanno letto i testi della Sacra Scrittura. “Vogliamo realizzare questa iniziativa non solo per fare una maratona della Bibbia, ci auguriamo che sia un vero atto di venerazione di Gesù presente nella Parola di Dio” ha detto all’Agenzia Fides, Miroslaw Topolski uno degli organizzatori di questo evento. “E’ ‘necessario che la Parola di Dio non venga solo letta da ciascuno di noi, ma che questa Parola Divina in qualche modo tocchi i nostri cuori” ha aggiunto Topolski.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

DALLA PASTORALE GIOVANILE ARRIVA “SEGUIMI”, UN SUSSIDIO DI PREGHIERA PER L’ANNO LITURGICO 2010/2011

GIOVANI (Roma) – Un cammino spirituale di meditazione e preghiera lungo tutto l’anno liturgico 2010/2011, iniziato lo scorso 28 novembre 2010 e che terminerà il 27 novembre 2011. È l’obiettivo di “Seguimi” (608 pagine), il nuovo libro che il Servizio nazionale per la Pastorale giovanile della Cei ha concepito per i ragazzi che è un invito a seguire Gesù ovunque, a lasciarsi affascinare da Lui come fu per Pietro e Giovanni sulle rive del lago, ad andare per le strade del mondo insieme a Lui, tenendosi per mano con altri fratelli, proprio come i giovani della copertina.

Il volume conterrà molte cose: le letture della Parola di Dio, testimonianze di giovani, un cammino catechistico settimanale, proposte di impegni di carità e servizio, intenzioni di preghiera, un percorso missionario, un cammino catechistico, scritti del Santo Padre Benedetto XVI e del magistero, tavole artistiche di argomento religioso e, nell’ultima parte, l’intero libro dei Salmi secondo la nuova traduzione della Bibbia Cei, proponendo un cammino di preghiera attraverso l’uso di tutti i 150 Salmi. Il libro dei Salmi verrà letto integralmente nel corso dell’anno in un pellegrinaggio in tutto il mondo.

L’auspicio è che, attraverso questo libro, possano nascere nuovi “colloqui di fede” fra sacerdoti e giovani, fra educatori e ragazzi, fra giovani e giovani. Il costo, molto contenuto, vorrebbe rendere possibile una grande diffusione, vorrebbe facilitare il fatto che possa essere donato, regalato dai sacerdoti ai giovani, agli educatori e dai giovani stessi ai loro amici. Il libro potrà essere acquistato direttamente in tutte le librerie cattoliche, oppure, a prezzo ancora più ridotto (2,5 euro per chi ne acquista un certo numero di copie) presso l’editore, utilizzando il modulo d’ordine allegato.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4541

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

IL PAPA NELLA SOLENNITA’ DELL’EPIFANIA: APRIAMOCI ALLA CERTEZZA CHE DIO È L’AMORE ONNIPOTENTE

CITTA’ DEL VATICANO – Il Santo Padre Benedetto XVI ha presieduto stamani, Solennità dell’Epifania del Signore, la Santa Messa nella Basilica Vaticana. Durante l’omelia ha ripercorso il cammino dei Magi, che rappresentano l’intera umanità, alla ricerca del Messia: “Essi erano probabilmente dei sapienti che scrutavano il cielo, ma non per cercare di “leggere” negli astri il futuro; erano piuttosto uomini “in ricerca” di qualcosa di più, in ricerca della vera luce, che sia in grado di indicare la strada da percorrere nella vita. Erano persone certe che nella creazione esiste quella che potremmo definire la “firma” di Dio, una firma che l’uomo può e deve tentare di scoprire e decifrare”. Ciascuno di noi è chiamato a riconoscere nei segni dei tempi, la manifestazione della gloria di Dio in ogni uomo. Di seguito il testo integrale dell’omelia:

Cari fratelli e sorelle, nella solennità dell’Epifania la Chiesa continua a contemplare e a celebrare il mistero della nascita di Gesù salvatore. In particolare, la ricorrenza odierna sottolinea la destinazione e il significato universali di questa nascita. Facendosi uomo nel grembo di Maria, il Figlio di Dio è venuto non solo per il popolo d’Israele, rappresentato dai pastori di Betlemme, ma anche per l’intera umanità, rappresentata dai Magi. Ed è proprio sui Magi e sul loro cammino alla ricerca del Messia (cfr Mt 2,1-12) che la Chiesa ci invita oggi a meditare e a pregare. Nel Vangelo abbiamo ascoltato che essi, giunti a Gerusalemme dall’Oriente, domandano: “Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo” (v. 2). Che genere di persone erano, e che specie di stella era quella? Essi erano probabilmente dei sapienti che scrutavano il cielo, ma non per cercare di “leggere” negli astri il futuro, eventualmente per ricavarne un guadagno; erano piuttosto uomini “in ricerca” di qualcosa di più, in ricerca della vera luce, che sia in grado di indicare la strada da percorrere nella vita. Erano persone certe che nella creazione esiste quella che potremmo definire la “firma” di Dio, una firma che l’uomo può e deve tentare di scoprire e decifrare. Forse il modo per conoscere meglio questi Magi e cogliere il loro desiderio di lasciarsi guidare dai segni di Dio è soffermarci a considerare ciò che essi trovarono, nel loro cammino, nella grande città di Gerusalemme.

Anzitutto incontrarono il re Erode. Certamente egli era interessato al bambino di cui parlavano i Magi; non però allo scopo di adorarlo, come vuole far intendere mentendo, ma per sopprimerlo. Erode è un uomo di potere, che nell’altro riesce a vedere solo un rivale da combattere. In fondo, se riflettiamo bene, anche Dio gli sembra un rivale, anzi, un rivale particolarmente pericoloso, che vorrebbe privare gli uomini del loro spazio vitale, della loro autonomia, del loro potere; un rivale che indica la strada da percorrere nella vita e impedisce, così, di fare tutto ciò che si vuole. Erode ascolta dai suoi esperti delle Sacre Scritture le parole del profeta Michea (5,1), ma il suo unico pensiero è il trono. Allora Dio stesso deve essere offuscato e le persone devono ridursi ad essere semplici pedine da muovere nella grande scacchiera del potere. Erode è un personaggio che non ci è simpatico e che istintivamente giudichiamo in modo negativo per la sua brutalità. Ma dovremmo chiederci: forse c’è qualcosa di Erode anche in noi? Forse anche noi, a volte, vediamo Dio come una sorta di rivale? Forse anche noi siamo ciechi davanti ai suoi segni, sordi alle sue parole, perché pensiamo che ponga limiti alla nostra vita e non ci permetta di disporre dell’esistenza a nostro piacimento?

Cari fratelli e sorelle, quando vediamo Dio in questo modo finiamo per sentirci insoddisfatti e scontenti, perché non ci lasciamo guidare da Colui che sta a fondamento di tutte le cose. Dobbiamo togliere dalla nostra mente e dal nostro cuore l’idea della rivalità, l’idea che dare spazio a Dio sia un limite per noi stessi; dobbiamo aprirci alla certezza che Dio è l’amore onnipotente che non toglie nulla, non minaccia, anzi, è l’Unico capace di offrirci la possibilità di vivere in pienezza, di provare la vera gioia. I Magi poi incontrano gli studiosi, i teologi, gli esperti che sanno tutto sulle Sacre Scritture, che ne conoscono le possibili interpretazioni, che sono capaci di citarne a memoria ogni passo e che quindi sono un prezioso aiuto per chi vuole percorrere la via di Dio. Ma, afferma sant’Agostino, essi amano essere guide per gli altri, indicano la strada, ma non camminano, rimangono immobili.

Per loro le Scritture diventano una specie di atlante da leggere con curiosità, un insieme di parole e di concetti da esaminare e su cui discutere dottamente. Ma nuovamente possiamo domandarci: non c’è anche in noi la tentazione di ritenere le Sacre Scritture, questo tesoro ricchissimo e vitale per la fede della Chiesa, più come un oggetto per lo studio e la discussione degli specialisti, che come il Libro che ci indica la via per giungere alla vita. Penso che, come ho indicato nell’Esortazione apostolica Verbum Domini, dovrebbe nascere sempre di nuovo in noi la disposizione profonda a vedere la parola della Bibbia, letta nella Tradizione viva della Chiesa (n. 18), come la verità che ci dice che cosa è l’uomo e come può realizzarsi pienamente, la verità che è la via da percorrere quotidianamente, insieme agli altri, se vogliamo costruire la nostra esistenza sulla roccia e non sulla sabbia.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4136

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

DIO È EMANUELE: OMELIA NATALIZIA ALLA SCUOLA DI BENEDETTO XVI

CATECHESI – Dio è Emanuele. Dio si nasconde affinché noi siamo la sua immagine, affinché in noi ci possano essere libertà e amore. E che nascondiglio ha trovato! Si nasconde in un bambino, in una stalla. Sembra essere la massima contraddizione immaginabile rispetto all’onnipotenza e al cielo. Ed è per questo che i dotti esegeti della Bibbia non siano riuscita a trovarlo. Sapevano bene che il Messia sarebbe nato a Betlemme, nella città di Davide, pastore nello splendore della grandezza del nome di Dio, e che avrebbe mandato dei pastori, come sta scritto nel libro del profeta Michea in riferimento al mistero della Notte Santa. Sapevano che cosa sta scritto in quel libro. Conoscevano la letteratura con i suoi problemi, le sue interpretazioni, i suoi messaggi. Ma la letteratura è rimasta tale. I grandi teologi sono rimasti attaccati alla parola e non hanno trovato al di là delle parole la strada che li conducesse alla realtà. Erode non pensava che quel bambino potesse essere Dio. Al massimo poteva immaginare che Dio fosse un sovrano ancora più crudele e potente di lui. In ogni caso quel bambino era un futuro rivale che doveva essere tolto di mezzo. Tutte queste persone non hanno trovato Dio nel suo nascondiglio. E noi oggi risorto riusciamo a trovarlo nel suo Corpo che è la Chiesa, nel suo farsi Parola attraverso le Scritture, nel suo darsi in persona nei sacramenti e nel suo essere unito ad ogni uomo? Con la nostra presunzione, la nostra saccenteria, la nostra erudizione? E, soprattutto, si è oscurato il nostro originario desiderio di vederlo e quindi l’insopprimibile bisogno del cuore di ricercarlo continuamente? Non abbiamo fatto anche noi come quel ragazzo che giocava a nascondiglio, non abbiamo già da tempo abbandonato il gioco che rappresenta il bisogno continuo, la verità autentica della nostra vita? E qual è la persona libera da pregiudizi che accetterà di piegarsi davanti a quel bambino, l’Emanuele che continua nella e attraverso la Chiesa soprattutto nella celebrazione eucaristica, di adorarlo e di riconoscere che in lui è entrato il Dio eterno, il Dio che possiede un volto umano e che è sempre in mezzo a noi e per assimilarci a Lui per l’eternità? Quella persona troverà mille scuse, mille motivi per non farlo, rimanendo però sempre inquieto, insoddisfatto di tutto e di tutti.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4009

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

MESSAGGIO DEL PAPA AI GIOVANI IN VISTA DELLA GMG DI MDRID: LA CHIESA CONTA SU DI VOI!

CITTA’ DEL VATICANO – Pubblichiamo di seguito il testo del Messaggio che il Santo Padre Benedetto XVI invia ai giovani e alle giovani del mondo, in occasione della XXVI Giornata Mondiale della Gioventù che sarà celebrata dal 16 al 21 agosto 2011 a Madrid (Spagna): MESSAGGIO DEL SANTO PADRE

“Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede” (cfr Col 2,7)

Cari amici,

ripenso spesso alla Giornata Mondiale della Gioventù di Sydney del 2008. Là abbiamo vissuto una grande festa della fede, durante la quale lo Spirito di Dio ha agito con forza, creando un’intensa comunione tra i partecipanti, venuti da ogni parte del mondo. Quel raduno, come i precedenti, ha portato frutti abbondanti nella vita di numerosi giovani e della Chiesa intera. Ora, il nostro sguardo si rivolge alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù, che avrà luogo a Madrid nell’agosto 2011. Già nel 1989, qualche mese prima della storica caduta del Muro di Berlino, il pellegrinaggio dei giovani fece tappa in Spagna, a Santiago de Compostela. Adesso, in un momento in cui l’Europa ha grande bisogno di ritrovare le sue radici cristiane, ci siamo dati appuntamento a Madrid, con il tema: “Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede” (cfr Col 2,7). Vi invito pertanto a questo evento così importante per la Chiesa in Europa e per la Chiesa universale. E vorrei che tutti i giovani, sia coloro che condividono la nostra fede in Gesù Cristo, sia quanti esitano, sono dubbiosi o non credono in Lui, potessero vivere questa esperienza, che può essere decisiva per la vita: l’esperienza del Signore Gesù risorto e vivo e del suo amore per ciascuno di noi.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3424

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, GMG 2011 MADRID, NEWS & INFO

L’AMICIZIA AI TEMPI DI FACEBOOK…. E’ VERA AMICIZIA? PARLIAMO DI QUESTO UNICO E GRANDE ‘AMORE’

AMICIZIA – Per parlare di questo legame ho riflettuto a lungo. Ho scoperto che, al di là dei fatti istintivi, ci vogliono delle grandi motivazioni affinché ci si possa fidare di un altro essere umano. In questo ci riesce Gesù Cristo, e io mi sono ispirato al suo insegnamento.San Paolo ha detto: “Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e così radicati e fondati nella carità, siete in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità, e conoscere l’amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza, perché siete ricolmi di tutta la pienezza di Dio” (Ef.3,17-19). E’ sempre la lettura e l’interiorizzazione della Bibbia (del suo contenuto) che ci fa comprendere cosa significa amicizia.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3406

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

CIAO GIUSEPPE! AMICO DI TUTTI, PROFESSIONISTA UMILE CRESCIUTO ALL’OMBRA DI MARIA E GESU’

ROMA – Una disponibilità umana ed una umiltà incredibile che trascendono il senso del lavoro e percorrono quei sentieri dove si incontra prima l’uomo e dopo il professionista preparato ed informato su ogni mezzo millimetro di società e vita ecclesiale: questo era Giuseppe De Carli, direttore di Rai Vaticano che da oggi ci mancherà, personalmente e come Associazione Nazionale dei Papaboys. Originario di Lodi negli anni’90 era stato corrispondente del Tg1, assumendo poi, dopo il Grande Giubileo del 2000, la direzione della struttura che raccolse l’eredità di Rai Giubileo, “Rai Vaticano”. E’ stato a lungo commentatore dei fatti religiosi per il quotidiano romano “Il Tempo” e di recente ha scritto un libro-intervista al segretario di Stato Tarcisio Bertone sul terzo segreto di Fatima, oltre ad aver ‘inventato’ con altri colleghi la straordinaria esperienza della lettura ininterrotta della Bibbia all’interno della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3338

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWSLETTER SITO

TERRA SANTA LIVE! –MURO OCCIDENTALE (MURO DEL PIANTO), CITTA’ VECCHIA DI GERUSALEMME E VIA DOLOROSA

VOGLIAMO LA PACE IN TERRA SANTA – IL MURO OCCIDENTALE (ebraico: הכותל המערבי HaKotel HaMa’aravi), o semplicemente Kotel, è un muro di cinta risalente all’epoca del primo Tempio di Gerusalemme. È anche indicato come il Muro del Pianto o come il Muro al-Buraq. Il Tempio era l’edificio più sacro all’Ebraismo. Erode il Grande costruì imponenti mura di contenimento intorno al Monte Moriah, allargando la piccola piana spianata sulla quale furono eretti il Primo e Secondo Tempio posto in cima alla odierna Montagna del Tempio. Il Tempio di Salomone o Primo Tempio è stato costruito, secondo la Bibbia, dal Re Salomone nel X sec. a.C. Fu completamente distrutto da Nabucodonosor II nel 586 a.C. Il [Secondo Tempio] fu costruito al ritorno dall’esilio babilonese a partire dal 536 a.C. Fu terminato il 12 marzo del 515 a.C. Venne restaurato il 21 novembre del 164 a.C. da Giuda Maccabeo. Il Tempio di Erode fu un ampliamento importante del Secondo Tempio, ivi compreso una risistemazione del Monte del Tempio. Fu iniziato da Erode il Grande verso il 19 a.C. e terminato in tutte le sue parti solo nel 64 d.C. Come raccontato dal Talmud nel trattato di Ghittin, il Secondo Tempio fu distrutto dall’imperatore Tito nel 70 d.C. Oggi ne resta solamente il muro occidentale di contenimento, detto comunemente Muro del Pianto.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3304

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

BENEDETTO XVI AGLI ARTISTI: CIÒ DI CUI IL MONDO HA BISOGNO È LA BELLEZZA. SPECIALE SULL’INCONTRO

CITTA’ DEL VATICANO – La bellezza è ciò di cui hanno realmente bisogno gli uomini e le donne di oggi, ha affermato Benedetto XVI nell’atteso incontro di questo sabato con gli artisti di tutto il mondo. Con “Il giudizio universale” di Michelangelo come testimone, nella Cappella Sistina, – scrive il direttore di Zeniut Jesus Colina – il Pontefice si è rivolto a circa 250 rappresentanti del mondo artistico di fama internazionale e di vari credo o confessioni religiose: cantanti – sia lirici che pop e rock -, musicisti, scrittori, pittori, architetti, scultori, attori cinematografici e televisivi… Si trattava di un’iniziativa organizzata dall’Arcivescovo Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, che voleva non solo ricordare i dieci anni dalla Lettera che Giovanni Paolo II rivolse agli artisti, ma soprattutto cercare di superare quel “divorzio” tra la Chiesa e il mondo artistico constatato con dolore da Paolo VI in un incontro dalle stesse caratteristiche celebrato 45 anni fa. Nell’ambiente di pessimismo che si respira a causa della crisi economica e sociale, il Papa ha chiesto agli artisti: “Che cosa può ridare entusiasmo e fiducia, che cosa può incoraggiare l’animo umano a ritrovare il cammino, ad alzare lo sguardo sull’orizzonte, a sognare una vita degna della sua vocazione se non la bellezza?”.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2981

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI

L’UDIENZA DEL MERCOLEDI’: “NUTRIRE LA PROPRIA ESISTENZA CON LA PAROLA DI DIO”

notiziaCITTA’ DEL VATICANO – Un invito a “nutrire la nostra esistenza della Parola di Dio”, ad esempio “mediante un ascolto più attento delle letture e del Vangelo specialmente nella Messa domenicale”. A rivolgerlo è stato il Papa, nella catechesi dell’udienza generale di oggi, dedicata alla “fioritura” della teologia latina nel secolo XII, e in particolare ai “due differenti modelli di teologia” nati da quel “vasto rinnovamento spirituale”: la teologia monastica, nata dei monasteri, e la teologia scolastica, nata all’interno delle “Scholae”, alcune delle quali “ben presto avrebbero dato vita alle università, che costituiscono una delle tipiche invenzioni del Medioevo cristiano”. Secondo Benedetto XVI, “è importante riservare un certo tempo ogni giorno alla meditazione della Bibbia, perché la Parola di Dio sia lampada che illumina il nostro cammino quotidiano sulla terra”. Il Sinodo dei vescovi del 2008, sulla “Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”, ha ricordato il Papa, “ha richiamato l’importanza dell’approccio spirituale alle Sacre Scritture”: di qui l’importanza di “far tesoro della teologia monastica, un’ininterrotta esegesi biblica”, partendo dalla consapevolezza – ha aggiunto il Santo Padre a braccio – che “la lettura puramente teorica non basta per entrare nelle Sacre Scritture, si deve leggere la Bibbia nello spirito nella quale è stata creata”. Nei monasteri del XII secolo, ha spiegato il Papa, “si praticava specialmente la teologia biblica”. I monaci, cioè, “erano tutti devoti ascoltatori e lettori delle Sacre Scritture, e una delle principali loro occupazioni consisteva nella lectio divina, cioè nella lettura pregata della Bibbia. Per loro la semplice lettura del Testo sacro non bastava per percepirne il senso profondo, l’unità interiore e il messaggio trascendente. Occorreva praticare una lettura spirituale”.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2930

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

IL PAPA ALL’UDIENZA GENERALE: “VERO EVANGELIZZATORE È CHI POGGIA IL SUO CAPO SUL CUORE DI GESÙ”

CITTA’ DEL VATICANO – 40.000 persone hanno assistito questo mercoledì mattina all’Udienza Generale in Piazza San Pietro, dedicata da Benedetto XVI alla figura di San Bernardo di Chiaravalle (1090-1153), “annoverato tra i grandi Dottori della Chiesa” e “conosciuto come l’ultimo dei Padri per la capacità che ebbe di raccogliere sapientemente la ricca eredità della dottrina patristica”. Per Bernardo – ha detto il Santo Padre – la vera conoscenza di Dio consiste nell’esperienza personale, profonda di Gesù Cristo e del suo amore. E questo – ha aggiunto – vale per ogni cristiano: la fede e anzitutto incontro personale, intimo con Gesù, è fare esperienza della sua vicinanza, della sua amicizia, del suo amore, e solo cosi si impara a conoscerlo sempre di più, ad amarlo e seguirlo sempre più”. Riguardo a Maria, San Bernardo ricorda la sua partecipazione alla Passione del Cristo che “superò di molto nell’intensità le sofferenze fisiche del martirio. Bernardo – afferma il Papa – non ha dubbi: ‘per Mariam ad Iesum’, attraverso Maria siamo condotti a Gesù. Egli attesta con chiarezza la subordinazione di Maria a Gesù, secondo i fondamenti della mariologia tradizionale”. Ma sottolinea “anche il posto privilegiato della Vergine nell’economia della salvezza, a seguito della particolarissima partecipazione della Madre {compassio) al sacrificio del Figlio”.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2917

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

IL PAPA ALL’UDIENZA GENERALE: L’ESPERIENZA DELLA FEDE SI FA CON MENTE, CUORE E SENSI.

CITTA’ DEL VATICANO – L’esperienza della fede coinvolge non solo la mente e il cuore, ma anche i sensi. E’ quanto ha detto questo mercoledì Papa Benedetto XVI parlando dell’insegnamento del monaco Rabano Mauro. Il monaco, che visse tra il 780 e l’856, entrò giovanissimo in monastero e divenne prima abate del Monastero di Fulda e poi Arcivescovo di Magonza; fu consigliere saggio di principi all’interno della società carolingia e autore di uno dei più belli e conosciuti inni della Chiesa latina, il “Veni Creator Spiritus”. Prendendo come spunto il fatto che Rabano Mauro fu inoltre esegeta, filosofo e poeta, Benedetto XVI ha quindi ricordato che poesia e forma pittorica sono spesso servite ad esprimere verità di fede, come dimostrano i codici miniati della Bibbia. “Esso dimostra in ogni caso in Rabano Mauro – ha affermato il Santo Padre – una consapevolezza straordinaria della necessità di coinvolgere, nella esperienza della fede, non soltanto la mente e il cuore, ma anche i sensi mediante quegli altri aspetti del gusto estetico e della sensibilità umana che portano l’uomo a fruire della verità con tutto se stesso, ‘spirito, anima e corpo’”. Perché, ha aggiunto il Santo Padre, “la fede non è solo pensiero, ma tocca tutto il nostro essere. Poichè Dio si è fatto uomo in carne e ossa, è entrato nel mondo sensibile, noi in tutte le dimensioni del nostro essere dobbiamo cercare e incontrare Dio. Così la realtà di Dio, mediante la fede, penetra nel nostro essere e lo trasforma”. Rabano si sforzò inoltre di far comprendere il significato profondamente teologico e spirituale di tutti gli elementi della celebrazione liturgica, attingendo alla Bibbia e alla tradizione dei Padri.

Leggi tutto il servizio su:

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2678

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

GRANDE IMPEGNO DI RAI VATICANO PER SEGUIRE IL VIAGGIO DEL PAPA IN TERRASANTA. TUTTI GLI ORARI

ROMA – “Un viaggio da mozzare il fiato, da seguire con la Bibbia in mano. Un’abile regia ha previsto le tappe piu’ evocative: la Giordania e il Monte Nebo, il Monte di Mose’, e poi Gerusalemme, Betlemme, Nazaret, la Valle di Josafat e il Santo Sepolcro. Il coraggio di Papa Ratzinger, sulle orme di Giovanni Paolo II, e’ quello di entrare nel cuore delle tre religioni monoteiste: ebrei, cristiani, musulmani. Un groviglio di problemi affilati come spade: la Shoah, lo sterminio degli ebrei e il desiderio dei palestinesi di avere uno Stato, il fondamentalismo, l’odio e la violenza, il muro che separa la terra che oltre tre miliardi di credenti considerano “santa”. Il “fuori programma” di Papa Wojtyla. Con queste parole dal blog di Rai Vaticano il Direttore Giuseppe De Carli annuncia una serie eccezionale di trasmissioni per seguire il viaggio di Benedetto XVI in Terrasanta, annunciando anche un ospite speciale, il Cardinale Martini.

Un pellegrinaggio, quello di Benedetto XVI in Terra Santa, che sarà seguito con particolare attenzione dalla RAI su Raiuno, Raidue, Rai News 24. Una sorta di non-stop che tocca ogni tappa significativa per le ricadute storiche, religiose, politiche e sociali. Una visita storica, la terza di un Papa nella terra di Gesù, che va al cuore delle tre religioni monoteiste: ebraismo, cristianesimo ed Islam. Diamo qui di seguito il calendario dei principali eventi che saranno seguiti in diretta:

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2541

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

DAL 20 AL 27 MAGGIO IL PELLEGRINAGGIO DEI PAPABOYS IN TERRASANTA! VIENI CON NOI!

Anche Tu con noi puoi vivere questo sogno
iscriviti e partecipa a questa Missione di Pace
Per una volta in questa dolorosa vicenda la Tua presenza farà la differenza !

VIENI CON NOI IN TERRASANTA!
INFORMAZIONI: 06/97270529
 

 

 

 

 

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2486

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

ESCE IL LIBRO DE ‘LA BIBBIA GIORNO E NOTTE’ ED UNA ‘CAPPELLA DELLA PAROLA’ VEDE LA SUA GENESI A ROMA

ROMA – La lettura integrale e ininterrotta della Bibbia, che la Rai ha organizzato lo scorso ottobre, è divenuta uno splendido volume fotografico, edito da Velar e Rai Eri. Curato da Giuseppe De Carli e da Elena Balestri, su progetto di Pippo Onorati e di Luca Adami, il volume dal titolo “La Bibbia giorno e notte. I mille volti di un’esperienza indimenticabile” (216 pagine, 20 euro) verrà presentato nel corso di una serata-evento, che avrà luogo martedì 7 aprile 2009, dalle ore 20.45, nella basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme. Serata naturalmente dedicata ai lettori, agli artisti, ai volontari dell’Unitalsi, alle forze dell’ordine, ai tecnici e collaboratori, protagonisti e artefici della settimana 5-11 ottobre 2008, a tutti coloro che hanno seguito, attraverso tv , radio e internet, la proclamazione della Parola . Hanno annunciato la loro presenza autorità di governo, regione, provincia e comune, uomini di Chiesa, rappresentanti delle Chiese evangeliche e ortodosse, del mondo ebraico e musulmano, e l’alta dirigenza Rai. Ci saranno non solo cittadini romani ma di ogni parte d’Italia. Il libro, stampato in formato 20×28 cm su carta patinata ecologica, offre, introdotta da testi essenziali dei curatori, la sequenza di circa 500 ritratti dei “lettori”, gente comune o personaggi noti, realizzati nello studio fotografico allestito in una sala del monastero annesso alla Basilica, da Pippo Onorati, Luca Adami e Melisa Scolaro. Completano il racconto dell’evento un reportage di immagini del pubblico che ha seguito la lettura in Basilica o davanti ai teleschermi sul piazzale antistante, nonché un set di fotografie di gruppo dei cori.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2455

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

BENEDETTO XVI ALL’UDIENZA DEL MERCOLEDI’ CON 15.000 PELLEGRINI: RISCOPRIRE RADICI EUROPA

CITTA’ DEL VATICANO – “Preghiamo che anche oggi ci siano personalita’ come il Venerabile Beda e siamo disponibili noi stessi a ritrovare le nostre radici cristiane e cosi’ siamo costruttori di un’Europa cristiana e dunque profondamente umana”. Con questa invocazione Benedetto XVI ha concluso la catechesi dell’Udienza Generale, dedicata questo Mercoledi’ al grande monaco benedettino inglese (e dottore della Chiesa) Beda, vissuto nell’ottavo secolo, che fu autore di numerosi libri di teologia e commentari della Bibbia scritti per “educare i fedeli a celebrare gioiosamente i santi misteri”. In proposito, il Papa teologo ha citato la frase di Beda: “Nessuno ha il Vangelo solo per se’: il Vangelo e’ sempre a favore degli altri”. Per il Pontefice, il messaggio di Beda e’ ancora “attuale” per i diversi “stati di vita del cristiano”, soprattutto per “gli studiosi, per i pastori, per i consacrati come anche per i laici e per i genitori”. “Agli studiosi – ha detto il Santo Padre -, Beda ricorda due compiti essenziali, scrutare le meraviglie della Parola di Dio per presentarle in forma attraente ai fedeli ed esporre le verita’ dogmatiche evitando le complicazioni eretiche e attenendosi alla semplicita’ cattolica.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2272

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

STASERA ALLE ORE 21 SU SKY 848 (OASI TV) UNO SPECIALE PAPABOYS DELLA TRASMISSIONE RAI SULLA BIBBIA

 

 

 

 

 

 

 

ROMA – La trasmissione di Rai – Vaticano ‘La Bibbia giorno e notte’, ideata da Giuseppe De Carli e messa in onda da Rai Uno e Rai Edu ha veramente fatto il giro del mondo, sia per interesse e media che se ne sono occupati, sia per la qualità della produzione. Anche alcuni giovani della nostra Associazione sono stati coinvolti, alle varie sedi regionali e questa sera su Oasi Tv, (848 del canale Sky), va in onda uno ‘Speciale La Bibbia giorno e notte’, all’interno del programma ‘Verso Camelot Show’. Nella nota distribuita dalla Life Communication, società che produce ‘Verso Camelot Show’ si legge: ‘Nel mese di Dicembre abbiamo avuto l’onore di realizzare il back stage di uno degli appuntamenti televisivi più importanti della televisione italiana, lo speciale “La Bibbia giorno e notte”, trasmesso in diretta per sette giorni e sette notti consecutivamente da Rai International. Il mondo intero ha assistito alla lettura del testo Sacro, una lettura caratterizzata, secondo le intenzioni precise dell’ideatore dell’evento Giuseppe De Carli, anche lui ai microfoni di Camelot, dal continuo susseguirsi di personalità istituzionali e religiose, nonché da importanti individualità del mondo della comunicazione e da tantissimi ragazzi da tutta Italia e da tutto il mondo, che dallo stesso pulpito hanno annunciato la Parola di Dio.’

La puntata di Verso Camelot Show, interamente dedicata alla manifestazione “il Festival del sociale” svoltasi giorno 06 dicembre 2008, andrà in onda a partire dal 22 Dicembre fino al 28 Dicembre 2008 nei seguenti giorni e sulle seguenti emittenti:

A livello Nazionale:
Lunedì 12 Gennaio dalle ore 21.30 su Oasi tv (canale 848 di Sky) e in replica martedì 13 gennaio alle ore 17.00;

A livello locale(Calabria)

Martedì 13 gennaio alle ore 18.20 su Calabria Tv ed in replica il sabato alle ore 15.00 e la Domenica 18 gennaio alle ore 18.20.
Martedì 13 gennaio alle ore 21.00 su Rete Azzurra e in replica tutti i mercoledì 24 alle 23.00
Giovedì 15 alle ore 23.00 su Telejonio ed in replica la domenica 28 ore 19:00.

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO, TELE... VISIONI!