aprile 18, 2011 · 2:20 PM
IMMIGRATI (Ventimiglia, IMPERIA) – Sui display della stazione di Ventimiglia è stato annunciato stamani che tutti i treni dall’Italia verso la Francia erano sospesi: quelli per Nizza, per Grasse. Tutti, su ordine delle autorità francesi. Nessun convoglio, secondo quanto poi confermato dalla Polfer e dalla polizia di frontiera italiana, poteva varcare la frontiera di Mentone. Subito giovani dei centri sociali e migranti in attesa hanno occupato i binari al confine. L’occupazione è durata quasi un’ora, poi i manifestanti si sono accordati con il responsabile del locale centro di accoglienza affinché gli oltre 150 immigrati tunisini fossero ospitati per la notte, in attesa di ripartire, eventualmente oggi, per la Francia. Intanto divampava la polemica fra Italia e Francia. La Farnesina ha comunicato che dopo la “sospensione unilaterale del traffico ferroviario a Ventimiglia”, il ministro degli Esteri Franco Frattini aveva dato immediate istruzioni all’ambasciatore d’Italia a Parigi di svolgere un passo diplomatico “presso le autorità francesi per esprimere la ferma protesta da parte del Governo italiano”. Sono stati chiesti “chiarimenti per le sopraindicate misure che appaiono illegittime e in chiara violazione con i generali principi europei”. E’ stato “altresì sollecitato il Consolato a Nizza per attivare contatti immediati con le autorità locali e ottenere chiarimenti al riguardo”.
Appena ieri la scelta del governo di Parigi sembrava più morbida: dopo il muro innalzato una decina di giorni fa contro gli immigrati, nella mattinata le guardie francesi al confine avevano consentito il transito ai rifugiati che mostravano il lasciapassare rilasciato dalle autorità italiane anche senza passaporto. Ventiquattro ore dopo, la Francia ha invece imposto una stretta e lo scontro fra i due Paesi si è riacutizzato, nonostante la precisazione del portavoce del ministero dell’Interno francese: “Il blocco dei treni è una misura temporanea, per ragioni di ordine pubblico: è motivata dal fatto che era in corso una manifestazione pro-migranti davanti alla stazione di Ventimiglia”. Intanto alla stazione di frontiera era arrivato in effetti il “Treno della dignità” con al seguito oltre 100 manifestanti e profughi tunisini provenienti da Genova. I giovani dei centri sociali, unitamente ai loro compagni veneti ed emiliani, hanno marciato sul consolato francese di Ventimiglia al grido “liberté, liberté”: “Vogliamo far valere il diritto della libera circolazione dei profughi in Europa”. I binari della stazione sono stati occupati dai manifestanti che intonavano slogan contro la Francia e innalzavano cartelli sui quali è scritta la parola “Libertà”. L’area di arrivo dei treni era presidiata da un ingente nucleo di poliziotti in assetto antisommossa. Un reparto della Compagnie republicaine de securité (Crf) è stato schierato invece al confine ferroviario di Mentone e presidia i varchi stradali di ponte San Luigi e ponte San Ludovico. Nella serata di ieri, poi, l’indiscrezione: il traffico sta riprendendo.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4769
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag attesa, autorita', binari, cartelli, cartello, cartelloni, centri, centri di accoglienza, centri sociali, centro, confine, dignità, effetti, emigratica, francia, Franco frattini, frontiera italiana, giovani, gioventù, governo, immigrazione, informazione, italia, liberté, manifestanti, MANIFESTAZIONE, Mentone, ministero dell'Interno francese, muro, news, notizia, notizie, occupazione, ordine pubblico, Parigi, polemica, polemiche, Polfer, ponte San Ludovico, ponteSan Luigi, precisaione, profughi, profughi tunisini, responsabilità, sospensione, stazione, traffico, traffico ferroviario, treno della dignità, ultimora, varchi stradali, Ventimiglia
dicembre 1, 2010 · 3:24 PM
ROMA – E adesso? Dopo i cortei, le manifestazioni, le vetrine rotte, i binari interrotti, i disagi per centinaia di migliaia di persone, l’indifferenza o la distanza della maggioranza degli studenti dalle proteste, insomma dopo questo circo un po’ tetro con gente sui tetti e scontri per strada e, insopportabilmente, fin dentro il Senato della Repubblica, cosa resta? Resta una democrazia più ferita e una serie di problemi sul tappeto.
Una riforma per l’università era necessaria. Per ridurre costi, per raddrizzare procedure, per evitare nepotismi. E le riforme si fanno in Parlamento, se si crede nella democrazia. Accettare la logica delle barricate, degli assalti, delle proteste che generano disagio a chi non c’entra e infine violenza, significa non credere più nella democrazia. Possono essere i primi passi di un precipizio da cui poi non si torna facilmente. Noi italiani lo sappiamo bene. Sembrano non saperlo quegli intellettuali che hanno sempre compiaciuto i rivoluzionari in servizio permanente (basta che non diano fastidio al loro orticello). Non si accorgono (o peggio figono di non accorgersi) del grave valore che hanno gli assalti al Parlamento, l’appropriazione dei luoghi pubblici simbolici per attirare attenzione. Cosa si farà d’ora in poi? una gara a chi occupa per primo la torre di Pisa? Non manca quasi a nessuno qualche buona ragione per protestare. Ma la protesta in democrazia diventa voto e assemblea legislativa e, prima o poi, governo. Se no, diventa inevitabilmente qualcosa d’altro. La riforma certamente accanto a pregi ha dei difetti. La questione essenziale dei ricercatori, addirittura le attese e benedette norme antinepotismo che rischiano di diventare un po’ grottesche, i tagli o gli incentivi che potrebbero esser meglio indirizzati in settori del diritto allo studio. E c’è un innegabile disagio dei giovani – all’inizio di una carriera o studenti – che ha motivi ben più vasti e profondi, pronto (in parte) a incanalarsi sull’immediatezza dello scontro politico.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3902
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag assemblea, binari, Capitale, cortei, democrazia, difendere, difetti, DIRITTO, diritto di studio, disagi, disagio, ferita, giovani, governo, incentivi, indifferenza, informazione, italia, italiani, luoghi pubbluci, manifestazioni, news, notizia, notizie, parlamento, politica, protesta, protestare, protestare per i propri diritti, questioni, ragione, ricercatori, riforma, roma, scontro, scontro politico, Senato della Repubblica, speranza, strada, studenti, studiio, ultimora, umanità, università, valore, vetrine, violenza, vita, vivere