“La giustizia è la salvaguardia del creato; non può che essere frutto dell’impegno solidale di tutti nel perseguire il bene comune” Giovanni Paolo IISalerno – Con questo proposito si apre il XXIII Congresso Provinciale delle ACLI Salernitane, che nella persona del Presidente Emilio Fusco, hanno invitato anche noi dell’Associazione Papaboys a presiedere a tale evento. Il tema proposto per quest’anno è: “Migrare dal novecento. Abitare il presente. Servire il futuro”.Il programma si svolgerà a partire dalle ore 16,30 del 22 Febbraio prossimo presso l’Auditorium del complesso Salerno Energia, sito in via S.Passaro a Salerno. Come di consuetudine, sarà la liturgia della Parola presieduta da S.E. Mons. Gerardo Pierro, ad aprire i lavori, che proseguiranno con interventi di illustri personaggi dello scenario politico ed economico salernitano tra cui il Presidente della Provincia, Angelo Villani, il Sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, l’Europarlamentare Alfonso Andria, ed i Segretari Generali di Salerno di CGIL, CISL e UIL. “Anche se tutti i fiori saranno strappati nessuno potrà fermare la primavera di questa città”.
Pompei (NA) – Domenica 24 febbraio alle ore 16,00 presso i locali della C.E.C., nei pressi della Basilica, vi è l’incontro degli incaricati diocesani della Pastorale Giovanile della Campania per programmare al meglio il momento regionale di GMG del 19 e 20 luglio 2008.
L’invito è rivolto anche ai giovani laici disposti a collaborare per organizzare questo momento molto complesso. Si programmerà la gestione per le Catechesi, Veglia, Santa Messa, Missione, Animazione, Accoglienza, Iscrizione, Volontari.
Napoli – Lunedì 25 febbraio, alle ore 11 in via Piazzolla al Trivio,15 si inaugura la Sede e viene presentata la Fondazione “A’ voce d’è creature”.
La Fondazione nasce dalla consapevolezza che la civiltà di una città, nazione o territorio si misura dal rapporto con i suoi bambini e con il futuro dei suoi ragazzi.
Costituitasi il 14 dicembre scorso, la Fondazione raccoglie le esperienze e le energie di persone, gruppi, associazioni, istituzioni della città di Napoli messi insieme dall’esperienza di don Luigi Merola a Forcella, il quale, proprio come il chicco di grano che cade in terra e muore, fa nascere vita nuova, capace di moltiplicare e allargare i solchi di quel cammino.
Gli scopi perseguiti dalla Fondazione possono essere raggruppati in tre filoni: il primo ha ad oggetto la realizzazione di interventi di recupero ai percorsi scolastici e di contrasto in tutte le forme possibili di dispersione scolastica, nonché di sostegno a progetti educativi e di formazione alla cittadinanza attiva. Il secondo ha per oggetto interventi e progetti finalizzati all’erogazione di servizi assistenziali, di aggregazione sociale e integrazione culturale. Il terzo ha ad oggetto la dotazione di strumenti necessari per facilitare la collocazione occupazionale, attraverso la formazione alle nuove figure professionali, e recuperando antichi mestieri e professioni artigiane.
La Fondazione ha sede nella storica villa di “Bambù”, confiscata alla camorra e assegnata nel 2006 al comune di Napoli. L’ex villa del boss Brancaccio di Poggioreale, situata in via Piazzolla al Trivio, nel quartiere Arenaccia, è composta da tre piani rispettivamente di 230, 300 e 20 mq.
La struttura, è stata ristrutturata dall’assessorato alla Legalità del comune di Napoli con i fondi del PON Sicurezza.
Questa tipologia di azione è finalizzata a restituire alla cittadinanza immobili frutto di attività illegali, al fine di creare centri di aggregazione e socializzazione e rafforzare il senso di identità e di legalità in contrapposizione agli atti criminali. Il riportare a nuova vita questi immobili, restituendoli ai cittadini, è la dimostrazione che la camorra può essere vinta.
Interverranno:
Prof. Andrea Rullo, Presidente della Fondazione, Sen. Roberto Centaro, già Presidente Commissione Antimafia, dott. Luigi De Sena, Prefetto, On. Giuseppe Fioroni, Ministro della Pubblica Istruzione, On. Rosa Iervolino Russo, Sindaco di Napoli, Sen. Nicola Mancino, vice Presidente CSM, don Luigi Merola, Assistente spirituale della Fondazione, dott. Stefano Trapani, Presidente del Tribunale dei Minori di Napoli.
Napoli – Sabato 1 marzo alle ore 17,00 in Duomo, è previsto l’incontro di preghiera con i giovani universitari ed il Vescovo Crescenzio Sepe. Il tema della veglia è “Europa e Americhe insieme per costruire la civiltà dell’amore”. Saranno riuniti in preghiera i ragazzi di 10 sedi universitari d’Europa e d’America per la VI giornata degli universitari. Le università coinvolte sono quelle di Toledo, Avignone, Edimburgo, Minsk, Bucarest, New York, La Havana, Città del Messico, Loia ed Aparecida. A loro S.Em. Sepe ha voluto unire i giovani universitari Napoletani.
Durante la veglia è previsto un collegamento televisivo con l’aula Paolo VI in Vaticano dove Sua Santità Benedetto XVI rivolgerà il suo saluto ai giovani intervenuti.
Servizio a cura di Massimo Manzolillo
Delegato Regionale Papaboys Campania
regione.campania@papaboys.it
www.papaboys.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.