Archivi tag: campidoglio

ROMA, LA CERIMONIA CONCLUSIVA PER LA BEATIFICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II:UN MIX DI LITURGIA E MUSICA

BEATO GIOVANNI PAOLO II (Città del Vaticano)- Tra poche ore la Capitale si preparerà per rendere l’omaggio finale al neo Beato Giovanni Paolo II. In Vaticano, alle ore 10, si chiuderà la beatificazione con la celebrazione della messa di ringraziamento, presieduta dal cardinal Tarcisio Bertone, segretario di Stato. Alla cerimonia presenzierà il sindaco di Roma Gianni Alemanno che, alle 13 nella Sala delle Bandiere in Campidoglio, farà il punto sui numeri dell’evento che ha portato a Roma circa 1 milione e 500 mila fedeli. Nel pomeriggio, il primo cittadino, sarà in viale dell’Archiginnasio per la cerimonia di intitolazione del piazzale della Croce a Giovanni Paolo II, insieme al cardinale Agostino Vallini e l’arcivescovo di Cracovia Stanislaw Dziwisz. Oltre alla celebrazione liturgica, Roma dedicherà a Giovanni Paolo II un concerto evento-spettacolare che alle 19 animerà il Campidoglio. Lo spettacolo si aprirà con un inedito “Magnificat” a due voci, quelle di Elisa Latini e Micaela Foti. 

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4866

Lascia un commento

Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO

PER IL VIAGGIO DELLA MEMORIA 120 STUDENTI ROMANI A PRAGA IL 29, 30 E 31 MARZO

GIOVANI (Roma) – I giovani romani a Praga per non dimenticare. “Viaggi nella memoria. Per non dimenticare le tragedie del ‘900”, il progetto pensato dal Campidoglio per non dimenticare le tragedie del Novecento quest’anno giungerà nella capitale della Repubblica Ceca e vedrà la partecipazione di 120 giovani di 20 scuole romane.

Dopo Auschwitz, Berlino, Hiroshima e le foibe, ecco Praga, capitale dalla grande storia e cultura, teatro di due dittature (nazismo e socialismo) e che, con la sua Primavera del 1968 – con gli universitari non violenti che spiegavano le loro ragioni ai sovietici – nel ‘900 è stata la città europea del dialogo, della forza delle idee che si oppone pacificamente alla forza delle armi. A visitare la città di Ian Palach il 29, 30 e 31 marzo prossimi saranno 120 studenti romani tra i 16 e i 19 anni, sei per ciascuno dei 20 istituti superiori che hanno aderito al progetto (16 statali e 4 paritarie di tutti gli ordini didattici, dai licei classici agli istituti alberghieri e commerciali), più 20 insegnanti (uno per scuola).

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4559

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

IN CAMPIDOGLIO CONVEGNO SULLA TESTIMONIANZA A SERVIZIO DELLA PACE IN MEDIO ORIENTE

SINODO PER IL MEDIO ORIENTE – Lavori a porte chiuse, oggi, al Sinodo dei vescovi per il Medio Oriente, in corso in Vaticano sul tema della “comunione e testimonianza”. In programma, la preparazione delle Proposizioni finali. Intanto, stamani una delegazione del Sinodo è intervenuta in Campidoglio al convegno intitolato “Medio Oriente. La testimonianza cristiana al servizio della pace”, promosso dal Comune di Roma, insieme alla Fraternità di Comunione e Liberazione e alla nostra emittente.  La pace in Medio Oriente è la grande speranza per tutti i popoli del mondo. Questo, in sintesi, il “filo rosso” che lega tutti gli interventi pronunciati in Campidoglio. E pace è la parola invocata a più voci, così come l’importanza della presenza cristiana nella regione mediorientale. Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno: “I valori del cristianesimo possono essere inevitabilmente la medicina migliore per fare in modo che nel risolvere il conflitto, nel creare la pace e la giustizia non ci sia il fardello di tensioni, di rabbie, di rancori, di inimicizie che nascono dall’odio accumulato in tanti anni”. Gli fa eco il segretario generale del Sinodo, mons. Nikola Eterović, il quale ricorda che la pace è un dono di Dio e che ogni membro della Chiesa è chiamato a seguire la propria vocazione, ossia ad essere costruttore di pace: “Tale vocazione ha pure un’importante dimensione sociale che potrebbe rompere il circolo vizioso della violenza, della vendetta e dell’odio e preparare il cuore alla ricerca di una pace autentica nella riconciliazione e nella giustizia”. Da Roma per il Medio Oriente e a Roma dal Medio Oriente, continua padre Federico Lombardi, direttore generale della Radio Vaticana, spiegando il forte legame esistente tra la capitale italiana e la regione mediorientale. Ricorda poi il ruolo fondamentale dei mass media nel far sì che i cristiani del Medio Oriente percepiscano la solidarietà della comunità internazionale, sua a livello sociale che politico. Quindi, padre Lombardi sottolinea l’esigenza più forte avvertita dal Sinodo: “Solidarizzare, nell’affrontare, in modo promettente per il futuro, la riflessione su quale sia il vero significato, il vero posto dell’esercizio pieno, oggi, nel Medio Oriente e in tutti gli altri Paesi del mondo, della libertà religiosa, della libertà di coscienza, della piena cittadinanza per costruire le comunità sociali e politiche in cui si vive. Approfondire questi temi proprio per poterli diffondere e poterne rendere tutti consapevoli per il bene dei cristiani del Medio Oriente”.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3622

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

GLI ITALIANI IN FILA PER UN PASTO. 3 MILIONI DI FAMIGLIE VARCANO LA SOGLIA DELLA POVERTA’! VERGOGNA!

notiziaROMA – La contestazione dei Papaboys attraverso i siti web ed i gruppi su Facebok a nostra disposizione è appena iniziata, obiettivo chiaro: creare un movimento neanche troppo silenzioso e pronto a scenere in piazza se servisse, che porti alla riduzione degli ‘stipendi vip’ quelli cioè (con fior fior di benefit) di politici, personagi tv e sportivi. E’ possibile che sia solo un’utopia? Noi pensiamo di no, e non abbiamo voglia di fare passi indietro! Il 4,4% delle famiglie residenti, vale a dire tre milioni di italiani, vive sotto la soglia di povertà alimentare. È questo il dato principale che emerge dal rapporto “La povertà alimentare in Italia. Prima indagine qualitativa e quantitativa” presentato in Campidoglio, condotto su dati del Banco alimentare da Fondazione per la Sussidiarietà – in collaborazione con l’Università Cattolica e Bicocca – e sostenuto da Banca Prossima, Banca del gruppo Intesa Sanpaolo e Nestlè. Secondo la ricerca, una famiglia di due persone viene considerata povera se ha una spesa per cibo e bevande, in un mese, inferiore ai 222,29 euro. Questo importo (che serve ad acquistare beni primari come pane, pasta e carne) costituisce il limite minimo individuato su base nazionale, ma subisce delle oscillazioni se si considerano le diverse aree geografiche della Penisola. Per tenere conto del differente costo della vita, la ricerca ha infatti individuato diversi indici a livello regionale: così le soglie di povertà variano a Nord tra i 233-252 euro, al centro tra i 207-233 euro e nel Mezzogiorno tra i 196-207 euro.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2945

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO

L’UMILTA’: ‘SONO UN ANZIANO PONTEFICE CHE GUARDA CON FIDUCIA AI GIOVANI E PER ESSI PREGA OGNI GIORNO

ROMA – Buona parte dei media italiani ed internazionali non comprendono a fondo il pensiero di Papa Benedetto XVI, nè la sua apertura di cuore e diu spirito verso gli altri – più deboli in prima fila – nè tantomeno il coraggio di proporre ai giovani una via altra per la crescita e preparazione a vivere da protagonisti attivi, e non succubi del potere del mondo, nella società. Che peccato non riconoscere la verità! Benedetto XVI non perde occasione per invitare i giovani ad una rivoluzione interiore, quella dell’amore, e lo fa talvolta con una umiltà e disintieresse davvero da sottolineare. Nel recente incontro di questo lunedì in Campidoglio, il Santo Padre ha addirittura ‘esagerato’…. rivolgendosi nel suo intervento ai responsabili del Cosiglio Comunale di Roma si è auto definito “un anziano Pontefice che guarda fiducioso ai giovani e per essi prega ogni giorno.”.

Ce ne fossero di persone anziane che guardano con questo cuore aperto ai giovani! Il pensiero – anche quello teologico del Santo Padre – è sempre mirato con lo sguardo e l’attenzione alle nuove generazioni, che fanno preoccupare talvolta il Papa per la poca formazione che hanno avuto da famiglie ed istituzioni. Non a caso è l’EDUCAZIONE il tema più citato da Benedetto XVI nei discorsi e negli interventi rivolti a giovani e giovanissimi. Come non dargli ragione?

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2352

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

BENEDETTO XVI VISITA IL CAMPIDOGLIO E INVITA ROMA ALLA SOLIDARIETÀ

ROMA – Roma si riappropri delle sue “radici civili cristiane” se vuole “farsi promotrice di un nuovo umanesimo” che difenda la dignità di ogni uomo, lo aiuti a superare le attuali difficoltà socioeconomiche e contrasti la “povertà spirituale” che si respira negli ambienti più degradati. E’ la consegna ideale che Benedetto XVI lascia alla Città eterna, al termine di una importante mattinata che ha visto il Papa visitare il Campidoglio, sede del Comune capitolino. Il Pontefice – che ha toccato davanti al sindaco Gianni Alemanno e ai suoi collaboratori i temi “caldi” della crisi economica, dell’integrazione e della violenza urbana – ha poi rivolto un saluto alle persone radunatesi sin dal mattino, affacciandosi dal balconcino che dà sulla Piazza. Infine, si è recato per una breve visita al vicino Monastero delle Oblate di Santa Francesca Romana a Tor de’ Specchi. Undici anni dopo l’ultima volta, un Papa ha nuovamente salito quella lieve gibbosità del terreno – 50 metri sul livello del mare – che per secoli ha simboleggiato, specie nel mondo antico, il fulcro civile, religioso e politico di Roma. Il Capitolium, il più piccolo e più importante dei sette Colli romani, ha visto Benedetto XVI seguire le orme di Paolo VI e Giovanni Paolo II che, prima di lui, erano saliti al Campidoglio e avevano preso, nel 1966 e nel 1998, la parola davanti alle autorità cittadine. Anche Benedetto XVI lo ha fatto, verso le 11.30 davanti al Consiglio comunale riunito in seduta straordinaria nell’Aula Giulio Cesare, e le sue parole hanno voluto essere, per esplicita ammissione del Papa, un incoraggiamento agli amministratori capitolini e un voler “condividere le attese e le speranze degli abitanti”, ascoltandone “le preoccupazioni e i problemi”. Ma anche un ribadire che – per continuare ad essere” faro di vita e di libertà, di civiltà morale e di sviluppo sostenibile” – Roma ha bisogno di rifarsi ai “valori perenni” del Vangelo: Nell’era post-moderna Roma deve riappropriarsi della sua anima più profonda, delle sue radici civili e cristiane, se vuole farsi promotrice di un nuovo umanesimo che ponga al centro la questione dell’uomo riconosciuto nella sua piena realtà. L’uomo, svincolato da Dio, resterebbe privo della propria vocazione trascendente. Il cristianesimo è portatore di un luminoso messaggio sulla verità dell’uomo, e la Chiesa, che di tale messaggio è depositaria, è consapevole della propria responsabilità nei confronti della cultura contemporanea.
 

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2343

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

LUNEDI’ 9 MARZO LA VISITA DI BENEDETTO XVI IN CAMPIDOGLIO: LA CITTA’ DI ROMA ATTENDE IL PAPA

ROMA – La Sala Stampa vaticana ha pubblicato questo giovedì il programma della visita di Benedetto XVI in Campidoglio, che si terrà lunedì 9 marzo. L’arrivo del Papa è previsto per le 10:50. Sarà accolto nell’area Sisto IV dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno, e dalla moglie, Isabella Rauti. Subito dopo il Pontefice entrerà nello studio del sindaco e si affaccerà al balcone con vista sui Fori Romani. Alle 11.10 il saluto seguirà agli assessori e funzionari di Palazzo, nella Sala dell’Arazzo, seguito dalla firma del “Libro d’Oro” nella Sala delle Bandiere. Alle 11.30, – nell’Aula Giulio Cesare, inizierà la seduta straordinaria del consiglio comunale dedicata al valore universale di Roma, “capitale del cattolicesimo e dei suoi valori”. Dopo il saluto del sindaco, il Papa terrà il suo discorso. Alle 12.20 il Papa saluterà quindi i cittadini presenti in Piazza del Campidoglio dalla Loggia del Palazzo Senatorio.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2338

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

IL SINDACO DI ROMA E LA GIUNTA, RICEVERANNO PAPA BENEDETTO IN CAMPIDOGLIO IL 9 MARZO

ROMA – “Accogliendo l’invito a suo tempo formulato dal Sindaco e dal Consiglio Comunale della Citta’ di Roma – rende noto la Sala Stampa della Santa Sede -, Benedetto XVI si rechera’ in Campidoglio lunedi’ 9 marzo 2009, dove interverra’ ad una seduta straordinaria del medesimo Consiglio, dedicata al tema del valore universale di Roma, capitale del Cattolicesimo e dei suoi valori”. In Campidoglio una lapide commemorativa nell’Aula Consiliare ricorda la visita compiuta da Giovanni Paolo II il 15 gennaio 1998, quando l’allora sindaco Francesco Rutelli volle donargli una pietra proveniente dall’Anfiteatro Flavio e assicurare alla Santa Sede la massima collaborazione della citta’ alla realizzazione del Grande Giubileo del 2000. Nel suo discorso, Wojtyla chiese alla Capitale “un supplemento d’amore” per presentarsi “interiormente e visibilmente rinnovata all’appuntamento del Grande Giubileo, si’ da offrire ai pellegrini il proprio volto cristiano, quale annuncio di un’era di pace e di speranza per l’intera umanità”. “Con la sua storia religiosa e civile e con la sua dimensione ‘cattolica’, Roma – furono le parole del Papa polacco – evoca mirabilmente questi valori. Essa e’ la Sede del Principe degli Apostoli e del suo Successore; custodisce le Memorie del martirio dei Santi Pietro e Paolo; e’ conosciuta come patria del diritto e della civilta’ latina e cristiana; e’ apprezzata come citta’ universalmente aperta all’accoglienza. Per tali singolari corrispondenze, Roma e’ chiamata a vivere in modo esemplare la grazia del Giubileo”.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2119

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

IL SINDACO ALEMANNO: “IL PAPA È UN ESEMPIO DI MITE RIGORE, LO INVITERÒ IN CAMPIDOGLIO”

ROMA – ”E’ importante che in questo momento storico ci sia una figura come quella di Papa Ratzinger. Il fascino che emerge da questo pontificato e’ quello di un mite rigore e della capacita’ di trasmettere rigore nella bonta’ e nella mitezza”. Lo ha detto il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno (nella foto con il Santo Padre), nel corso del suo intervento alla presentazione del libro ‘Benedictus’, scritto dal vaticanista Giuseppe De Carli, dedicato appunto al Santo Padre. Alemanno ha proseguito il suo intervento affermando che ”se Papa Wojtyla e’ stato colui che ha sconfitto spiritualmente il comunismo, mi auguro che questo Papa sconfigga l’edonismo, la societa’ molecolare e consumistica che non ha identita’ da trasmettere ai giovani”. Alemanno ha quindi ricordato due momenti che lo legano a Benedetto XV: “il primo lo ricordo con molto affetto ed emozione: ero con mia moglie Isabella in Piazza San Pietro quando ci fu l’elezione. Ma ho anche un ricordo brutto: quando il consiglio comunale non riusci’ a esprimere solidarieta’ al Papa dopo la vicenda della Sapienza”.

Per leggere tutto il contenuto visita : http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1314 

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, RIFLESSIONI IN PILLOLE..