ILLUSIONI GIOVANILI – Negli ultimi decenni, fare esperienze con alcune droghe viene ritenuto dai ragazzi un rischio calcolato. Marijuana e hashish vengono considerate droghe facili, pulite, aventi una funzione ricreativa e socializzante. Anche in relazione alla loro larga diffusione, tali sostanze sono al centro di un infinito dibattito tra proibizionisti ed anti-proibizionisti. Non si capisce, purtroppo, che non esistono, in senso assoluto, droghe leggere e droghe pesanti. Gli effetti e i danni provocati dall’uso di stupefacenti, di qualsiasi tipo, sono sempre estremamente gravissimi. Ancora, mentre sono conosciuti gli effetti dell’assunzione a breve o a medio termine dei cannabici, lo sono molto meno quelli a lungo termine. Chi è favorevole alla legalizzazione delle droghe leggere dice che usate una volta ogni tanto non fanno male. Si dimentica che l’utilizzo di qualsiasi droga a qualcuno può fare meno male, ad altri tanto male. Se consideriamo, poi, che diversi ragazzi e ragazze usano ogni giorno droghe leggere, anche a scuola, c’è da preoccuparsi. Fumando le cosiddette ‘canne’, a livello fisico aumentano i battiti cardiaci, si dilatano le pupille e si arrossano le congiuntive, aumenta il senso della fame, si avverte la bocca impastata e secca, si ha spesso emicrania e si può arrivare, dopo grosse assunzioni, a svenimenti e collassi. A livello mentale subentra un calo dell’attenzione, della coordinazione motoria e delle capacità della memoria per tutta la durata degli effetti. Più il consumo è abituale, più a lungo durano questi effetti. Poi ci può essere una forte tendenza a ripeterne l’uso, condizione questa che innesca i meccanismi biologici della dipendenza….
Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2327