Archivi tag: cantante

IL PENSIERO DI PAPA WOJTYLA NEL LIBRO DI SUOR MYRIAM CASTELLI “GIOVANNI PAOLO II MAESTRO E TESTIMONE

EDITORIA (Roma) – “Il Santo Padre – Giovanni Paolo II Maestro e Testimone”. Si intitola così il libro di suor Myriam Castelli, nel quale la religiosa ha ripercorso il pensiero di Papa Wojtyła, sottolineando i temi che hanno caratterizzato il suo magistero.
Il libro di suor Myriam Castelli sarà presentato domani, alle 21, nella Sala Convegni Biverbanca di Biella. Alla presentazione interverranno il Vescovo di Biella, monsignor Gabriele Mana, ed il dottor Alfredo Monaci, presidente della Biverbanca. Ci saranno inoltre la cantante Alida Ferrrarese, testimonial della serata, ed una rappresentanza della comunità polacca di Biella.
“Il libro – si legge in un comunicato – raccoglie una trentina di temi portanti dell’insegnamento di Karol Wojtyła che, in forma più concentrata, hanno formato un programma televisivo dal titolo ‘Parola di Karol’, andato in onda su Rai Uno sei mesi prima della morte di Giovanni Paolo II”.

Le pagine sono “il frutto di una rilettura attenta del magistero di Papa Wojtyła nell’intento di portare a conoscenza del vasto pubblico i pensieri e le riflessioni di un Pontefice che ha rivelato al mondo ciò che di più grandioso può esserci sulla terra: l’amore di Dio. Un testimone alto di Dio sul mondo, il più visibile, il più autorevole in quanto autorità morale”. Il libro ripropone “le parole che hanno attraversato l’intera durata del pontificato e che rappresentano le fondamenta del cristianesimo: dalle virtù teologali all’impegno sociale, il perdono e la misericordia, la vita e la famiglia, i giovani e lo sport, la sofferenza e la solidarietà, l’arte e la scienza, la pace e il lavoro, l’ecumenismo e la comunione, l’Eucaristia”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4599

Lascia un commento

Archiviato in GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO

GIANNI MORANDI IMPROVVISA UN CONCERTO NELLA TENDOPOLI DI SAN GREGORIO

INIZIATIVA – Ha cantato nella ludoteca della tendopoli di San Gregorio. Quello di Gianni Morandi è stato un concerto improvvisato. Il cantante aveva già deciso insieme ai suoi produttori, Mormora Music e Ballandi Entertainer, e alla famiglia Triberti, proprietaria del Teatro Tenda, di devolvere l’incasso delle due serate di Chieti (23-24 maggio) alle comunità e alle popolazioni dell’Abruzzo…

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/musica/read.asp?id=232 

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

GIACOMO CELENTANO: “MI PIACEREBBE CANTARE CON MIO PADRE

Adriano predica in televisione, Giacomo lo fa cantando. Ma Celentano jr si merita l’appellativo di “cantautore di Dio” assai più del padre. Perché le sue canzoni hanno girato per i meeting di musica cristiana, e con una in particolare, “L’eterno messaggio”, è approdato al Meeting Internazionale dei giovani a Schio (1999) e all’Ariston (a fine novembre 1999) per il Festival della musica cristiana contemporanea, un Sanremo religioso. Giacomo, 34 anni, non è però solo musica e chiesa: viaggia, dice lui, su due binari paralleli. “Da una parte scrivo dei brani religiosi, dall’altra c’è il pop”.

L’intervista

Come mai questa inclinazione anche per la musica religiosa?“È semplice: credo in Dio. Vengo da una famiglia cattolica e faccio parte di un gruppo di preghiera, ma questa scelta è anche frutto di un mio percorso personale. Penso che un credente debba testimoniare la sua fede. Io lo faccio con la musica”. Che rapporto ha con suo padre? “Ci vediamo poco, ma ci teniamo in contatto. Rispetta quello che faccio anche se non lo condivide. Con lui c’è un feeling nascosto, che nessuno dei due svela, e abbiamo una linea di pensiero che ci unisce”.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/musica/read.asp?id=152

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

MUSICA – CASERTA, IL 4 MARZO ‘L’ALTRA PARTE DI RON’

EVENTI – Fa tappa il 4 marzo al Teatro Comunale di Caserta ‘L’altra parte di Ron’, evento teatrale che ha come protagonista il cantautore italiano. Ron, nelle vesti di attore e cantante, propone un viaggio tra musica e parole. Alterna infatti ai suoi più grandi successi, racconti legati alle persone che fanno parte della sua vita: dalla mamma all’amico, dal collega al vicino di casa. Rosalino Cellamare nasce a Dorno (PV) il 13 Agosto del 1953. Fin da ragazzino manifesta un’innata passione per la musica. Seguendo il fratello Italo, che studia pianoforte, prende lezioni di canto dalla maestra Adele Bartoli che lo fa partecipare a diversi concorsi canori, riscontrando molte soddisfazioni. Il 27 Febbraio del 1970 sale sul palco di Sanremo insieme con Nada, conquistando il settimo posto con la canzone Pa’ diglielo a ma’. Nel 1971 suscita una notevole attenzione per la sua partecipazione al disco per l’estate con il brano Il gigante e la bambina, dal testo difficile per l’argomento trattato, violenza sui minori, che riporta una strofa censurata a causa della tematica non certo facile per allora. La sua carriera come autore comincia nel 1972, quando durante un viaggio in nave per la Sicilia scrive la musica di Piazza Grande, canzone presentata a Sanremo da Lucio Dalla. Nel 1972 pubblica il suo primo album dal titolo Il bosco degli amanti, dove e’ autore di tutte le musiche. Seguono altri due album dal titolo Dal nostro livello, dove Ron mette in musica i temi di una scuola elementare di Cinisello Balsamo, ed Esperienze.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO