gennaio 12, 2011 · 2:19 PM
HAITI – Oggi per Haiti è il giorno del ricordo. Ad un anno dal devastante terremoto che il 12 gennaio 2010 causò 250 mila morti e immani distruzioni, il cardinale Robert Sarah celebra una solenne liturgia, nella capitale Port-au- Prince sulla spianata antistante la Cattedrale distrutta dal sisma. Il presidente del Pontificio Consiglio Cor Unum leggerà un Messaggio del Papa. Ieri il porporato aveva presieduto una Messa nel campo sfollati di Parc Acra. Ad Haiti sono oltre un milione le persone, di cui la metà bambini, che continuano a vivere nelle tende, mentre un’epidemia di colera ha provocato più di 3.600 morti da ottobre. Helene Destombes ha intervistato l’ambasciatore haitiano presso la Santa Sede, Carl-Henri Guiteau:
R. – C’est difficile de faire un bilan…
E’ difficile riuscire a fare un bilancio un anno dopo una catastrofe di tali proporzioni. E’ necessario anzitutto sottolineare la resistenza straordinaria del popolo haitiano, che malgrado sia ancora in mezzo alle macerie e nelle tende dà un senso alla vita. Questo è un popolo che ha sofferto molto nella sua storia ma che ha imparato a sorridere, a vivere. Tuttavia c’è un limite a questa capacità di adattamento. Bisogna anche sottolineare che l’aiuto umanitario è stato essenziale ed è arrivato da tutti i Paesi del mondo, permettendo di ridare speranza tante persone. Ora, a livello della ricostruzione – bisogna dirlo francamente – la situazione è penosa: ci sono state molte promesse, ma non abbiamo visto ancora segni reali di ricostruzione. Abbiamo la sensazione che non sia stato fatto molto in tale direzione.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4167
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag capacità, Capitale, Carl-Henri Guiteau, catastrofe, Cattedrale, epidemia, giorno, Haiti, Helne destombes, informare, informazione, messaggio, messaggio del papa, Messia, mondo, morti, notizia, notizie, paesi, papa, Parc Acra, popolazione, popoli, popolo, popolo brittanica, proporzioni, realtà, ricostrozioni, Robert Sarah, santa sede, solenne liturgia, sperare, straordinarietà, terremoto, vita, vivere
settembre 13, 2010 · 4:19 PM
GESTO DA CONTINUARE – Ci si potrebbe chiedere perché. Perché una catastrofe umanitaria, a detta dell’Onu «più grave dello tsumani», con 21 milioni di sfollati e 10 milioni di senzatetto, un quinto del Pakistan sepolto dal fango, raccolti distrutti, a un mese di distanza raggiunga l’Occidente come una debole eco. Perché gli allarmi delle organizzazioni di soccorso, che hanno raccolto sì e no un quarto degli aiuti necessari, non faccia breccia nei nostri notiziari. Eppure anche solo i numeri, dal Pakistan, sono terribili: metà degli alluvionati sono bambini e, di questi, quasi tre milioni hanno meno di cinque anni. Molti non hanno più una casa, e neanche tre su dieci hanno acqua potabile da bere. Questo significa epidemie. Tuttavia, l’attenzione del mondo non si accende.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3456
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag agenzia fides, attenzione, benefattori, catastrofe, consapevolezza, corpi interi, cristianesimo, cristiani, croce rossa, cronache, deserto di morte, disastro, distanza, emigrare, famr, fango, giornali, immagine, immigrare, immigrazione, Indonesia, informare, informazione, interesse, mondo, morire, nemici, news, notizia, notizie, occidente, odio, onu, pakistan, poveri, povertà, Punjab, sfollati, solidarieta, ultimora, villaggi, vita, vivere, volontariato