Archivi tag: CATEGORIE

“PACE CON LA NATURA” – DA ASSISI PARTE IL MESSAGGIO PER IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

AMBIENTE (Assisi) – Parte dalla città di San Francesco il messaggio “Pace con la Natura”: dopo secoli di assalti, devastazioni e contaminazioni, che proprio nell’ultimo decennio hanno assunto una carica più aggressiva e dirompente, è ora di puntare a una netta inversione di tendenza. Ad accogliere il gruppo promotore dell’iniziativa non poteva essere che la “Città della Pace”, dove il giorno 4 Marzo 2011, per iniziativa dell’attivista svizzera Marisa Cohen, Presidente dell’Assisi Nature Council, si sono incontrati, per iniziare un lungo percorso di recupero dei valori primari della terra e della vita, autorevoli esponenti delle Istituzioni (Regione Umbria, Comunità Montana e Comuni di Assisi e Spello, Pro Loco, Parco del Monte Subasio), delle Associazioni di punta nella difesa dell’Ambiente (Comitato Parchi, Italia Nostra, WWF, CAI, Legambiente), delle collettività locali e delle varie categorie interessate.

Questo messaggio rieccheggia l’appello lanciato dal Comitato Parchi ad Assisi già all’avvento del Terzo Millennio, allorchè in una bella mattina autunnale, il 22 ottobre 2000, accorsero nell’Umbria Verde – patria del Cantico delle Creature – ambientalisti provenienti da San Francisco (città che al Santo deve il proprio nome), e da ogni altra parte del mondo. Era quello un momento magico, che festeggiava la più importante conquista ecologica del secolo scorso: perché un decimo del Bel Paese era finalmente protetto. Era stata così vinta l’impossibile “sfida del 10%” lanciata nell’incredulità generale a Camerino nel 1980, e spesso derisa come utopia irrealizzabile: perché all’epoca l’Italia del “miracolo” non tutelava stentatamente che l’1,5% del proprio territorio. Grazie alla più bella, generosa e pulita campagna ambientalista che si ricordi – un vero e proprio “nuovo Risorgimento italiano”, sostenuto dalla parte migliore del Paese – i Parchi Nazionali erano poi cresciuti in modo rapido quanto imprevedibile da 5 a 21, accompagnati da una corona di Parchi Regionali, Parchi Marini, Riserve Naturali e altre Unità, per un totale di 699 Aree Protette, poi destinate a crescere ancora…

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4484

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

GMG, UN CONCORSO PER I MIGLIORI LAVORI GIORNALISTICI

GMG – La fondazione spagnola “Crónica Blanca” ha indetto i premi di comunicazione “Sentinelle del Mattino”, con cui verranno riconosciuti i migliori lavori giornalistici che avranno per tema la Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid 2011. I premi sono suddivisi in quattro categorie: articoli giornalistici, spazi radiofonici, documenti audiovisivi e proposte giornalistiche in Internet. Al concorso possono partecipare giornalisti o studenti di comunicazione, dai 16 ai 35 anni ed iscritti alla GMG di Madrid 2011, i cui lavori siano stati pubblicati tra l’1 gennaio e l’1 maggio 2011. I lavori dovranno essere inviati entro il 15 maggio.

La giuria premierà quelli che rifletteranno meglio il significato della GMG di Madrid. In particolare, essi dovranno mostrare come la GMG ha cambiato la vita delle persone, come queste hanno incontrato Cristo o come il Papa le abbia confermate nella fede. Il Pontificio Consiglio per le Comunicazioni sociali sostiene questi premi “per promuovere un giornalismo etico e professionale nella giovane generazione della nostra società”. La consegna dei premi avverrà il 16 agosto prossimo, data d’inizio della Giornata Mondiale della Gioventù 2011, nel contesto degli atti culturali dell’evento.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4417

Lascia un commento

Archiviato in GMG 2011 MADRID, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

PIETRO E IL MONDO – Tre viaggi e mezzo in Italia, quattro viaggi e mezzo all’estero. Più due appuntamenti natalizi nel segno dell’amore verso i fratelli più svantaggiati. L’agenda di Benedetto XVI per la fine dell’anno e il 2011 si completa con l’indicazione di dieci itinerari, alcuni già noti da tempo, altri pubblicati ieri dalla Sala Stampa della Santa Sede, ma tutti uniti dall’unico filo rosso della sollecitudine pastorale verso situazioni e Chiese particolari.

Va detto subito che il viaggio a metà tra Italia ed “estero” è quello a San Marino-Montefeltro, in programma il 19 giugno del prossimo anno. Com’è noto, infatti, questa diocesi abbraccia il territorio della Repubblica del Titano, ma si estende anche in alcuni territorio della Romagna. Ragion per cui l’appuntamento può essere inquadrato sia nella categoria dei viaggi all’estero, sia in quella delle visite in Italia. Più in generale, il 2011 sarà l’anno del ritorno in patria di papa Ratzinger, e anche del ritorno in Africa, dopo la prima trionfale accoglienza del marzo 2009. Ma sarà anche l’anno della partecipazione ai grandi eventi, Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid e Congresso Eucaristico internazionale di Ancona, l’uno e l’altro a distanza di poco più di 20 giorni. Ma andiamo per ordine. A cominciare dagli impegni natalizi di carattere extraliturgico, che veri e propri viaggi non sono, ma che per la loro fisionomia assumono una valenza pastorale simbolica molto forte. Domenica 26 dicembre, alle 13, nell’Atrio dell’Aula Paolo VI, Benedetto XVI parteciperà a un pranzo da lui offerto alle persone assistite dalle diverse comunità romane delle Missionarie della Carità, in occasione del 100° anniversario della nascita della Beata Madre Teresa di Calcutta. Mercoledì 5 gennaio, vigilia dell’Epifania, il Papa visiterà alle 17 i bambini ricoverati presso i reparti pediatrici del Policlinico Gemelli e benedirà un centro per la cura dei bimbi con spina bifida, partecipando alla distribuzione di doni ai piccoli degenti.

continua su. http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4006

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, EUROPA CRISTIANA, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

TUTTI, MA PROPRIO TUTTI ‘INTERPRETANO’ LE PAROLE DEL CARDINALE BAGNASCO. QUALCUNO LE APPLICA?

ROMA – C’era molta attesa nella prolusione che il Cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha rivolto ieri nell’incontro con i Vescovi, chiamati a dettare alla Chiesa Italiana le linee guida per il prossimo decennio pastorale. Ognuno (giornalista, parlamentare, politico di destra, politico di centro, politico di sinistra) le interpreta a proprio modo, e portando la riflessione sulle ‘sezioni’ di discorso che maggiormente si possono ‘cucire addosso’ alla propria ‘ideologia di parte’. Di tutti questi benpensati che stamattina parlano, leggono e scrivono, c’è qualcuno che si impegna ad attuare in pratica ciò che il Presidente dei Vescovi italiani propone? C’è un politico davvero disposto a rimettere in discussione la propria etica? C’è qualche medico di buona volontà disposto a fare chiarezza per la sacralità della vita? C’è anche qualche sacerdote che cambierà la rotta della propria vocazione, rimettendo al centro della sua vita Gesù e ricordandosi che ha scelto lui di dedicare la propria vita al prossimo?

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2841

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

ZERO SCUOLA, ZERO LAVORO. ZERO IDEALI. TUTTO QUI? COMPLIMENTI!

GIOVANI ALLO SBANDO? – L’allarme lanciato dall’Isfol con l’ottavo Rapporto di monitoraggio del diritto-dovere: 2.080.148 (l’88,7%) sono iscritti ad un corso scolastico; 102.297 (il 4,4%) alle varie agenzie formative e 41.028 (appena l’1,7%) fanno gli apprendisti. Ma con forti differenze tra Nord e Sud. E in assoluto scarseggiano gli operatori dei Centro per l’impiego che fanno orientamento: ve ne è solo uno ogni 193 dispersi. Nel 2007 il 5,2% dei giovani tra i 14 e i 17 anni, corrispondente ad oltre 121.000 ragazzi, non risultava presente in nessun percorso formativo. Il dato, particolarmente grave se si pensa che in quella fascia d’età in Italia vige il “diritto-dovere” scolastico, è contenuto nell’ottavo Rapporto di monitoraggio del diritto-dovere realizzato dall’Isfol e presentato il 16 maggio presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale. L’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori ha quantificato – sulla base di dati Miur, regionali ed Istat – però addirittura in 150.000 il numero di under 17 che hanno abbandonato un corso di studi senza optare per altre attività formative o lavorative: nel computo include infatti altri 30.000 giovani apprendisti impegnati in attività formative fuori dalle imprese.
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2471

Lascia un commento

Archiviato in DIALOGHI APERTI, NEWS & INFO, RIFLESSIONI IN PILLOLE.., TELE... VISIONI!