aprile 26, 2011 · 2:48 PM
SPECIALE BEATIFICAZIONE (Città del Vaticano) – La reliquia che verrà esposta alla venerazione dei fedeli in occasione della Beatificazione del Papa Giovanni Paolo II è una piccola ampolla di sangue, inserita nel prezioso reliquiario fatto preparare appositamente dall’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice. È opportuno spiegare brevemente, ma con precisione, l’origine di tale reliquia.
Negli ultimi giorni della malattia del Santo Padre, il personale medico addetto compì prelievi di sangue, da mettere a disposizione del Centro emotrasfusionale dell’Ospedale Bambino Gesù in vista di un’eventuale trasfusione. Tale Centro, diretto dal prof. Isacchi, era infatti incaricato di questo servizio medico per il Papa. Tuttavia non ebbe poi luogo alcuna trasfusione, e il sangue prelevato rimase conservato in quattro piccoli contenitori. Due di questi sono rimasti a disposizione del Segretario particolare del Papa Giovanni Paolo II, il Cardinale Dziwisz; gli altri due sono rimasti presso l’Ospedale Bambino Gesù, devotamente custoditi dalle Suore dell’Ospedale.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4821
Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO
Con tag ampolla, beatificazione, celebrazioni liturgiche, Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice, Centro emotrasfusionale, fede, fedeli, FEDELTA', GIOVANNI PAOLO II, informazione, malattia, news, notizia, notizie, ordine, ospedale bambino gesù, papa, Papa Giovanni Paolo II, precisione, preparare, preparazione, prof. Isacchi, reliquia, Sangue, santo padre, servizio medico, Sommo Pontefice, speranza, sperare, trasfusione, ultimora
aprile 18, 2011 · 2:09 PM
PASQUA (Città del Vaticano)- La Domenica delle Palme ha dato il via alle celebrazioni della Settimana Santa presiedute da Benedetto XVI. Ieri, alle 9.30 in piazza San Pietro, il Santo Padre, dopo aver benedetto le palme e gli ulivi, ha celebrato la Santa Messa della Passione del Signore. Il prossimo appuntamento sarà la Messa del Crisma che si terrà nella Basilica Vaticana il 21 aprile, giorno del Giovedì Santo, alle ore 9.30. La Messa del Crisma consiste nella concelebrazione con i cardinali, i vescovi e i presbiteri (diocesani e religiosi) presenti a Roma e,come spiega la notificazione dell’Ufficio delle Celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice, la Messa rappresenta un “ segno della stretta comunione tra il Pastore della Chiesa universale e i suoi fratelli nel sacerdozio ministeriale”. Durante il pomeriggio, alle ore 17.30, il Papa sarà nella basilica di San Giovanni in Laterano per la Messa della Cena del Signore che aprirà il triduo pasquale.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4768
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag Basilica Vaticana, BENEDETTO XVI, cardinali, celebrazioni liturgiche, cena, città del vaticano, concelebrazione, concelebrazione con i cardinali, diocesani e religiosi, DOMENICA DELLE PALME, fede, fedeli, FEDELTA', informazione, MESSA, Messa del Crisma, Messa della Cena del Signore, news, notizia, notizie, pasqua, piazza san pietro, sacerdozio ministeriale, Santa Messa della Passione del Signore, santo padre, Settimana Santa, signore, Sommo Pontefice, sperare, triduo pasquale, Ufficio delle Celebrazioni liturgiche, ultimora, umanità
novembre 25, 2009 · 3:33 PM
CITTA’ DEL VATICANO – La facoltà di teologia dell’università di Friburgo ha conferito il titolo di dottore “honoris causa” all’arcivescovo presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali come riconoscimento per il contributo decisivo dato all’attuazione della riforma liturgica del concilio Vaticano II nel corso del suo servizio di responsabile delle celebrazioni liturgiche papali. Pubblichiamo il testo dell’intervento tenuto a Friburgo dall’arcivescovo sul tema “La liturgia papale al tempo di Benedetto XVI”.
Fin dai primi anni del mio servizio nella curia romana ho imparato a considerare l’attività degli uffici della Santa Sede come la capacità di tradurre in pratica l’azione indicata da due verbi: custodire e promuovere. Si trattava del principio posto dal concilio Vaticano II alla base della riforma liturgica: “Conservare la sana tradizione e aprire nondimeno la via ad un legittimo progresso” (Sacrosanctum concilium, 23). La riforma liturgica è il fondamento delle altre riforme. La riforma della Chiesa, l’ecumenismo, la missione, il dialogo con il mondo contemporaneo dipendono cioè dalla riforma liturgica. Si può dunque a ragione affermare che la Sacrosanctum concilium è stata la prima costituzione conciliare non solo in senso temporale ma anche come fons e matrice delle altre costituzioni e di tutte le riforme promosse dal concilio. Responsabile delle celebrazioni liturgiche papali sin dal febbraio 1987, il mio servizio a Benedetto XVI è durato dal 19 aprile 2005 al 16 ottobre 2007. Di tale esperienza – breve nel tempo ma ricca di tante celebrazioni a Roma, di cinque viaggi in Italia e di sette viaggi internazionali – desidero accennare solamente a due riforme approvate dal Papa che hanno un grande impatto nella vita ecclesiale e che riguardano i riti propri della liturgia papale: la celebrazione del rito di beatificazione nelle Chiese particolari e l’approvazione del nuovo Ordo rituum pro ministerii Petrini initio Romae episcopi.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2990
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag aggiornamento, attività, azione, beatificazione nelle Chiese, BENEDETTO XVI, capacità, celebrazioni liturgiche, celebrazioni liturgiche papali, chiesa, città del vaticano, comunità, concilio, concilio vaticano II, costituzione conciliare, Culto Divino, curia romana, dialogo, Disciplina dei Sacramenti, diverse culture, ecumenismo, esperienza, facoltà di teologia, fondamento, Friburgo, GIOVANNI PAOLO II, Gregorio Magno, honoris causa, Ignazio d'Antiochia, incoronazione, informazione, inizio del pontificato, lavoro, Leone Magno, Libreria Editrice Vaticana, Maestro, Maria Maggiore elezione, materia liturgica, Missale Romanum, missione, news, notizia, notizie, papa, popolo Santo di Dio, populi romani, preparazione, responsabile, riforma, riforma liturgica, rito, roma, Sacrosanctum concilium 23, Santa Maria Salus, Santa Massa, santa sede, santità, sensibilita', serivzio, Servo di Dio, Sommi Pontefici, tempo, TRADIZIONE, Ufficio, ultimora, università di Friburgo, valore ecumenico, viaggi internazionali