aprile 18, 2011 · 2:20 PM
IMMIGRATI (Ventimiglia, IMPERIA) – Sui display della stazione di Ventimiglia è stato annunciato stamani che tutti i treni dall’Italia verso la Francia erano sospesi: quelli per Nizza, per Grasse. Tutti, su ordine delle autorità francesi. Nessun convoglio, secondo quanto poi confermato dalla Polfer e dalla polizia di frontiera italiana, poteva varcare la frontiera di Mentone. Subito giovani dei centri sociali e migranti in attesa hanno occupato i binari al confine. L’occupazione è durata quasi un’ora, poi i manifestanti si sono accordati con il responsabile del locale centro di accoglienza affinché gli oltre 150 immigrati tunisini fossero ospitati per la notte, in attesa di ripartire, eventualmente oggi, per la Francia. Intanto divampava la polemica fra Italia e Francia. La Farnesina ha comunicato che dopo la “sospensione unilaterale del traffico ferroviario a Ventimiglia”, il ministro degli Esteri Franco Frattini aveva dato immediate istruzioni all’ambasciatore d’Italia a Parigi di svolgere un passo diplomatico “presso le autorità francesi per esprimere la ferma protesta da parte del Governo italiano”. Sono stati chiesti “chiarimenti per le sopraindicate misure che appaiono illegittime e in chiara violazione con i generali principi europei”. E’ stato “altresì sollecitato il Consolato a Nizza per attivare contatti immediati con le autorità locali e ottenere chiarimenti al riguardo”.
Appena ieri la scelta del governo di Parigi sembrava più morbida: dopo il muro innalzato una decina di giorni fa contro gli immigrati, nella mattinata le guardie francesi al confine avevano consentito il transito ai rifugiati che mostravano il lasciapassare rilasciato dalle autorità italiane anche senza passaporto. Ventiquattro ore dopo, la Francia ha invece imposto una stretta e lo scontro fra i due Paesi si è riacutizzato, nonostante la precisazione del portavoce del ministero dell’Interno francese: “Il blocco dei treni è una misura temporanea, per ragioni di ordine pubblico: è motivata dal fatto che era in corso una manifestazione pro-migranti davanti alla stazione di Ventimiglia”. Intanto alla stazione di frontiera era arrivato in effetti il “Treno della dignità” con al seguito oltre 100 manifestanti e profughi tunisini provenienti da Genova. I giovani dei centri sociali, unitamente ai loro compagni veneti ed emiliani, hanno marciato sul consolato francese di Ventimiglia al grido “liberté, liberté”: “Vogliamo far valere il diritto della libera circolazione dei profughi in Europa”. I binari della stazione sono stati occupati dai manifestanti che intonavano slogan contro la Francia e innalzavano cartelli sui quali è scritta la parola “Libertà”. L’area di arrivo dei treni era presidiata da un ingente nucleo di poliziotti in assetto antisommossa. Un reparto della Compagnie republicaine de securité (Crf) è stato schierato invece al confine ferroviario di Mentone e presidia i varchi stradali di ponte San Luigi e ponte San Ludovico. Nella serata di ieri, poi, l’indiscrezione: il traffico sta riprendendo.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4769
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag attesa, autorita', binari, cartelli, cartello, cartelloni, centri, centri di accoglienza, centri sociali, centro, confine, dignità, effetti, emigratica, francia, Franco frattini, frontiera italiana, giovani, gioventù, governo, immigrazione, informazione, italia, liberté, manifestanti, MANIFESTAZIONE, Mentone, ministero dell'Interno francese, muro, news, notizia, notizie, occupazione, ordine pubblico, Parigi, polemica, polemiche, Polfer, ponte San Ludovico, ponteSan Luigi, precisaione, profughi, profughi tunisini, responsabilità, sospensione, stazione, traffico, traffico ferroviario, treno della dignità, ultimora, varchi stradali, Ventimiglia
marzo 7, 2011 · 3:10 PM
ESTERI (Egitto) – Al Cairo si torna a sparare. Nelle strade del centro, nella serata di ieri, centinaia di manifestanti hanno cercato di assaltare una delle sedi della sicurezza di Stato. L’esercito è intervenuto e li ha dispersi sparando colpi in aria. Il ritorno della violenza alla vigilia della presentazione del nuovo governo di Essam Sharaf, nominato primo ministro. Il nuovo esecutivo nascerà domani pomeriggio col giuramento davanti al capo del Consiglio supremo delle forze armate, Hussein Tantawi, che resterà ministro della Difesa.
Il piano di Sharaf inizierà dal rinnovamento dei ministri degli Esteri, della Giustizia e dell’Interno e, poi, il ministri dell’Agricoltura e del Petrolio, che si uniranno agli altri 22 ministri nominati. Undici di loro appartenevano già al governo-Shafiq, dimissionato la scorsa settimana. Il maggior segnale di rottura con il passato è la sostituzione di Ahmed Abul Gheit, ministro degli Esteri dal 2004, con Nabil Elaraby, ex giudice della Corte internazionale di giustizia, ex rappresentante permanente presso l’Onu e vicino al movimento per il cambiamento di Mohamad el Baradei. La sostituzione di Abul Gheit era chiesta da giorni dai manifestanti in piazza, che lo considerano troppo vicino all’ex rais Mubarak, così come un cambio al ministero dell’Interno, per il quale Sharaf ha scelto Mansour El Essawy.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4454
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag Abul Gheit, agricoltura, Ahmed Abul Gheit, Al Cairo, assaltare, assalto, cambiamento, Capo, capo del Consiglio, centro, consiglio, Consiglio supremo, Corte internazionale di giustizia, difesa, dispersi, esecutivo, Essam Sharaf, Forze Armate, giustizia, governo-Shafiq, Hussein Tantawi, informare, informazione, iniziare, interno, intervenire, intervenuto, manifestanti, manifestare, Mansour El Essawy, ministro, ministro degli esteri, ministro della Difesa, Mohamad el Baradei, Mubarak, news, notizia, notizie, nuovo governo, onu, petrolio, presentare, presentazione, ritorno alla violenza, santo, sede, sedi, sedi della sicurezza, sicurezza, sicurezza dello Stato, sparare, sperare, ultimora, violenza
settembre 9, 2010 · 10:01 am
GAZA – Parte ufficialmente il progetto promosso da ATS Pro Terra Sancta a favore dei cristiani di Gaza, e in particolar modo a favore dei bambini e ragazzi disabili accolti da alcune comunità religiose cristiane nella Striscia di Gaza. “Emergenza Gaza: farsi carico degli ultimi in Terra Santa”, un progetto nato con l’intento di continuare a sostenere la comunità cristiana di Gaza, fortemente colpita dal conflitto del 2009 e dall’embargo che da diversi anni limita l’accesso di beni e materie prime a Gaza. I fondi raccolti grazie al contributo di donatori privati e istituzionali serviranno per sostenere le attività cristiane di accoglienza dei disabili, permettendo in primo luogo il restauro di ambienti, l’adattamento alle esigenze di persone disabili, l’acquisto di medicinali e attrezzature e il recupero di casi di emergenza. In seguito saranno realizzate anche attività di formazione per operatori e famiglie, in modo da permettere una migliore accoglienza e una maggiore consapevolezza dei bisogni e delle possibilità di aiuto effettivo da rivolgere alle persone con problemi fisici e difficoltà motorie e di espressione.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3444
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag accesso, accoglienza, acquisto, adolescenti, affetti, apprendimento, arabi, attività, autismo, bambini, bisogni, cattolici, centro, comunità, conflitto, consapevolezza, contrubuto, cristiani, difficoltà di apprendimento, disabili, disabilita', donare, donatori, emergenza, Emergenza Gaza, esigenze, espressione, etna, famiglie, fede, gaza, informazione, integrazione, livelli, maltrattamenti, materie, medicinali, medicine, mentalità, mentalità tradizionale, migliorare, momento, morire, morte, mussulmani, neccessario, news, notizia, notizie, obiettivi, obiettivo, occupazione, ONG, operatori, palestinesi, parrocchia, paura, persone, posizione, possibilità, problemi fisici, profugi, progetto, programma, proposte, psicomotricità, realizzare, reatauro, scuiole, servire, sostenere, Striscia di Gaza, strutture, Tematiche, tende, tensioni, terra santa, terrore, ultimoraconflitto, vita