Archivi tag: Chiesa Nuova

PIO XII E IL DOGMA DELL’ASSUNZIONE: CONVEGNO

 Il Comitato Papa Pacelli ha organizzato un convegno alla Sala dei Cardinali in via della Chiesa Nuova per celebrare il sessantesimo anniversario della proclamazione del dogma dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. Gli interventi degli ospiti, tra cui  il Cardinal Llovera e i Monsignor Piacenza, Dal Covolo, Marini e Verdon, partivano dall’ambito dogmatico e spirituale della Glorificazione di Maria fino ad arrivare all’ambito storico e cinematografico, inserendo come colonna portante la figura di Eugenio Pacelli Papa Pio XII. L’Assunzione di Maria anima e corpo in cielo è stata, in un certo qual senso, sempre sottointesa dai fedeli poiché rappresenta il superamento dei limiti spazio-temporali perciò la vicinanza al popolo in ogni momento; anche in ambito artistico l’Assunzione della Vergine è stata anticipata alla proclamazione del dogma in piazza S. Pietro, ne troviamo importante esempio nella cattedrale di Notre-Dame nel quale il portale centrale è dedicato all’incoronazione di Maria e dove a partire dal 987, con la dinastia dei Capetingi, si svolsero appunto tutte le incoronazioni dei re di Francia. La stampa descrive la proclamazione del dogma come “Il più grande avvenimento del secolo” spinto da un movimento popolare e psicologico, chiaramente appreso da Papa Pio XII, dovuto all’enorme devozione dei fedeli alla Vergine e dalle sue frequenti apparizioni nell’ultimo secolo. Eugenio Pacelli, fin da bambino, nutriva una profonda devozione nei riguardi di Maria. Venne eletto in un periodo di grandi tensioni internazionali, con il regime nazista che iniziava ad occupare molti territori europei, il Papa tentò invano di scongiurare il rischio di una nuova guerra mondiale con diverse iniziative fra cui la più famosa è il discorso alla radio del 24 agosto 1939 in cui pronunciò la frase simbolo del suo pontificato: “Nulla è perduto con la pace; tutto può essere perduto con la guerra”. Tuttavia tali iniziative furono inutili. Fu accusato di non aver mai condannato né di essersi impegnato per fermare le deportazioni degli ebrei nei campi di concentramento, deportazione della quale era a conoscenza; tale critica è stata sostenuta solo a distanza di molti anni dagli eventi e, in particolar modo, da esponenti anticattolici e anticlericali. Invece risulta, da numerosi documentazioni e numerose testimonianze, che la Chiesa Cattolica ebbe ordine, impartito da Pio XII, di salvare il maggior numero di ebrei, fornì falsi documenti e ordinò di aprire le porte dei palazzi Vaticani, delle chiese romane e di tutte le strutture religiose salvando, secondo una stima dello studioso ebraico Pinchas Lapide, tra il 70 e il 90%  dei 950000 ebrei europei sopravvissuti all’olocausto. Nel suo lavoro silenzioso per salvare gli ebrei ha salvato anche la Chiesa.

Lorenzo Berrelli

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

PROMOSSO DAL COMITATO PAPA PACELLI UN CONVEGNO PER CELEBRARE A ROMA IL 60° DEL DOGMA DELL’ASSUNTA

ROMA – Il 1°novembre 1950 Papa Pio XII proclamava il dogma dell’Assunta. Per celebrare il 60.mo anniversario venerdì 29 ottobre, alle 16.30, si svolgerà a Roma presso la Sala dei Cardinali (ingresso via della Chiesa Nuova, 3) il Convegno celebrativo promosso dal Comitato Papa Pacelli. Il Comitato fu costituito nel 2008 in occasione del 50° anniversario della morte di questo grande Pontefice per contribuire alla diffusione ed alla conoscenza del suo Magistero. Sia esponenti della Curia vaticana, che studiosi ed uomini di cultura interverranno al simposio organizzato per il 29 ottobre. Dopo i saluti di padre Edoardo Aldo Cerrato, procuratore generale degli Oratoriani, ci sarà l’introduzione ai lavori da parte dell’avv. Emilio Artiglieri, coordinatore del Comitato Papa Pacelli. A seguire, i relatori: Il card. Antonio Cañizares Llovera, prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, con sapienza e profondità tratterà l’ambito dogmatico, mentre gli insegnamenti spirituali saranno analizzati da mons. Mauro Piacenza, neo-eletto prefetto della Congregazione per il clero. Mons. Enrico Dal Covolo, rettore della Pontificia università lateranense, offrirà una concisa e puntuale relazione sull’aspetto storico-patristico; mons. Guido Marini, maestro delle Celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice, si soffermerà invece su quanto di sua più profonda competenza: l’ambito liturgico. Mons. Timothy Verdon, storico dell’arte e direttore dell’Ufficio di arte sacra e dei beni culturali ecclesiastici dell’arcidiocesi di Firenze, illustrerà le modalità di raffigurazione dell’Assunta nella storia dell’arte, mentre al prof. Giovanni Maria Vian, direttore de L’Osservatore Romano, il compito di presentarci come i media riportarono allora la notizia. Interverrà, in questo rapido susseguirsi di contributi di altissimo valore, anche suor Margherita Marchione, biografa di Pio XII. Non potevano mancare relazioni tanto essenziali quanto profonde su specifici aspetti storici e non secondariamente culturali, nella valenza espressiva degli artefatti cinematografici, affidati rispettivamente al prof. Livio Spinelli, del Gruppo archeologico romano, e al dott. Alberto Di Giglio, direttore della rivista Cultura & Libri. Concluderà questo insieme di lezioni magistrali di altissimo livello il prof. don Nicola Bux, cofondatore del Comitato e consultore presso la Curia romana. Il soprano Alma Manera renderà infine omaggio a Maria con una straordinaria esecuzione di canti. Un convegno conciso, ma che ancora una volta ci riporterà a pensare alla grandezza di un Pontificato quale fu quello di Papa Pacelli, fuori dai consueti schematismi, che con Fede e volontà di testimonianza farà riflettere concretamente su un periodo di storia drammatico in cui la Chiesa, Corpo di Cristo, si offrì Madre nel dolore di sconvolgimenti epocali.

Sabato 30 ottobre, alle 18.30, il card. José Saraiva Martins, prefetto emerito della Congregazione delle cause dei santi, presiederà la Santa Messa solenne nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova). Il servizio musicale liturgico sarà curato dal M° don Massimo Palombella.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

CAMPANIA – IN PROVINCIA DI BENEVENTO LA MISSIONE CITTADINA, CON LA PRESENZA DI ALCUNI PAPABOYS

campSAN BARTOLOMEO IN GALDO – “Carissimi missionari e fedeli tutti delle comunità parrocchiali “San Bartolomeo Apostolo” e “Cuore Immacolato di Maria”, – ESORDISCE COSì LA LETTERA CHE ANNUNCIA LA MISSIONE CITTADINA DA OGGI, 17 SETTEMBRE E CHE DURERA’ PER 10 GIORNI coordinata dalle locali comunità parrocchiali – con molta gioia e speranza rivolgiamo a tutti voi una parola di incoraggiamento e di stimolo a vivere bene ed intensamente il grande momento di grazia a voi offerto con questa Missione straordinaria che sta per iniziare. Ogni incontro con la Parola di Dio e con i suoi doni del perdono e del Pane di Vita è sempre importante per la vita di fede personale e comunitaria; vi sono però nella nostra esistenza umana delle particolari circostanze in cui il bussare del Signore alla porta del nostro cuore si fa più insistente, da prendersi assolutamente in consi-derazione.

continua su

http://www.papaboys.it/sediregionali/read.asp?

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO