novembre 6, 2009 · 5:31 PM
CITTA’ DEL VATICANO – Benedetto XVI nell’udienza generale di questo mercoledì ha affrontato la celebre controversia teologica tra San Bernardo di Chiaravalle e Abelardo nel 12.mo secolo. Ha sottolineato “la necessità di una sana discussione teologica nella Chiesa, soprattutto quando le questioni dibattute non sono state definite dal Magistero”. Il Papa ha ricordato che la controversia si concluse con la “piena riconciliazione tra i due” : in entrambi “prevalse ciò che deve veramente stare a cuore quando nasce una controversia teologica, e cioè salvaguardare la fede della Chiesa e far trionfare la verità nella carità. Che questa sia anche oggi l’attitudine con cui ci si confronta nella Chiesa, avendo sempre come meta la ricerca della verità”.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2952
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag abate di Cluny, Abelardo, accoglienza, amico comune, argomentazioni teologiche spregiudicate, BENEDETTO XVI, Bretagna, campo morale, Chiaravalle, chiesa, Cluny, condanna, controversia teologica, cuore, definizione tradizionale, discussione, equilibrio, errori, famoso maestro, fede, francia, funzione importante, gesu, grave pericolo, informazione, INTELLIGENZA, magistero, metodo, necessità, news, notizia, notizie, occupare, passaggi della catechesi, personalità inquieta, piena riconciliazione, Pietro il Venerabile, preoccupazione, radio vaticana, ricerca della verità, riferimento ineludibile, salvaguardare, San Bernardo, sollecitare, spirito religioso, spregiudicatezza, strumentale, teologia monastica, testimonianza, testimonianza della Scrittura, tradizioni religiose, ultimora, unione mistica, utilità, Verbo divino, verita, verità rivelata
settembre 2, 2009 · 3:00 PM
CITTA’ DEL VATICANO – In un’epoca di grandi fragilità, è la bontà del cuore di Dio a trasformare il mondo e a renderlo impermeabile ai suoi vizi. L’insegnamento che fu di un monaco medievale francese, Sant’Oddone, è stato riproposto da Benedetto XVI come pienamente valido per la realtà contemporanea. Il Papa ha parlato dell’abate Oddone all’udienza generale di questa mattina – presieduta in Aula Paolo VI davanti a circa ottomila persone – durante la quale ha ripreso dopo la pausa estiva le catechesi sui grandi scrittori della Chiesa antica. E ricordando “l’assurdità” della Seconda Guerra Mondiale, il Pontefice – che al termine dell’udienza ha fatto poi ritorno a Castel Gandolfo – ha pregato perché lo spirito di perdono e di pace “pervada il cuore degli uomini”.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2802
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag adorazione, amore, asperienza, aula paolo VI, BENEDETTO XVI, bontà divina, cambiamento, cammino, chiesa, chiesa antica, città del vaticano, Cluny, Corpo del Signore, Corpo eucaristico, cristo, cuore, dio, epoca antica, guerra, informazione, insegnamento, Martino di Tours, memoria, mistero, monastero, mondo, notizia, notizie, pace, papa, pazienza, perdono, pontefice, popoli, povertà, realtà, ricercare, Sant’Agostino, Sant’Oddone, Seconda Guerra Mondiale, sensibilita', società, sogno, speranza, spirito, tempo, Tessalonica, trovare, ultimora, umanità, Università Antonianum, Università Aristoteles, Vergine Maria, vita, vizi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.