marzo 30, 2011 · 4:12 PM
ESTERI (Phoenix, Arizona, USA) – I vescovi dello Stato dell’Arizona chiedono l’abolizione della pena di morte, sottolineando che questo tipo di vendetta è “contrario ai valori evangelici”. La dichiarazione dei presuli dell’Arizona è stato rilasciato dopo l’esecuzione di Eric John King, 47 anni, giustiziato ieri mediante iniezione letale nel carcere di Florence, dopo 20 anni di reclusione. King era stato condannato alla pena di morte nel marzo del 1991 per duplice omicidio.
Nel corso di un tentativo di rapina in un negozio di Phoenix, fruttato 73 dollari di bottino, nel 1989 l’uomo uccise a colpi di pistola un impiegato del negozio e una guardia giurata. Dopo l’arresto, King fu giudicato colpevole nel 1990 e condannato a morte il 4 marzo del 1991. Inizialmente la pena prevedeva la camera a gas, ma poi è stato deciso di eseguire un’iniezione letale. Per la prossima settimana in Arizona è in programma l’esecuzione di un altro uomo, Daniel Wayne Cook.
Nel messaggio, che è stato firmato dal Vescovo James Wall di Gallup, dal Vescovo Thomas Olmsted di Phoenix, dal Vescovo ausiliare Eduardo Nevares di Phoenix e dal Vescovo bizantino Gerald Dino dell’eparchia di Van Nuys, i presuli esprimono “compassione per coloro che sono vittime di crimini brutali e per le loro famiglie”, sottolineando che “gli effetti dell’omicidio, in particolare, sono davvero terribili”. I vescovi dell’Arizona ribadiscono la propria opposizione alla pena di morte: “Siamo fermamente convinti che la pena capitale sia una vendetta sanzionata dallo Stato che non è conforme al Vangelo di Gesù Cristo. Quando esistono altri mezzi per far sì che la società sia al sicuro da criminali pericolosi, la pena di morte nega l’intrinseca dignità e santità della vita umana ed è un contributo alla cultura della morte”.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4606
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag Arizona, arresto, carcere, colpevolezza, condanna, Daniel Wayne Cook, dignità, dolore, duplice omicidio, Eduardo Nevares, esecuzione, Florence, Gallup, Gerald Dino, Gesù Cristo, informazione, iniezione, James Wall, King fu, mondo, morte, negozio, news, notizia, notizie, omicidio, opposizione, Phoenix, società, speranza, sperare, stato, Stato dell'Arizona, ultimora, umanità, usa, valori, valori evangelici, Van Nuys, vangelo, vescovi, vescovo, Vescovo Thomas Olmsted, vita, vita umana, vivere
novembre 18, 2010 · 4:22 PM
EUTANASIA – Sappiamo bene che criticare un “mostro sacro” è una partita a perdere, ma si potrà pure dissentire con Roberto Saviano senza passare per camorristi, fascisti o disfattisti. Se un intellettuale, nel caso uno scrittore coraggioso, vuole vestire i panni del maître à penser televisivo, del faro che illumina le coscienze, sa di dover fare i conti non solo con il mezzo, ma anche con i telespettatori. Milioni di persone diverse, ognuna con una sensibilità propria eppure tutte con un mondo di valori di riferimento dall’inevitabile base comune: la vita e la morte non tollerano giochi di parole ed esercizi concettuali spericolati e irrispettosi.
E qui ci permettiamo di inserire il rammarico: argomentare contro le mafie di ogni colore è un grande merito civile che unisce il Paese, tirare conclusioni politiche è un esercizio di libertà (e chi lo compie dovrebbe sapere di poter essere chiamato a renderne conto), ma schierarsi a favore del suicidio assistito e dell’eutanasia è un azzardo che come minimo squassa le coscienze e divide il popolo. Noi sappiamo solo in parte – per quel po’ che ci hanno fatto sapere – che cosa hanno pensato e patito le migliaia di donne e uomini in carne e ossa che tutti i giorni accudiscono in famiglia un malato terminale o un grave disabile senza risparmio di energie, sentimenti e risorse finanziarie, nel sentirsi dire con la forza della parola televisiva che quella vita lì, proprio quella, non è degna di essere vissuta. Lunedì sera, a “Vieni via con me”, è andata in scena una pagina sconcertante di quella «dittatura dei sentimenti» che sembra ormai voler legittimare ogni tragitto individuale e anche ogni scelta estrema, fuori da un contesto comunitario, al di là del sentire comune, persino oltre i confini della razionalità umana. Ragione umana che viene invocata per opporsi alle mafie, ma non viene messa in campo se è in gioco la vita di un essere umano nella condizione di massima fragilità. Saviano, con la sua performance, si è reso colpevole del più grave degli addebiti che si possano avanzare nei confronti di un cultore della laicità: ha eliminato con un tratto di penna la cultura del dubbio. Secoli di severa laicità, di continuo sbattuta in faccia ai credenti, bruciati in pochi minuti. Così Saviano ha mostrato all’improvviso il volto del moderno giacobino che oscura la ragione: «Quella di Piergiorgio Welby non era più vita».
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3803
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag amicizia, amore, cammoristi, civiltà, colpevolezza, compiere, conclusione, confronto culturale, conoscienza, coraggio, credenti, credere, cultura, culture, difetti, dubbio, energia, energie, espressione, estremità, forza, fragilità, grave disabile, informazione, intelletuale, leicità, malattia, mondo, morte, mostro sacro, news, notizia, notizie, pagina, parlare, parola, parole, Piergiorgio Welby, popolo, razionalità umana, risparmio, risparmio di energie, Roberto Saviano, scrittore, scrittore coraggioso, sensibilita', speranza, sperare, suicidio, telespettatori, ultimora, umanità, valori, vita, vitaa, vivere
settembre 17, 2009 · 2:28 PM
RECENSIONE FILM – Cosa sarà mai stato questo ormai mitizzato 1968? Secondo qualcuno una grande rivoluzione. Secondo altri un tentativo di marca americana di destabilizzare la cultura europea. Secondo Bernardo Bertolucci («The Dreamers») un’ondata ormonale che dura tutt’oggi. Secondo Lindsay Anderson («Se…») un’esplosione di rabbia nei confronti delle istituzioni togate. Secondo Michele Placido, che lo ha vissuto in prima persona da recluta della polizia, un marasma nel quale si potevano ascoltare frasi tanto celebri quanto fatte, osservare esplosioni di violenza senza colpevoli e innocenti o vincitori e vinti, scegliere una parte o l’altra a seconda dell’ispirazione o della necessità, perdere la verginità come atto più di protesta che d’amore. Il tutto, naturalmente, in prospettiva di un inquadramento che, una volta passata la tempesta, avrebbe ricondotto la maggioranza a un nuovo tipo di conformismo. Così nasce «Il grande sogno», cui avrebbe maggiormente giovato un titolo che gli amanti del cinema conoscono molto bene: «La grande illusione».
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2835
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag "il grande sogno", amanti, amore, ascoltare, aspirante attore, attori, Bernardo Bertolucci, cinema, colpevolezza, componente passionale, conformismo, definizione, epoca, esperienza, esplosione di rabbia, film, forza, genitori, illusione, informazione, innocenti, interresse, ispirazione, istituzioni togate, Jasmine Trinca, lacrime, Laura Morante, LIBERTÀ, Lindsay Anderson, lontananza, Luca Argentero, maggioranza, marasma, Matarazzo, Michele Placido, mostra, necessità, news, notizia, notizie, osservare, passionalità, passione, perdere, polizia, prospettiva, ragionare, ragione, razionale, recitare, riccardo scamarcio, sceneggiatura, segreti, sintesi storica, tempo, ultimora, verginità, vincitori
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.