Archivi tag: commedia

RIPRENDE LA RASSEGNA “TEATRO PER AMORE” CON IL PATROCINIO DELLA DIOCESI DI ASTI

COMMEDIA – La rassegna Teatro per Amore 2009, organizzata dal CineCircolo Don Bosco con il patrocinio della Diocesi di Asti, riprende dopo la pausa del fine settimana del 1mo Maggio, e propone uno spettacolo che vuole essere “un viaggio lungo la strada della memoria”. Sabato 9 maggio, alle ore 21, al Teatro-Cinema Lumiere del Don Bosco (in C.so Dante 188, Asti), la compagnia teatrale La Cioenda porterà in scena la commedia dialettale El Carzà dla Vita, un racconto corale dei percorsi lungo i quali ha camminato la vita quotidiana dei nostri vecchi.

Leggi tutto il testo su: http://www.papaboys.it/teatro/read.asp?id=99 

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

«THE WRESTLER» DI DARREN ARONOFSKY, PREMIATO A VENEZIA CON IL LEONE D’ORO

RECENSIONE – Tanti film sul pugilato, nessuno sul wrestling. Il punto è che i due sport non hanno così tanti punti di contatto e che il wrestling vive comunque di una fama quasi circense, di spettacoli preparati a tavolino con mosse concordate, di legnate che se fossero vere ammazzerebbero un toro, di folklore, di abbigliamenti più che pittoreschi. Insomma, di un alone mitico che basta poco a ricondurre sulla Terra. Si ricorderà che anche Rocky Balboa, all’apice della carriera, si prestava a salire sul ring del wrestling per un’esibizione estemporanea. Tanto più inatteso arriva il successo a sorpresa di «The Wrestler» di Darren Aronofsky, premiato a Venezia con il Leone d’Oro e ignorato nella notte degli Oscar, quando forse Mickey Rourke ci aveva fatto un pensierino. A cose fatte, non è facile spiegarsi il motivo di un simile exploit. Da una parte un attore ormai relegato in ruoli da caratterista che improvvisamente ritrova, con la complicità di fortissimi richiami autobiografici, lo smalto del mattatore. Dall’altra un regista che, venendo da film come «? – Il teorema del delirio», «Requiem for a Dream» e, soprattutto, «L’albero della vita», si fatica a ritenere capace di miracoli. La realtà, a nostro parere, è che «The Wrestler» è un film convenzionale reso di livello superiore da due magnifici protagonisti. Randy Robinson, detto «the Ram» (l’Ariete), è un ex-campione di wrestling ridotto dall’età e da vari acciacchi ad esibirsi in combattimenti di basso livello. 

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2415

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

CINEMA – REVOLUTIONARY ROAD MEZZO SECOLO PER AVERE UNA RIDUZIONE CINEMATOGRAFICA

RECENSIONE – Richard Yates ha scritto «Revolutionary Road» nel 1961, ottenendo (non a caso) il plauso di Tennessee Williams, ma nessun riconoscimento ufficiale. Paragonato a Dreiser e al suo «Una tragedia americana», ha atteso quasi mezzo secolo per avere una riduzione cinematografica lungamente inseguita e mai concretizzata. Non è difficile capire perché: nella vicenda raccontata da Yates non c’è niente, proprio niente di politicamente corretto. L’America degli anni Cinquanta, piena di sogni e di illusioni, è messa a nudo in tutta la sua disperata ricerca di un benessere e una stabilità che dovrebbero corrispondere alla felicità ma che si rivelano invece illusori. L’attore si toglie la maschera e rivela il volto di un uomo che nel lavoro, nel guadagno e nella famiglia non trova le motivazioni per lottare e vincere. In questo senso, anche se il paragone potrebbe risultare riduttivo e schematizzante, Yates si pone come l’anti-Disney. Non quello del cinema d’animazione: il Disney delle commedie familiari dove, qualunque fosse il problema, tutto si risolveva intorno alla tavola da pranzo intonando filastrocche del genere Bibidi Bobidi Bu. In «Revolutionary Road», invece, niente si risolve in senso positivo ed ogni sogno lascia il posto alla freddezza della realtà.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2231

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, TELE... VISIONI!