TECNOLOGIA (Italia) – “Popoli” sbarca su iPad. Il mensile internazionale dei gesuiti, è ora leggibile anche sul tablet Apple. Dall’Apple Store e da iTunes Store si possono infatti scaricare gratuitamente l’applicazione ed il numero di febbraio della rivista, con una selezione di articoli corredati da contenuti multimediali. Nei prossimi mesi il prodotto verrà ulteriormente perfezionato e diverrà bimestrale: ogni numero includerà il meglio dei reportage, inchieste, commenti e rubriche pubblicati in due fascicoli della versione cartacea.
“Popoli” è la prima rivista cattolica italiana a sviluppare un’applicazione per iPad, e tra le prime in Europa. Alla rivista cartacea, al rinnovato sito http://www.popoli.info e ai social network Facebook e Twitter, su cui la rivista è presente da pochi mesi, si aggiunge adesso questo nuovo mezzo per raccontare come oggi il Vangelo viene vissuto e annunciato in un mondo che cambia. Date le caratteristiche del dispositivo Apple, la versione iPad di “Popoli” valorizzerà le immagini e si avvarrà dell’autorevolezza dei suoi collaboratori, come i gesuiti Paolo Dall’Oglio (impegnato nel dialogo interreligioso in Siria), il biblista Silvano Fausti, il sociologo Maurizio Ambrosini (tra i massimi esperti italiani di immigrazione) ed il comico Giacomo Poretti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo), che nella sua rubrica rilegge con sguardo ironico i fatti di attualità.
Il nome dell’applicazione è “As Popoli”, poiché verrà presto realizzata una versione per iPad anche della rivista “Aggiornamenti Sociali” che, come “Popoli”, è edita dalla Fondazione Culturale San Fedele di Milano. La realizzazione di “Popoli” su iPad è nata dalla collaborazione con Progetto Rosetta, una start-up che nasce con l’intento di valorizzare il mondo editoriale grazie a nuove forme di comunicazione digitale su dispositivi portatili sempre connessi.
IMMIGRAZIONE- PORRO(UGL):“RAPPORTO INPS RIVELA DATI POSITIVI SU INTEGRAZIONE”
Lo dichiara il segretario confederale dell’Ugl, Marina Porro, commentando i dati del IV Rapporto sui lavoratori di origine immigrata negli archivi dell’Inps, presentati oggi a Roma dal direttore generale dell’Istituto, ed evidenziando come “i dati diffusi fanno riflettere su quanto siano importanti gli immigrati per il nostro sistema Paese, anche se sono ancora confinati ai lavori meno retribuiti e spesso rifiutati dagli italiani. Uno su sei, infatti, è addetto alla cura e all’assistenza delle persone, costituendo uno dei pilastri del welfare che, a livello pubblico, è estremamente carente”.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5124
CIAOKAROL.IT
Lascia un commento
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag accoglienza, accogliere, archivi, assistenza, assistenza alle persone, assistere, commenti, commento, condizioni, condizioni retributive, diritti, DIRITTO, emigraticam, immigrazione, informazione, Inps, integrazione, Istituto, italia, lavorare, lavori, lavoro, lavoro regolare, livello, livello pubblico, Marina Porro, mondo, news, notizia, notizie, persone, pilastri, rapporto, riflettere, rifugiati, roma, speranza, sperare, stranieri, tappa, tappa fondamentale, UGL, ultimora, vita, vivere, Welfare