Era il lontano 19 aprile 2005 quando, per la prima volta, Papa Benedetto XVI si affacciò dal loggione di Piazza San Pietro. Ricorre oggi il sesto anniversario dal giorno della sua elezione in qualità di Pontefice della Chiesa Cattolica e Vescovo di Roma. Da quel giorno si assunse la responsabilità di guidare la Chiesa cominciando a farsi conoscere e apprezzare in tutto il mondo. Divenuto a 24 anni sacerdote, il suo impegno teologico fu tenace: fondò una prima associazione di teologi tedeschi dogmatici e fondamentali ed inoltre presenziava continuamente al Concilio Vaticano II.
Negli ultimi anni, il ruolo che ha lo ha reso noto è stato quello di prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, anni in cui si collocano le responsabilità come presidente della Pontificia Commissione Biblica e della Commissione Teologica Internazionale; responsabile per la stesura del Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC) e della commissione per il Compendio dello stesso catechismo. A riguardo, in questi giorni, è stato pubblicato lo Youcat, il catechismo rivolto ai giovani e vademecum per la prossima GMG di Madrid, un lavoro da lui stesso voluto. Lo si può definire il “Papa del dialogo” per il suo motto episcopale“cooperatores veritatis” (cooperatori della verità) tratta dalla Terza lettera di San Giovanni, le prime due omelie, i discorsi pubblici tra cui quello di Ratisbona e il dialogo con gli Anglicani. E’ in virtù della Verità che si comprende la disponibilità al dialogo nei confronti di tutte le culture e le scienze.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4779
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag accoglienza, accogliere, Anglicani, Associazione, BENEDETTO XVI, chiesa, chiesa cattolica, chiese, Commissione Teologica Internazionale, concilio vaticano II, Congregazione per la Dottrina della Fede, cooperatori della verità, cultura, culture, diagolo, dialoghi, discorsi, discorsi pubblici, disponibilità, eologi tedeschi dogmatici, episcopale, fondamentali, giovani, gioventù, gmg, impegni, impegno, informazione, LIBERTÀ, madrid, mondo, news, notizia, notizie, omelia, omelie, papa, Papa del Dialogo, Piazza, piazza san pietro, Pontificia Commissione Biblica, Ratisbona, responsabilità, ruolo, sacerdote, San Giovanni, San Pietro, speranza, sperare, Terza lettera, Terza lettera di San Giovanni, ultimora, virtù, Youcat