ESTERI (Czestochowa, POLONIA) – Si è conclusa sabato scorso, 14 maggio, la Maratona della Bibbia che si è svolta per 24 ore, nei giorni 13-14 maggio, nella Chiesa del Santissimo Nome di Maria a Czestochowa, durante la III Settimana Biblica: una delle iniziative di ringraziamento della Chiesa polacca per la beatificazione di Giovanni Paolo II. Per 24 ore i rappresentati della Chiesa cattolica (i Vescovi Jan Wątroba e Antoni Dlugosz), rappresentanti delle altre chiese cristiane (come don Miroslaw Drabiuk, il parroco della parrocchia ortodossa dedicata alla Icona Miracolosa della Madonna di Czestochowa), rappresentanti del mondo della cultura, dei mass media (tra cui il Settimanale Cattolico “Niedziela”), insegnanti, giovani, rappresentanti della vita consacrata, membri di vari movimenti e associazioni cattoliche dell’Arcidiocesi di Czestochowa, hanno letto i testi della Sacra Scrittura. “Vogliamo realizzare questa iniziativa non solo per fare una maratona della Bibbia, ci auguriamo che sia un vero atto di venerazione di Gesù presente nella Parola di Dio” ha detto all’Agenzia Fides, Miroslaw Topolski uno degli organizzatori di questo evento. “E’ ‘necessario che la Parola di Dio non venga solo letta da ciascuno di noi, ma che questa Parola Divina in qualche modo tocchi i nostri cuori” ha aggiunto Topolski.
Archivi tag: Czestochowa
“MANE NOBISCUM, DOMINE”, PER PAPA WOJTYLA LE LACRIME DEI PAPABOYS DAGLI OCCHI DI TUTTO IL MONDO
ROMA – Gioia imprevedibile, per quanto pensata, desiderata, attesa, immaginata. Non ci siamo sentiti ad un traguardo, ma ancora in cammino, consapevoli e responsabili di una presenza che continuerà a guidarci con l’amore immenso di sempre e che da domenica scorsa, nelle Litanie di quel Rosario che ci ha insegnato a recitare come arma più potente, possiamo chiamare ‘Beata’. Nessuna forza sembrava bastare ai Papaboys che dovevano raccontare al mondo, con la vita, come cambia la storia di chi incontra un Santo, di chi dal Santo si sente amato indiscutibilmente, di chi, attraverso il Santo, percepisce l’amore di Dio. Responsabili di dimostrare che quel ‘chiasso’ che il Santo Padre aveva tanto amato e che aveva svegliato il sonno di Buenos Aires, Santiago, Czestochowa, Denver, Manila, Parigi, Roma, Toronto, Colonia, Sidney era un canto di lode, esplosione del cuore di chi scopre di ‘dover’ amare e di avere l’energia per farlo a qualunque prezzo. Atleti della Croce, passata di braccia in braccia come nella migliore delle Olimpiadi, perché il Santo Padre ci aveva chiesto di farlo e il nostro ‘sì’ era custodito gelosamente nel suo cuore. Portavoce della misericordia di Dio, messaggeri del perdono, ascoltato dalla voce ed imparato dall’esempio. Karol Beato. “Alzatevi, andiamo!”.
Vecchi zaini e vecchi sacchi a pelo – fieri dei segni delle GMG – e la follia di chi è innamorato pazzo.
Destinazione Circo Massimo. La Diocesi di Roma, la sua ultima Diocesi, ospitando chiunque volesse e da dovunque venisse, aveva bisogno di pregare con Papa Benedetto (in connessione video) per prepararsi al grande giorno. Duecentomila fedeli ed altrettante candeline a perfezionare la suggestione della distesa del Circo Massimo. Testimonianze commoventi e, poi, il Rosario. Il ‘suo’ Rosario, preghiera unica nella sua forza, speciale nel suo effetto. Il nodo col Paradiso è stretto. Comincia la grande notte. Si prega. Si prega ancora e si percorre la strada verso San Pietro. Si prega e si canta in tutte le lingue, ci si incontra, ci si abbraccia… c’è persino chi si scambia gli auguri, come se fosse la notte di Pasqua. Un pellegrinaggio interminabile, una fila umana di cui non si percepisce né inizio, né fine. Persino il Tevere sembra sussurrare qualcosa. Roma, bella come non è mai stata, è testimone di un amore per cui le parole non basteranno mai. Qualche giornalista si unisce alla preghiera, qualcun altro preferisce, invece, cogliere proprio quell’emozione – e nessun’altra – per mandarla nel mondo. Il cammino si fa via via più lento. Ci sarà da attendere. Via della Conciliazione è chiusa. Strategie e tentativi di ogni genere per conquistare i pochissimi posti in piazza. Pochissimi rispetto al numero dei pellegrini, ma non importa. Dobbiamo celebrare insieme. Da dovunque, purché sia comunione. Tutti fermi, incollati uno all’altro, per chilometri e chilometri. Come le membra ad un corpo. E c’è sempre chi prega e chi canta, chi si incontra, chi si abbraccia… Il Santo Padre non aveva parlato solo con noi… Tutto il mondo ha scelto di esserci, perché tutto il mondo ha almeno un ‘grazie’ da dirgli.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4872
Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO