aprile 18, 2011 · 10:09 am
SOCIETA’ (Milano) –“Stiamo vivendo giorni strani, i più dotti potrebbero dirli giorni paradossali»: questo è il pensiero dell’arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi che, durante l’omelia per la celebrazione della Domenica delle Palme in Duomo, ha espresso le sue riflessioni sulla società definendola paradossale. Nell’interrogarsi sulla questione, l’omelia del cardinale presentava chiari riferimenti a personaggi politici della scena italiana: “Ad esempio, per stare all’attualità: perché ci sono uomini che fanno la guerra, ma non vogliono si definiscano come “guerra” le loro decisioni, le scelte e le azioni violente? Perché molti agiscono con ingiustizia, ma non vogliono che la giustizia giudichi le loro azioni? E ancora: perché tanti vivono arricchendosi sulle spalle dei paesi poveri, ma poi si rifiutano di accogliere coloro che fuggono dalla miseria e vengono da noi chiedendo di condividere un benessere costruito proprio sulla loro povertà?”.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4762
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag accoglienza, accogliere, agire, ATTUALITà, azione, azioni violente, benessere, cardinale, decidere, decisione, Dionigi Tettamanzi, DOMENICA DELLE PALME, duomo, esempio, giustizia, guerra, informazione, ingiustizia, milano, miseria, miserie, news, notizia, notizie, omelia, personaggi, personaggio, personaggio politco, questione, questioni, riflessione, scena italiana, società definendola paradossale, speranza, sperare, ultimora
marzo 25, 2011 · 4:20 PM
CHIESA NEL MONDO (Roma) – La Chiesa in Cina e il Vaticano si stanno riprendendo con lentezza dagli shock che hanno subito alla fine dello scorso anno e ormai nella Santa Sede e in Cina vi è chi pensa che non bisogna dare troppa importanza ai rapporti diplomatici. Il primo shock è quello del 20 novembre 2010, quando p. Giuseppe Guo Jincai (nella foto) è stato ordinato vescovo di Chengde (Hebei) senza mandato del papa. L’ordinazione è avvenuta nella chiesa di Pingquan (Chengde) alla presenza di otto vescovi ufficiali legittimi, cioè in comunione con la Santa Sede. Secondo informazioni dei fedeli delle diverse diocesi, i vescovi sono stati forzati a partecipare alla cerimonia, che offende la comunione con il pontefice. Uno shock ancora più duro è stato subito dal Vaticano e dalla Chiesa, quando almeno 40 vescovi sono stati costretti con la forza a prendere parte all’Assemblea dei rappresentanti cattolici cinesi, un organismo che Benedetto XVI considera non in linea con la fede cattolica. Per la Chiesa cattolica i vescovi dovrebbero essere sempre i leader delle assemblee; invece in questa, essi sono membri alla pari con gli altri, e in minoranza. L’Assemblea si è tenuta a Pechino dal 7 al 9 dicembre 2010 ed è servita per eleggere la nuova leadership del Consiglio dei vescovi cinesi (non riconosciuto dal papa perché mancante dei vescovi sotterranei) e dell’Associazione patriottica, i cui scopi sono inconciliabili con la dottrina cattolica.
L’intelligente regia del Partito comunista ha portato all’elezione di Giuseppe Ma Yinglin, vescovo (illecito) di Kunming, come nuovo presidente del Consiglio dei vescovi cinesi; mons. Johan Fang Xinyao di Linyi (in comunione con papa) è invece il nuovo capo dell’Associazione patriottica. In questo modo, un organismo composto da vescovi, viene guidato da una persona non in comunione col papa; nell’altro caso, un vescovo in comunione col papa viene posto a capo di un organismo contrario alla fede cattolica. Lo scopo di tutte queste decisioni era di rendere difficile la riconciliazione fra Chiesa ufficiale e sotterranea, dopo la Lettera del pontefice (del 2007) che esortava a una sempre maggiore unità. E bisogna dire che questa unità stava dando alcuni frutti. In entrambi i casi il Vaticano ha pubblicato due dichiarazioni criticando con forza l’Associazione patriottica e la persona che sembra essere dietro tutti questi gesti, il laico Antonio Liu Bainian, vicepresidente dell’Associazione. Pur rivolgendosi al governo con rispetto e lasciando uno spiraglio per possibili dialoghi futuri, i documenti denunciano l’evidente mancanza di libertà religiosa e gli “atti inaccettabili e ostili”.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4582
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag accoglienza, accogliere, Antonio Liu Bainian, assemblea, Associazione, Associazione patriottica, associazioni, Capitale, cerimonia, Chengde, chiesa, chiesa cattolica, chiesa in cina, chiese, cina, cinesi, comunione, comunione con il pontefice, consiglio, consiglio dei vescovi, decidere, decisioni, dialoghi, dialoghi futuri, diocesi, dottrina, dottrina cattolica, eleggere, elezione, fede, forza, frutti, futuro, Giuseppe Guo Jincai, Giuseppe Ma Yinglin, informazione, italia, leggere, lettera, Lettera del Pontefice, maggiore unità, news, notizia, notizie, ohan Fang Xinyao di Linyi, ordinazione, papa, partecipazione, partecipazione della cerimonia, pechino, persona, Pingquan, pontefice, presentare, presenza, riconciliazione, roma, scopi, scopo, shock, speranza, sperare, ultimora, unità, uova leadership, vaticano, vescovi, vescovi cinesi, vescovo (illecito) di Kunming, vicepresidente dell’Associazione
gennaio 18, 2011 · 3:41 PM
INTERVISTA – “Betlemme si trova a 8 km di distanza da Gerusalemme, ma per chi abita nella città santa è molto più vicina Roma”. Questo perché “dal 2005 gli israeliani non possono più varcare la soglia dei territori palestinesi”. Lo stesso vale per i palestinesi che vogliono visitare Israele, ovviamente. I soldati israeliani, posizionati con i loro mitra ai checkpoint, ne vietano l’ingresso per gli uni e l’uscita agli altri. “Adesso lo capite il dramma di questo paese?”, ci chiede sorseggiando un caffè Eran Tzidkiahu, ricercatore alla Hebrew University di Gerusalemme che nel tempo libero fa la guida turistica. Una guida turistica molto particolare, a dir la verità: un ex soldato dai tratti tipicamente semiti e l’aria di uno che vuole cambiare le cose, che cerca di ridurre la distanza tra due città che stanno l’una a meno di 10 km di distanza dall’altra. Come? “Portando gli israeliani a visitare la Palestina, nella speranza che un giorno possa accadere anche il contrario”. Per questo abbiamo deciso di incontrarlo. Giusto il tempo di un caffè in città vecchia, per sentirci raccontare la sua storia.
Parliamo di questi tour, Eran. Da dove ti è venuta quest’idea?
Sono nati dall’incontro tra alcuni palestinesi e alcuni israeliani in Bet-Jala, una città della zona C (sotto il controllo e l’amministrazione israeliana) nella West Bank in cui è permesso incontrarsi. Un mio amico palestinese, Ahmad Alhelu, disse che voleva portare i cittadini israeliani nei territori palestinesi e i palestinesi nelle città israeliane. Vicino a lui c’era un’altra ragazza israeliana di nome Noa Maiman, che ha detto: “Sai una cosa? Ci sto! Cominciamo a farlo. Però dobbiamo fare in modo che sia legale”. Hanno chiesto il permesso all’esercito, al sistema israeliano e a quello palestinese per seguire le procedure corrette. Le prime volte usavano delle macchine private, io mi sono unito a loro subito dopo e ho deciso di buttarmi nel progetto. Il fatto di essere israeliano mi garantisce una grande conoscenza del territorio, della politica e di quello che sta succedendo oggi. Abbiamo cominciato a creare un tour diurno di Israeliani nei territori palestinesi, specialmente a Gerico e a Betlemme; ogni volta c’erano piu’ persone e abbiamo dovuto sostituire le visitare,sostituzione,sostuimacchine con i pullmann. Cerchiamo di creare le condizioni perché ci sia almeno il 20% di palestinesi e il resto di israeliani. Spero che un giorno possano venire anche dei palestinesi a visitare Israele. Sarebbe un grande aiuto per loro…
Chi decide di partecipare a queste gite?
Molte persone, quasi tutte quelle che si uniscono, conoscono già i posti. Prima dell’Intifada si poteva viaggiare liberamente, immaginate la sorpresa di queste persone a vedere questi posti… di nuovo. Sono soprese soprattutto di trovare un’autorità palestinese funzionante. Ci sono anche giovani sui 30 anni, per loro invece è la prima volta, la prima volta che vengono da civili e non come soldati. Purtroppo la maggior parte dei partecipanti è schierata a sinistra, e questo ci danneggia. Noi vorremo che venissero tutti, vorremmo che tutti i partiti osservassero qual è la realtà di oggi. Non sappiamo se cambiano le loro vite o il loro modo di pensare, ma molti dei partecipanti vogliono aggiungersi come volontari a questo progetto.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4207
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag aiutare, aiuto, alcuni palestinesi, amico palestinese, aria, Bet-Jala, betlemme, bisogno, cabiare, caffè, checkpoint, città Santa, civiltà, conoscenza, conoscere, contrario, creare, creazione, danneggiamento, decidere, distanza, dramma, Eran, Eran Tzidkiahu, esercito, gerico, gerusalemme, gite, grande conoscenza del territorio, guida turistica, Hebrew University, idea, idee, incontro, informare, informazione, ingresso, israeliani, legalità, mondo, news, Noa Maiman, notizia, notizie, Paese, palestina, palestinesi, partecipanti, partecipare, partecipazione, pensare, politica, posti, progetto, ragazzi, realtà, roma, rwaltà di oggi, sistema, sistema israele, sostituire, speranza, sperare, territori, territori palestinesi ragazze, territorio, ultimora, umanità, verita, visita, vita, vite, vivere
novembre 15, 2010 · 3:41 PM
CITTA’ DEL VATICANO – “Si dice che in Vaticano si può perdere la fede! Si dice! Ma io credo che si deve essere sempre realistici. La Chiesa è fatta da uomini e gli uomini sono fragili e peccatori. Questo mi ha fatto capire che il Vaticano non è, come si pensa da noi, un posto simile al Paradiso, dove sono solo i Santi che decidono. Il Vaticano è uno Stato composto da uomini. Come sono? Non sta a me dirlo, ma posso dire che qui ci sono anche i Santi”.
A raccontare così la vita dello stato più piccolo e interessante del mondo è il nuovo vice comandante della Guardia Svizzera Pontificia, il Tenenente Colonello Christoph Graf in un’intervista rilasciata ad Anna Artymiak per l’agenzia Gaudium Press. In occasione della Festa di Sana Martino di Tours, uno dei tre patroni della Guardia, il neo vice comandante ha raccontato un po’ di se stesso. Ad esempio come ha deciso di entrare nel corpo militare più piccolo e famoso del mondo. “Lavoravo alle Poste Svizzere vicino casa mia e avevo già 25 anni. Un giorno ho pensato: “Ma che vita è questa? Andare sempre alla mattina al lavoro e tornare alla sera per i prossimi 40 anni? Non posso continuare così”. Volevo uscire dalla quotidianità. A Lucerna dove prima ho lavorato, ho visitato una mostra sulla Guardia Svizzera Pontificia. Ho preso un fascicolo informativo sul Corpo, l’ho letto attentamente e subito ho pensato che poteva essere qualcosa adatto a me, dal momento che per me la fede è sempre stata una cosa molto importante, il 2 marzo 1987 sono arrivato a Roma”.
contyinua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3780
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag Capitale, chiesa, Colonello Christoph Graf, comandante, corpo, corpo militare, decidere, esempio, fede, fedeli, FEDELTA', festa, Guardia Svizzera Pontificia, interesse, intervista, italia, lavorare, lavoro, leggere, mondo, news, occasione, paradiso, Patrono, peccati, peccatori, perdonare, perdono, Poste Svizzere, quotidianità, racconto, roma, Sana Martino di Tours, santi, speranza, ultimora, umanità, uomini, vaticano, vita
giugno 19, 2009 · 11:34 am
EPPURE IO… – Come faccio a convincerti, caro fratellino o sorellina che leggi questa pagina, che oggi devi fare una buona azione? Eddai, pensaci un attimo! Che cosa ti costa? Oggi è il giorno giusto! Magari nel pomeriggio quando esci con gli amici, o stasera in birreria o in pizzeria… oppure se vai a fare una passeggiata! ESCI CON QUESTA PROMESSA A TE STESSO/A ED A GESU’: OGGI IO FACCIO UNA BUONA AZIONE! Mi metto a parlare con un ragazzo o una ragazza straniera ed ascolto un po’ che problemi ha? Ascoltare è sinonimo di carità! Ed allora, oggi ho voglia di far crescere la carità che è in me (anche se non ricordavo di averla al centro del mio cuore!) Si si! Proprio questo voglio fare oggi pomeriggio o sera: Voglio conoscere la carità che è in me! La carità dell’ascolto! La carità della pazienza! La carità dell’amore! La carità degli altri che sono io stesso, che mi rappresenteranno un giorno di fronte al Signore! E che mi rappresentano oggi stesso se saprò uscire da me, ed entrare con il mio ‘io’ dentro il proprio ‘loro’!
Non ti ho ancora convinto, lo so, ma vorrei che tu decidessi LIBERAMENTE questa scelta per oggi (non aspettare domani, dai!). Quello che posso fare io è solo una proposta, la decisione la devi prendere tu che stai leggendo.
Aspetta che adesso ‘aggiungo’ un contributino….
SIGNORE, TU CHE CONOSCI IL MIO PASSATO, IL MIO PRESENTE ED ANCHE IL MIO FUTURO, PERMETTIMI DI FARE ADESSO, OGGI STESSO UNA BUONA AZIONE. FAMMI DECIDERE LIBERAMENTE PER LA CARITA’!
Archiviato in SI ALLA VITA
Con tag amici, amore, ascoltare, aspettare, azione, buona azione, carità, contributino, convincere, convinzione, crescere, cuore, decidere, domani oggi, fonte, frattellino, futuro, leggere, mattina, passato, pazienza, pomerriggio, presente, problemi, ragazza straniera, ragazzo straniero, rappresentare, scelta libera, sera, signore, sorellina
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.