Archivi tag: direttore

“MONDO CATTOLICO E MEDIA”: A CONCESIO CONVEGNO PER COMUNICARE IL VANGELO ATTRAVERSO I NUOVI MEDIA

EVENTI (Concesio, BS) – I soci italiani della Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice hanno organizzato un convegno dal titolo “Mondo cattolico e media”. L’evento si svolgerà presso il Centro Pastorale Paolo VI, situato in via Guglielmo Marconi n. 15, il giorno 28 maggio alle ore 10.30 a Concesio, nei pressi di Brescia. Ad aprire i lavori sarà il professor Fabrizio Pezzani, Docente del Dipartimento Analisi Istituzionale e Management Pubblico dell’Università Bocconi, cui seguiranno gli interventi di monsignor Giuseppe Scotti, Segretario aggiunto del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, della dottoressa Vania De Luca, giornalista di Rainews 24 ed infine quello del dottor Claudio Baroni, Vicedirettore de Il Giornale di Brescia. 

“Brescia, sul mondo cattolico e i media ha molto da dire, a cominciare dall’esperienza da direttore del quotidiano cattolico “Il cittadino” di Giorgio Montini, papà di Giovan Battista Montini, futuro Papa Paolo VI”- ha detto monsignor Giuseppe Scotti che ha, poi, proseguito: “Lo stesso Paolo VI, da ragazzo, diede vita al periodico “La Fionda” e molti anni dopo, ormai diventato Papa, propugnò nel 1968 la nascita del quotidiano “Avvenire” con lo scopo di dare una voce unitaria ai cattolici italiani».

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5077


CIAOKAROL.IT

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

COLPEVOLI DI AVERE FEDE: “CINQUANTA MILIONI DI CRISTIANI PERSEGUITATI”

CRISTIANI PERSEGUITATI – Sono oltre cinquanta milioni i cristiani vittime di persecuzioni, disprezzo, discriminazioni. La triste contabilità è stata fornita dall’intellettuale francese René Guitton, autore di un documentato volume sulla «Cristianofobia» odierna, a margine della presentazione del Rapporto 2010 sulla libertà religiosa nel mondo dell’opera “Aiuto alla Chiesa che soffre” (Acs). L’incontro è stato moderato da padre Giulio Albanese, missionario comboniano, direttore di Popoli e missione, che ha sottolineato come il 70 per cento della popolazione mondiale vive in Paesi dove ci sono restrizioni o persecuzioni a causa della religione professata.

Con India e Cina che, per le loro proporzioni, sono i Paesi in cui si registrano più casi. Alla presentazione del Rapporto monsignor Sante Babolin, presidente dell’Acs-Italia, ha ricordato la «forte sintonia» tra due testi fondamentali per la libertà religiosa, la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 e la dichiarazione conciliare «Dignitatis Humanae». E ha evidenziato come la Giornata mondiale per la pace del 2011 è stata dedicata da Benedetto XVI proprio alla «libertà religiosa, via della pace». Peter Sefton-Williams, presidente del Comitato di redazione del Rapporto, ha da parte sua illustrato le modalità del lungo lavoro che ha portato alla realizzazione del volume. Molto articolato il discorso del diplomatico Francesco Maria Greco, il direttore generale per la Cooperazione culturale del ministero degli Esteri che una settimana prima di Natale consegnerà le lettere credenziali a Benedetto XVI come nuovo ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Greco, tra l’altro, ha dato una suggestiva triplice spiegazione del fatto che spesso si tace sulle persecuzioni che coinvolgono i cristiani. C’è il timore di chi, «onesto intellettualmente», non vuole «complicare le cose in loco a chi si vuole difendere». C’è poi la «realpolitik» di chi ha «timori di ritorni interni». E c’è infine l’atteggiamento «più disonesto di tutti», quello dettato dal «politicamente corretto che ci fa tenere la bocca chiusa». Alla presentazione del Rapporto ha preso parte anche un testimone, il vescovo pachistano di Faisalabad, monsignor Joseph Coutts, che ha affrontato in particolare il problema della legge contro la blasfemia nel suo Paese, puntando il dito soprattutto sul modo in cui viene applicata in concreto.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3852

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

LA CHIESA PROPONE NEI SANTI MODELLI DI VITA CRISTIANA. “PERCHÉ I SANTI” L’EDITORIALE DI P. LOMBARDI

SULLE VIE DELLA SANTITA’ – Fra poco più di una settimana la Chiesa celebrerà la Solennità di Tutti i Santi. Ieri è stata avviata la fase diocesana della causa di Beatificazione di un grande testimone della fede, il cardinale vietnamita Xavier Nguyên Van Thuân, mentre il 17 ottobre scorso il Papa ha proclamato 6 nuovi Santi facendo accorrere in San Pietro pellegrini di tutto il mondo. Ascoltiamo in proposito la riflessione del nostro direttore, padre Federico Lombardi, nel suo editoriale per “Octava Dies”, il settimanale informativo del Centro Televisivo Vaticano:

Le canonizzazioni del 17 ottobre sono state un po’ particolari. Soprattutto due fra i nuovi Santi hanno mobilitato un interesse molto speciale nei loro Paesi. Parliamo di Mary MacKillop e il Fratel André Bessette. Gli altri Santi e Sante erano italiani, spagnoli, polacchi…e perciò – pur grandissimi – non erano una novità assoluta… ma l’Australia non aveva ancora avuto una santa e anche il Canada aveva minore familiarità con le canonizzazioni. Gruppi di migliaia di pellegrini hanno affrontato viaggi lunghissimi e costosi per essere presenti in Piazza San Pietro; molti giornalisti e troupes televisive sono venuti a Roma per scrivere articoli, fare reportages, interviste, dirette sulla cerimonia e gli altri festeggiamenti. Di solito i media si muovono quando capiscono che c’è un interesse popolare ampio e diffuso. Insomma. La Chiesa propone solennemente nei Santi dei modelli di vita cristiana, ma lo fa riconoscendo quello che il popolo perlopiù ha già capito: che certe persone incarnano il Vangelo con esemplarità straordinaria, e così diventano per chi li incontra degli amici spirituali, delle guide affascinanti per arrivare all’amore di Dio, alla fede, alla speranza. Le canonizzazioni sono il riconoscimento che lo Spirito di Dio soffia in persone comuni, come Mary e Fratel André, e produce frutti di virtù che sono fonte di conforto e luce per moltissimi altri. La canonizzazione è veramente una festa. Alcuni santi vengono riconosciuti solennemente; la grande maggioranza non diventano universalmente famosi, ma diffondono ugualmente attorno a loro fede, speranza, amore. Questo è il lato più bello della Chiesa. Nella Chiesa tutto il resto è al servizio di uomini e donne di ogni Paese e condizione, perché possano camminare incontro a Dio sulle vie della santità. Impariamo a vedere la Chiesa in questa prospettiva e a rinnovarla continuamente, cominciando da noi.

1 Commento

Archiviato in NEWS & INFO

PRESENTATO IL SITO WEB DELLA PROSSIMA GMG DI MADRID: WWW.JMJ2011MADRID.COM

MADRID – Durante la presentazione del sito web della Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid 2011, l’Arcivescovo di Madrid, Cardinale Antonio Maria Rouco Varela, ha annunciato che il Congresso dei Deputati ha dichiarato la GMG come “evento di interesse generale”, e che, a suo parere, fornirà assistenza ed aiuti per l’organizzazione. Il Cardinale Rouco ha anche annunciato che la Messa inaugurale della GMG si terrà a Plaza de Cibeles, il 16 agosto 2011, presieduta da Papa Benedetto XVI, che arriverà alla piattaforma a ppositamente costruita dalla via de Alcalà. Il direttore delle comunicazioni della Giornata Mondiale di Madrid 2011, Yago de la Cierva, ha spiegato che “quanti lavorano nel dipartimento di comunicazione della GMG sperano che il sito web sia uno degli strumenti organizzativi e di informazione più utili in questi 639 giorni che rimangono fino al 16 agosto 2011”.

Il nuovo sito è al momento, disponibile solo in castigliano, a breve seguiranno altre cinque lingue (tedesco, inglese, italiano, portoghese e francese) e in seguito le informazioni essenziali verranno tradotte anche in arabo, cinese e russo. Yago de la Cierva ha spiegato che “il sito sarà anche la base per la comunicazione della GMG nelle principali reti sociali, sia in relazione alle informazioni che all’organizzazione e al coordinamento dei volontari”.

Il sito ufficiale della prossima
Giornata Mondiale dei Giovani di Madrid 2011
http://www.jmj2011madrid.com

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

NUOVO DIRETTORE DI ‘AVVENIRE’: VIA DINO BOFFO, ARRIVA MAGDI CRISTIANO ALLAM

ROMA – Cambio improvviso alla Direzione di Avvenire: dopo troppi anni cambio al vertice! Via Dino Boffo, arriva Magdi Cristiano Allam! E’ purtroppo solo un sogno, ma tante volte i sogni si avverano. Ma è possibile che il quotidiano della Conferenza Episcopale Italiana sia così ‘non leggibile’? Il solo sito internet è il più scarso mai visto in Europa per un quotidiano! …. Forse mancano gli spicciolini per renderlo fruibile e di standard moderno. Forse la direzione è troppo impegnata a capire come mai, anche un’infinità di parroci non lo tengono più neanche nei giornali della Chiese. Quasi la stessa storia di Famiglia Cristiana. “E’ vecchio lo stile, logora l’impostazione, e non è più uno strumento di pastorale per la Chiesa – conferma un giovane parroco di Roma – ma non lo scrivere, sennò licenziano me e perseguitano te”. Caro Don, con la nostra Associazione già lo fanno, non ti preoccupare, per quello che riguarda te invece, affidati al Signore.

Tutta l’editoria italiana di rilievo, rinnova continuamente la propria immagine, ed il saper comunicare. Il giornale quotidiano dei Vescovi, che dovrebbe servire a COMUNICARE per eccellenza…. si è incancrenito su Boffo (poco considerato dai media e dalle tv non solo per derive relativistiche dei suddetti) e non sembra avere la voglia di rinnovamento, come ad esempio ha fatto l’Osservatore Romano, che ha saputo, con capacità e competenza, offrire ai suoi lettori, un’offerta, non solo spirituale e di orientamento voluta dall’Editore (la Santa Sede), ma anche puntare su firme nuove e compendi culturali che hanno fatto riconquistare larga credibilità di lettori ed importanti spazi ‘metropolitani’ nei tg e nei media di tutto il mondo.

Ed Avvenire e Boffo invece? Sono scesi alla rissa cultural-politica negli ultimi anni, a tal punto che invece di portare l’annuncio di Gesù, diretto così come dovrebbero possederlo, si sono messi in prima linea ad affrontare tutto cio’ che è ‘deriva laicista’. Non è con il muro contro muro che si evangelizza, è con l’Amore, con la pazienza, con il confronto. Avvenire ed il suo direttore, hanno affrontato qualche tipo di confronto in questi anni? Purtroppo no, pontificano, e basta!Grazie a Dio, di Pontefice ce ne è uno solo per volta, e lo Spirito Santo lo illumina e lo fa parlare chiaro, e semplice; veramente seguiamo le Sue intuizioni ed il Suo magistero, applicando pagina dopo pagina, oppure proviamo ad intepretare e con un po’ di preparazione che dovremmo avere, trasferiamo tutto ad un livello di ragione, senza accettare la diversità e l’opinione?

La linea di Avvenire è vecchia; il suo Direttore pure: arriva Magdi Cristiano Allam (nella foto), testimonianza vivente, che incontrando Cristo, la vita migliora, la ragione pure, la fede aumenta. Invece qui: il quotidiano peggiora, il sito pure, e le copie vanno giù. Basta per cortesia e per carità.

*Presidente
Associazione Nazionale Papaboys

Fonte: www.papaboys.it

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO

INTERVISTA A PAOLO RUFFINI, DIRETTORE DI RAI TRE. ‘GESU’ IL PIU’ GRANDE COMUNICATORE’

ROMA – Quasi tutti la guardano, sempre meno se ne fidano. Secondo una recente indagine dell’Osservatorio di Demos-coop, solo il 30% degli italiani ha fiducia nella televisione, pari alla metà di quelli che ritengono affidabile la radio e meno di quelli che confidano nella credibilità di giornali (38%) ed internet (36%). Ma nel panorama televisivo italiano spicca Rai Tre, che continua ad essere percepita come il canale con i programmi qualitativamente migliori. Abbiamo incontrato Paolo Ruffini, che dal 2002 è il Direttore del terzo canale pubblico.

È soddisfatto della sua Rai Tre?

Sì, anche se naturalmente si può sempre migliorare. RAI Tre è una rete quasi unica nel panorama televisivo internazionale, con molte trasmissioni d’utilità sociale ed una grande varietà d’offerta che comprende anche una programmazione d’alta qualità rivolta ai bambini. Senza dimenticare che buona parte dei programmi è prodotta in proprio e che vantiamo un ottimo rapporto tra costi bassi, qualità percepita ed ascolti.



Cosa pensa dell’etichetta politica che Rai Tre si porta dietro?

Recenti indagini statistiche, come quelle dell’Osservatorio Makno, affermano che Rai Tre non è percepita come una rete di parte. Con la forza della qualità, i nostri programmi hanno vinto numerosi e prestigiosi premi: per questi risultati sento il dovere di ringraziare tutti i miei collaboratori.

Com’è il lavoro di direttore di Rete?

È quello di un organizzatore di gruppi di lavoro molto autonomi tenuti insieme da una linea editoriale, da un progetto condiviso. Sono nel mio ufficio dalle 9 di mattina fino quasi alle 9 di sera (………………. continua…….)

Leggi tutta l’intervista realizzata da Giuseppe Stabile su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1128

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, TELE... VISIONI!