aprile 4, 2011 · 2:29 PM
SPECIALE BEATIFICAZIONE (Roma) – Ripercorrendo a ritroso le celebrazioni e le visite di Karol Wojtyla eletto Pontefice, ci si accorge di come siano state numerose: gli incontri con la gente in 301 parrocchie, senza contare le altre 16 comunità ricevute in Aula Paolo VI, e poi visite ad ospedali, carceri, comunità religiose, conventi e monasteri di clausura, università e scuole, mense per i poveri.Un’agenda ricca di impegni, non solo nella Capitale ma in tutto il mondo, a riprova dell’amore per la città e per la gente di Papa Giovanni Paolo II, il cui unico desiderio era quello di portare, ovunque, la sua presenza e diffondere la parola di Dio, specialmente alle persone sofferenti . E’ un pezzo di storia il “viaggio” del Pontefice lungo le strade dell’Urbe, che si concretizza in un insegnamento fatto di parole, sguardi, carezze, momenti di familiarità.
Il Policlinico Gemelli fu la prima tappa romana dell’itinerario missionario di Giovanni Paolo II, che visitò il vescovo Deskur, polacco come Wojtyla che si era ammalato, nelle stanze del nosocomio di via Pineta Sacchetti. Il destino ha voluto che l’ospedale – o «Vaticano numero 3», come il Papa stesso lo definì – fu il luogo dei suoi numerosi ricoveri, a cominciare da quello per l’attentato del 13 maggio 1981. Anche durante le sue degenze, il Santo Padre colse l’occasione per dimostrare la sua vicinanza ai malati ricoverati al Policlinico Gemelli. L’amore per le persone sofferenti è visibile dalle visite nei luoghi della povertà e del disagio come gli accampamenti di nomadi, le mense e i centri per disabili e pensionati.
Indimenticabile il sostegno del Papa nei confronti degli ammalati incontrati nelle corsie di tanti ospedali come il Bambino Gesù il 7 gennaio 1979 o quella al Santo Spirito il 23 dicembre 1979. Non da meno la visita ai detenuti nelle carceri come quella di Casal del Marmo il 6 gennaio 1980, Rebibbia il 27 dicembre 1983 in cui incontrò, senza rancore, il suo attentatore Alì Agca e Regina Coeli il 9 luglio 2000 in occasione del Giubileo delle carceri.Memorabili furono le molte celebrazioni fatte in occasione di ricorrenze religiose e non solo: la Messa in Coena Domini nella Basilica di San Giovanni in Laterano, all’inizio di ogni triduo pasquale; il rito della Via Crucis al Colosseo, anche negli ultimi anni di sofferenza; la Messa nella basilica di Santa Sabina all’Aventino per il rito delle Ceneri; gli incontri con i giovani romani nei giovedì precedenti la Domenica delle Palme; la Messa e la processione del Corpus Domini, con il ripristino della tradizione al giovedì ed una grande partecipazione di fedeli; le visite al Seminario Maggiore in occasione della festa della Madonna della Fiducia, concluse dalla cena informale con gli alunni; la Messa per i defunti al cimitero del Verano; l’atto di venerazione all’Immacolata in piazza di Spagna, conclusasi con l’ultima visita romana l’8 dicembre 2004, il «Te Deum» di ringraziamento di fine anno celebrato per molti anni nella Chiesa del Gesù e poi a Sant’Ignazio di Loyola e, infine, la celebrazione alla Basilica di San Paolo fuori le Mura a conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4635
Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag amare, ammalati, amore, attenzione, aula paolo VI, Bambino Gesù, Basilica di San Paolo, Capitale, carceri, carezze, casal del marmo, celebrare, celebrazione, cimitero, Coena Domini, comunità religiose, conclusione, conventi, definire, desiderare, desiderio, dio, disabili, famiglia, familiarità, fedeli, FEDELTA', fuori le Mura, Giovanni in Laterano, GIOVANNI PAOLO II, impegni, impegno, incontrare, incontro, informazione, italia, Karol Wojtyła, Loyola, mense per i poveri, Messa in Coena Domini, momenti di familiarità, monasteri, monasteri di clausura, mondo, news, nomadi, notizia, notizie, occasione, ospedale, ospedali, papa, parola, parole, parole di Dio, pensionati, piazza di spagna, pontefice, poveri, povertà, presenza, processione, rancore, Rebibbia, rito delle Ceneri, roma, San Giovanni in Laterano, Sant’Ignazio, Sant’Ignazio di Loyola, santo padre, Santo Spirito, scuole, sguardi, sofferenza, sostegno, sostenere, SPECIALE BEATIFICAZIONE, speranza, sperare, TRADIZIONE, ultimora, università, Urbe, vaticano, venerazione, Verano, viaggiare, visitare, visite, vita, vivere, Wojtyla
novembre 10, 2010 · 2:49 PM
BARCELLONA – “¡Esta es la juventud del Papa!” (Questa è la gioventù del Papa!). Con queste gioiose parole migliaia di persone hanno accolto questa domenica a Barcellona Benedetto XVI. I giovani sono stati gli autentici protagonisti di questa visita in Spagna che ha dato un assaggio di ciò che sarà la prossima Giornata Mondiale della Gioventù che si celebrerà a Madrid nell’agosto del 2011.
Sono stati molti i giovani che in questi giorni hanno sfoggiato magliette con il logo della GMG 2011. Uno dei maggiori raduni di giovani ha avuto luogo nella tarda notte di sabato nella Piazza de Cataluña, mentre il Papa era già in volo dalla capitale catalana a Santiago. Più di 500 giovani si sono dati appuntamento proprio in questa piazza per salutare la partenza del Santo Padre con balli improvvisati, muovendosi a ritmo di musica. Il giorno seguente il Papa è stato accolto nella basilica della Sagrada Familia. Insieme alla difesa della vita dal momento del concepimento, e della famiglia naturale, il Santo Padre ha lanciato un appello nell’omelia pronunciata nella chiesa della Sagrada Familia: “Chiedo a Dio che in questa terra catalana si moltiplichino e consolidino nuovi testimoni di santità”. Lì vicino, da una gremita Plaza de Toros Monumental, circa 15.000 persone hanno seguito la celebrazione in diretta sui maxischermi. A mezzogiorno, dopo la dedicazione della basilica, il Papa è uscito dalla facciata della Natività della Sagrada Familia per la recita dell’Angelus, dove ancora una volta i giovani gli hanno ricordato che potrà contare sulla loro presenza a Madrid. E hanno ripreso ad acclamarlo cantando ritornelli come “Ona, Ona, Ona… il Papa a Barcellona!”. Dopo il pranzo, Benedetto XVI – che ha sempre mostrato un gran sorriso per tutta la durata della visita – ha visitato il centro sociale per disabili “Neu Déu”, dove, ancora una volta, è stato accolto a braccia aperte. Lì ha detto: “È esigenza dell’essere umano che i nuovi sviluppi tecnologici nel campo medico non vadano mai a detrimento del rispetto per la vita e la dignità umana”.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3750
Archiviato in BENEDETTO XVI, GMG 2011 MADRID, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag aiuto, angelus, appello, appuntamenti, appuntamento, Barcellona, basilica, BENEDETTO XVI, celebrazione, centro sociale, chiesa, concepimento, disabili, famiglia, giornata mondiale della gioventù, giovani, gioventù, gioventù del Papa, gmg, informazione, madrid, mondo, musica, Natività della Sagrada Familia, notizia, notizie, notte, omelia, papa, Piazza de Cataluña, Plaza de Toros Monumental, pronunciare, protagonisti, raduni di giovani, Sagrada Familia, santo padre, sorriso, spagna, speranza, sperare, visita, vita, vita umana
novembre 3, 2010 · 5:25 PM

MADRID – Ha già visitato Valencia nel 2006, in occasione dell’incontro mondiale delle famiglie. Fra tre giorni è atteso a Santiago de Compostela e a Barcellona. Ad agosto del prossimo anno – quando ritornerà per la Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid – “la Spagna si trasformerà nel paese più visitato dal Papa”, sottolineano con orgoglio fonti della Conferenza episcopale iberica.
Sono tre le chiavi principali per comprendere l’imminente viaggio di Benedetto XVI in Spagna: il pellegrinaggio compostelano, la consacrazione dell’opera d’arte di Antoni Gaudì (la Sagrada Familia) e la difesa della vita. La prima tappa – sabato – è il capoluogo della Galizia, cuore dell’Europa che “si costruì pellegrinando”, come scrisse Goethe. Impossibile non ricordare le parole di Giovanni Paolo II, quando – nel 1989 – alla “vecchia Europa”, da Santiago, lanciò un “grido pieno di amore: Ritrova te stessa. Sii te stessa. Scopri le tue origini. Ravviva le tue radici”. Visitare Santiago – assicurano alla Conferenza episcopale di Madrid è sempre stato un profondo desiderio di Benedetto XVI. Il suo arrivo coinciderà, fra l’altro, con l’Anno Santo compostelano. Almeno 200 mila persone si preparano a ricevere il Pontefice per le vie della città galiziana. Sabato sera Benedetto XVI raggiungerà Barcellona, dove consacrerà, domenica, la Sagrada Familia di Gaudì. Successivamente visiterà l’Opera benefico-sociale Niño Dios, istituzione dell’arcivescovado di Barcellona che dal 1892 si occupa di persone disabili, dall’infanzia all’età adulta. Se inizialmente l’istituto si dedicava soprattutto a bambini e ragazzi con sindrome di Down, oggi – sottolinea la Conferenza episcopale spagnola – queste persone sono diminuite notevolmente, “in buona parte perché vengono eliminate prima della nascita”: un chiaro riferimento alla legislazione sull’aborto, modificata quattro mesi fa. La visita del Papa sottolineerà “il grande lavoro che svolge la Chiesa e la sua difesa della dignità di ogni vita umana, dal concepimento alla morte naturale”. “Indipendentemente dalle capacità fisiche, psichiche o intellettuali” di ciascuno.
Archiviato in GMG 2011 MADRID, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag aborto, amore, Anno Santo, Antoni Gaudì, Barcellona, BENEDETTO XVI, capacità intellettuali, capacità psichiche, capaità fisiche, capoluogo, chiesa, Compostela, conferenza, Conferenza Episcopale, cuore, desiderio, difesa, difesa della vita, dignità, disabili, down, europa, gioia, gioire, giornata mondiale della gioventù, Goethe, gridare, grido, informazione, lavoro, legislazione, madrid, mondo, nascita, news, Niño Dios, notizia, notizie, occasione, Opera benefico-sociale, Opera d'arte, papa, persone, principale, Sagrada Familia di Gaudì, Santiago, ultimora, umanità, Valencia, Visitare Santiago, vita, vita umana
settembre 9, 2010 · 10:01 am
GAZA – Parte ufficialmente il progetto promosso da ATS Pro Terra Sancta a favore dei cristiani di Gaza, e in particolar modo a favore dei bambini e ragazzi disabili accolti da alcune comunità religiose cristiane nella Striscia di Gaza. “Emergenza Gaza: farsi carico degli ultimi in Terra Santa”, un progetto nato con l’intento di continuare a sostenere la comunità cristiana di Gaza, fortemente colpita dal conflitto del 2009 e dall’embargo che da diversi anni limita l’accesso di beni e materie prime a Gaza. I fondi raccolti grazie al contributo di donatori privati e istituzionali serviranno per sostenere le attività cristiane di accoglienza dei disabili, permettendo in primo luogo il restauro di ambienti, l’adattamento alle esigenze di persone disabili, l’acquisto di medicinali e attrezzature e il recupero di casi di emergenza. In seguito saranno realizzate anche attività di formazione per operatori e famiglie, in modo da permettere una migliore accoglienza e una maggiore consapevolezza dei bisogni e delle possibilità di aiuto effettivo da rivolgere alle persone con problemi fisici e difficoltà motorie e di espressione.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3444
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag accesso, accoglienza, acquisto, adolescenti, affetti, apprendimento, arabi, attività, autismo, bambini, bisogni, cattolici, centro, comunità, conflitto, consapevolezza, contrubuto, cristiani, difficoltà di apprendimento, disabili, disabilita', donare, donatori, emergenza, Emergenza Gaza, esigenze, espressione, etna, famiglie, fede, gaza, informazione, integrazione, livelli, maltrattamenti, materie, medicinali, medicine, mentalità, mentalità tradizionale, migliorare, momento, morire, morte, mussulmani, neccessario, news, notizia, notizie, obiettivi, obiettivo, occupazione, ONG, operatori, palestinesi, parrocchia, paura, persone, posizione, possibilità, problemi fisici, profugi, progetto, programma, proposte, psicomotricità, realizzare, reatauro, scuiole, servire, sostenere, Striscia di Gaza, strutture, Tematiche, tende, tensioni, terra santa, terrore, ultimoraconflitto, vita
luglio 19, 2010 · 2:40 PM
MADRID 2011 – I giovani che si iscrivono alla GMG rappresentano uno dei pilastri dell’organizzazione e del finanziamento di quest’evento. Secondo i dati delle Giornate precedenti, i contributi dei giovani coprono due terzi delle spese necessarie per ogni GMG. Una delle sfide di Madrid 2011 è far sì che il 40% dei partecipanti si iscriva, a differenza del 25% delle Giornate precedenti. La partecipazione agli eventi principali della GMG è gratuita, ma l’iscrizione dei partecipanti permette di organizzare una Giornata migliore in quanto consente di conoscere i dati sulle presenze e di calcolarne le necessità. Questo aiuta a disporre le ubicazioni e a calcolare le dimensioni delle diverse attività, come gli eventi culturali, l’organizzazione delle catechesi nelle varie lingue o la previsione più precisa dei posti necessari per i portatori di handicap, disabili o malati.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3353
Archiviato in SI ALLA VITA
Con tag americani, attività, Banca Santander, classifica, considerazioni, differenza, dimensione, disabili, eventi culturali, evento, finanziamento, Fondazione Marcelino Botín, francesi, giioventù, giornata mondiale, GIORNATA MONDIALE DEI GIOVANI, giovani, gioventù, gmg, handicap, informare, informazione, iscrizione, italiani, madrid, malati, manifestare, manifesto, mondo, necessario, news, nord, nord america, nord americani, notizia, notizie, organizzazione, paesi, partecipazione, polacchi, presenze, quota di iscrizione, record, registrazione, sfide, solidarieta, vaticano
giugno 15, 2009 · 10:34 am
ALTERNATIVA – Con l’estate non va in vacanza la solidarietà. Sono, infatti, numerose le associazioni che promuovono appuntamenti per dedicare tempo ed amore a disabili o portatori d’handicap, zone povere o da ricostruire a seguito di eventi bellici o sismici, come nella terra d’Abruzzo. Si può cominciare per gradi, – riferisce l’Avvenire – ad esempio dedicando qualche giornata al volontariato mentre si è ancora in città: è la proposta delle Caritas diocesane, attive nel campo degli impegni per i ragazzi. I progetti vanno dalla visita dei malati alla distribuzione dei pasti a chi è in difficoltà, o vive per strada, all’assistenza di anziani o disabili. Piccoli passi nel campo della solidarietà, che possono sfociare nella partecipazione ai ‘Cantieri di solidarietà all’estero’: viaggi da un minimo di 10 giorni a un massimo di 25, alla scoperta di Paesi come la Bulgaria, la Moldova, il Montenegro, la Giordania, il Libano o la Bolivia.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2705
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag amore, anziani, Associazione Papa Giovanni XXIII, associazioni, Caritas diocesane, condivisione, difficoltà, disabili, esperienze, estate, famiglie, gesu, giovani, italia, lavoro, l’impegno, mondo, obiettivo, progetti, ragazzi, solidarieta, tempo, vacanze, vangelo, volontariato
Maggio 19, 2009 · 4:24 PM
STORIE DI SPORT – Una vita per lo sport, uno sport per la vita, è questo il tema del progetto promosso dall’Università di Firenze e che ha visto impegnati gli studenti del Corso di laurea in “Management dello sport” nel raccontare 12 storie nelle quali l’attività sportiva è diventata strumento per superare disabilità fisiche, droga, bulimia o anoressia, o ancora elemento determinante nella nascita di amicizie, di inserimento nella società.
Il risultato è stato un cd interattivo che attraverso parole e immagini analizza alcune situazioni personali: un punto di partenza per porre l’attenzione sul ruolo dello sport nella vita dei ragazzi, nella quale l’attività fisica è inquadrata quindi non solo come puro agonismo ma anche come sfida positiva verso se stessi e i propri limiti. I lavori dei giovani studenti sono stati presentati stamani nella cornice della sala conferenze del Museo del Calcio di Coverciano, alla presenza di un’icona di sport: Marcello Lippi. Dopo i mondiali ho incontrato i ragazzi di 29 università italiane – ha ricordato il tecnico – E’ una bella cosa potersi confrontare con i giovani, non sono ad insegnare niente a questi studenti ma spero di potergli trasmettere le mie esperienze, esperienze autentiche”.
leggi tutto il testo su: http://www.papaboys.it/nazionale/read.asp?id=145
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag allenatori, articoli, attività, attività sportive, ATTUALITà, blog, cattolici, curiosità, disabili, fede, giovani, info, informazioni, laici, marcello lippi, mister, nazionale italiana, news, notizie, premiazione, ragazzi, società, sport, storie di sport, UNIVERSITÀ DI FIRENZE, vita, wordpress
Maggio 15, 2009 · 2:15 PM
SPETTCOLI – Domenica 17 maggio dalle 20.30 alla Sala Greppi di Bergamo, in via Greppi 6, è in programma il concerto «La musica contro il silenzio» con l’esibizione di giovani musicisti con autismo e con disabilità cognitiva dell’orchestra sinfonica «La nota in più» insieme ai loro insegnanti. L’ingresso è libero. L’orchestra sinfonica «La nota in più» nasce nell’omonimo Centro di musicoterapia orchestrale – con sede a Bergamo in via Alcaini 1, quartiere di San Colombano – attivo da alcuni anni grazie alla sforzo congiunto di molti soggetti, in particolare l’Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo (ex Provveditorato agli Studi – http://www.istruzione.bergamo.it), il Comune di Bergamo, l’Associazione Spazio Autismo Onlus.
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag articoli, Associazione Spazio Autismo Onlus, blog, cantanti, Comune di Bergamo, disabili, eventi, giovani, giovani musicisti, info, informazioni, iniziative, musica, musicisti, musicoterapia orchestrale, news, notizie, silenzio, spettacoli, wordpress
marzo 6, 2008 · 10:18 am
Lettera aperta della fondatrice di una organizzazione non governativa cinese: la “Federazione dei disabili” (di fatto governativa) si sta appropriando di donazioni e terreni. Porteranno la distruzione di tre centri e una decina di case famiglia ed anche del modello di integrazione sociale di oltre 150 disabili, costato più di dodici anni di lavoro. E ai Giochi speciali, handicappati sequestrati dalla polizia.
Leggi tutto su Asianew http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=11684&size=A
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.