Archivi tag: disciplina

LE RAGIONI DELLA FEDE. IL DRAMMA DI CHI SALE CON GESÙ PER AMORE SULLA CROCE

RIFLESSIONE – “L’evidenza della religione cattolica riempie e domina il mio intelletto; io la vedo a capo e in fine di tutte le questioni morali; per tutto dove è invocata, per tutto donde è esclusa. Le verità stesse che pur si trovano senza la sua scorta non mi sembrano intere, fondate, indiscusse, se non quando sono ricondotte ad essa, ed appaiono quel che sono, conseguenze della sua dottrina”. Così scrive Alessandro Manzoni in una lettera. La ragionevolezza del cristianesimo, cui aderì con la conversione, è dichiarata apertamente. Anche se si volesse affrontare un discorso sui valori a prescindere dalla fede cattolica, come si è preteso e si pretende, essa si impone nella sua evidenza, al punto che gli stessi valori, le verità conquistate, senza quest’ancora solida e resistente al tempo, possono essere messi in discussione, non son più fondati, inattaccabili. Lo vediamo bene se consideriamo il principio dell’inviolabilità della vita, sottoposto a interpretazioni riduttive e ideologiche che ne limitano l’estensione a condizioni di accettabilità, distinguendo tra vita degna e vita indegna. L’evidenza è propria dell’essere e della verità, non ha bisogno della dimostrazione.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3842

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

ESAME DI STATO 2009/ MATURITÀ: GLI ORALI, DA AMBIGUA PROCEDURA STATALE A OCCASIONE DI CRESCITA

luSCUOLA – Per gli studenti è tempo di colloqui! È in scena l’ultimo atto degli esami di stato, quello più contraddittorio, tant’è che se qualcuno si prendesse la briga di fare un giro in un po’ di commissioni rimarrebbe a dir poco sconcertato. Non tanto per la modalità di svolgimento del colloquio, quanto per il valore che viene dato ai diversi momenti che lo caratterizzano. Infatti il colloquio dell’esame di stato ha un procedimento standard, prima lo studente presenta il lavoro di ricerca che ha preparato, quello che nel dire comune va sotto il nome di “tesina”, poi ogni insegnante interroga sulla sua disciplina, infine vengono mostrati al candidato gli scritti e dove ci siano errori vengono indicati e corretti.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2761

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO