novembre 24, 2010 · 4:09 PM
CHEJU – “Preghiamo perché la situazione non si aggravi e non diventi un aperto conflitto. Preghiamo perché il Signore dia a tutti i leader e a tutti noi la forza e la luce per superare questa crisi. Oggi viviamo un momento di grande disorientamento e anche di paura. Ci appelliamo governanti del Sud e del Nord perché si incontrino e ricerchino strade di dialogo”: è quanto dice in un colloquio con l’Agenzia Fides S.Ecc. Mons. Peter Kang U-il, Vescovo di Cheju e Presidente della Conferenza Episcopale della Corea del Sud, all’indomani dell’attacco delle forze di Pyongyang all’isola sudcoreana di Yeonpyeong.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3841
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag colloquio, Conferenza Episcopale, conflitto, corea del sud, crisi, dialogo, disorientamento, forze, forze di Pyongyang, governanti, incontrare, incontro, informare, informazione, Isola, isola sudcoreana, l’Agenzia Fides S.Ecc., leader, luce, momento, momento grande, Mons. Peter Kang U-il, news, notizia, notizie, paura, presidente, Pyongyang, signore, situazione, strada, strade di dialogo, ultimora, Yeonpyeong
ottobre 15, 2010 · 11:53 am
46ª SETTIMANA SOCIALE – “Il bene comune è ciò che costruisce e qualifica la città degli uomini, il criterio fondamentale della vita sociale e politica”. Così il Papa nel messaggio inviato al cardinale arcivescovo di Genova, Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, in occasione della 46ª Settimana sociale dei cattolici italiani che si è aperta ieri pomeriggio a Reggio Calabria, dal titolo “Un’agenda di speranza per il futuro del Paese”. Il Papa guardando alle difficoltà socio economiche ha rimarcato la centralità della Famiglia, l’importanza dell’integrazione e rilanciato la sfida culturale e politica dei cattolici.
E’ partendo dalle conseguenze della recente crisi finanziaria globale come il “propagarsi della disoccupazione e della precarietà” che favoriscono “la tentazione del ripiegamento e del disorientamento” che Benedetto XVI ha puntato l’accento sul concetto di bene comune, inteso nella sua accezione più ampia, esigenza di giustizia e di carità”. “Il problema non è soltanto economico – scrive il Papa – ma soprattutto culturale e trova riscontro in particolare nella crisi demografica, nella difficoltà a valorizzare appieno il ruolo delle donne, nella fatica di tanti adulti nel concepirsi e porsi come educatori”. Centrale – rimarca – “l’insostituibile funzione sociale” svolta dalla “famiglia, cuore della vita affettiva e relazionale”. Da qui il richiamo a tutti i soggetti istituzionali e sociali a sostenerla. “Tutti i cittadini” – sottolinea Benedetto XVI – sono chiamati a “uscire dalla ricerca del proprio interesse” e a maturare una “forte capacità di analisi, di lungimiranza e di partecipazione” e a non perdere la speranza nell’affrontare sfide come quella della tutela della “vita umana, dal concepimento alla sua fine naturale”, della difesa della “dignità della persona”, della salvaguardia “dell’ambiente” e della promozione”della “pace”.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3603
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag ambiente, analisi, angelo bagnasco, BENEDETTO XVI, capacità, cardinale, carità, centralità, crisi, difficoltà, dignità, disoccupazione, disorientamento, economia, esigenza, famiglia, fonzione ufficiale, GENOVA, giusitzia, informazione, messaggio, natura, news, notizia, notizie, pace, papa, politica, precarietà, promozione, qualifica, Reggio Calabria, relazioni, sociali, società, speranza, sperare, titolo, ultimora, umanità, vita, vita umana