Archivi tag: eleggere

URUGUAY, FINO AL 21 MAGGIO A MONTEVIDEO LA XXXIII ASSEMBLEA ORDINARIA DEL CELAM

ESTERI (Montevideo, URUGUAY) – Fino al 21 maggio, a Montevideo (Uruguay), si terrà la XXXIII Assemblea Ordinaria del Celam (Consiglio Episcopale Latinoamericano). L’incontro riunisce 75 partecipanti, dei quali 6 Cardinali e 50 Vescovi delle 22 Conferenze Episcopali di America Latina e dei Caraibi. L’Assemblea Ordinaria si celebra, secondo gli statuti, ogni due anni. Nel 2009 l’Assemblea si è svolta a Managua, in Nicaragua.

L’Assemblea di quest’anno è anche elettiva in quanto, oltre ad esaminare la gestione del quadriennio 2007-2011, procederà all’elezione della nuova presidenza del Celam per il periodo 2011-2015. La nota inviata all’Agenzia Fides ricorda che, ai fini delle nomine, sono consultate le Conferenze Episcopali che devono presentare alcuni candidati per questi ruoli pastorali. Si tratta di un servizio alla Chiesa in America Latina, in cui la creatività, la disponibilità e l’iniziativa devono essere dominanti.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4982

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

PECHINO E SANTA SEDE: L’UNITÀ DELLA CHIESA PRIMA DEI RAPPORTI DIPLOMATICI

CHIESA NEL MONDO (Roma) – La Chiesa in Cina e il Vaticano si stanno riprendendo con lentezza dagli shock che hanno subito alla fine dello scorso anno e ormai nella Santa Sede e in Cina vi è chi pensa che non bisogna dare troppa importanza ai rapporti diplomatici. Il primo shock è quello del 20 novembre 2010, quando p. Giuseppe Guo Jincai (nella foto) è stato ordinato vescovo di Chengde (Hebei) senza mandato del papa. L’ordinazione è avvenuta nella chiesa di Pingquan (Chengde) alla presenza di otto vescovi ufficiali legittimi, cioè in comunione con la Santa Sede. Secondo informazioni dei fedeli delle diverse diocesi, i vescovi sono stati forzati a partecipare alla cerimonia, che offende la comunione con il pontefice. Uno shock ancora più duro è stato subito dal Vaticano e dalla Chiesa, quando almeno 40 vescovi sono stati costretti con la forza a prendere parte all’Assemblea dei rappresentanti cattolici cinesi, un organismo che Benedetto XVI considera non in linea con la fede cattolica. Per la Chiesa cattolica i vescovi dovrebbero essere sempre i leader delle assemblee; invece in questa, essi sono membri alla pari con gli altri, e in minoranza. L’Assemblea si è tenuta a Pechino dal 7 al 9 dicembre 2010 ed è servita per eleggere la nuova leadership del Consiglio dei vescovi cinesi (non riconosciuto dal papa perché mancante dei vescovi sotterranei) e dell’Associazione patriottica, i cui scopi sono inconciliabili con la dottrina cattolica.

L’intelligente regia del Partito comunista ha portato all’elezione di Giuseppe Ma Yinglin, vescovo (illecito) di Kunming, come nuovo presidente del Consiglio dei vescovi cinesi; mons. Johan Fang Xinyao di Linyi (in comunione con papa) è invece il nuovo capo dell’Associazione patriottica. In questo modo, un organismo composto da vescovi, viene guidato da una persona non in comunione col papa; nell’altro caso, un vescovo in comunione col papa viene posto a capo di un organismo contrario alla fede cattolica. Lo scopo di tutte queste decisioni era di rendere difficile la riconciliazione fra Chiesa ufficiale e sotterranea, dopo la Lettera del pontefice (del 2007) che esortava a una sempre maggiore unità. E bisogna dire che questa unità stava dando alcuni frutti. In entrambi i casi il Vaticano ha pubblicato due dichiarazioni criticando con forza l’Associazione patriottica e la persona che sembra essere dietro tutti questi gesti, il laico Antonio Liu Bainian, vicepresidente dell’Associazione. Pur rivolgendosi al governo con rispetto e lasciando uno spiraglio per possibili dialoghi futuri, i documenti denunciano l’evidente mancanza di libertà religiosa e gli “atti inaccettabili e ostili”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4582

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO