gennaio 5, 2011 · 10:14 am
ROMA – “Il rischio è che adesso liquidino la strage di Alessandria d’Egitto come un imprevedibile atto terroristico. Ma non è così. È un grave episodio di intolleranza religiosa: contro i cristiani in primo luogo, ma anche contro tutti gli egiziani”. Il cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, non nasconde le sue preoccupazioni dopo l’attentato alla comunità copta ortodossa nella metropoli egiziana. “È la tragica conferma – aggiunge – della lucida visione manifestata da Benedetto XVI nel messaggio per la Giornata mondiale della pace 2011: un testo nel quale il Papa mette esplicitamente in guardia dai pericoli che può comportare per tutti il mancato rispetto della libertà religiosa”. Nel tracciare un bilancio del suo primo anno alla guida del dicastero, il porporato sottolinea proprio la drammatica attualità del tema del messaggio pontificio e invita a tenere alta la guardia di fronte ai ripetuti episodi di violenza che continuano a colpire le minoranze religiose.
Quali scenari si aprono ora per i cristiani in Egitto dopo la strage di capodanno?
Il timore è che si finisca per attribuire la responsabilità a gruppi terroristici. Sarà anche vero, ma ciò non deve far dimenticare che sono stati uccisi degli egiziani: e questo è avvenuto nel loro stesso Paese, nelle loro strade, tra le loro case. Uno Stato deve difendere i suoi cittadini, non deve consentire che vivano nel terrore, senza protezione. Per i cristiani questo accade troppo spesso, quasi che fossero cittadini privi di cittadinanza. Ricordo che quando qualche tempo fa l’Egitto fu preso di mira da attentati terroristici contro i turisti – una fonte di ricchezza per la nazione – vennero presi immediatamente provvedimenti efficaci per la sicurezza di quanti si recavano in visita al Paese. Io auspico che siano messe in atto le stesse misure per garantire l’incolumità dei cristiani.
Nel suo messaggio il Papa lega il rispetto della libertà religiosa alla costruzione della pace. Garantire questo diritto fondamentale è sufficiente per assicurare oggi la concordia tra i popoli?
Il mondo di oggi sembra essere stanco di Dio. È meno tollerante, meno disponibile nei confronti delle manifestazioni della religione. È un mondo che vuole allontanare Dio il più possibile, che non è più capace di amare. Un mondo in cui ognuno ha paura dell’altro, di ciò che avverte come minaccia, di ciò che può sconvolgere i suoi piani. Purtroppo è questo il frutto di una cultura negativa che va sempre più diffondendosi. Aumenta la sensazione di insicurezza, di impotenza nei confronti del male stesso. La religione rappresenta quella dimensione positiva che non trova spazio in questo mondo.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4130
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA, TESTIMONIANZE
Con tag Alessandria d'Egitto, amare, amore, BENEDETTO XVI, cittadinanza, cittadini, comunità, comunità ortodossa, concordia, confrontare, confronto, costruzione, cristiani, dicasterotesto, dimensione positiva, dio, disponibilità, egitto, egiziani, episodio, frutto, Giornata mondiale della pace 2011, guida, incolumità, informare, informazione, insicurezza, intolleranza, intolleranza religiosa, LIBERTÀ, MANIFESTAZIONE, messaggio, mondo, nazione, news, notizia, notizie, pace, papa, paura, Peter Kodwo Appiah Turkson, piani, Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, popolo, preoccupazioni, religione, responsabilità, ricchezza, rischiare, rischio, rispetto, sembrare, sensazione, sensazione di insicurezza, spenza, sperare, terrore, TERRORISMO, terroristi, ultimora, vita, vivere
luglio 19, 2010 · 1:46 PM
CASTELGANDOLFO – L’estate è un momento propizio per dare il primo posto all’ascolto della Parola di Dio. E’ quanto ha affermato stamani il Papa all’Angelus dal balcone del cortile del Palazzo apostolico di Castel Gandolfo. Il Santo Padre, trasferitosi nella residenza pontificia della cittadina laziale per un periodo di riposo e preghiera, ha sottolineato che l’uomo ha bisogno prima di tutto di Dio. L’estate è un tempo in cui sono chiuse le scuole e in cui si concentra la maggior parte delle ferie. Anche le attività pastorali delle parrocchie sono ridotte ma è un periodo propizio – ricorda il Papa – per rinsaldare l’incontro con la Parola di Dio: “E’ dunque un momento favorevole per dare il primo posto a ciò che effettivamente è più importante nella vita, vale a dire l’ascolto della Parola del Signore. Ce lo ricorda anche il Vangelo di questa domenica, con il celebre episodio della visita di Gesù a casa di Marta e Maria, narrato da San Luca”. Nel passo evangelico Marta è indaffarata e impegnata nel riordinare la casa. Maria, rapita dalla presenza di Gesù, si mette invece ai suoi piedi e lo ascolta. Marta si lamenta per l’atteggiamento della sorella che non la aiuta. Ma Gesù le risponde: “Marta, Marta – e questo nome ripetuto esprime l’affetto –, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta” (10,41-42)”.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3350
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag agire, aiutare, aiuto, amore, angelus, ascoltare, ascolto, atteggiamento, attività, bene, BENEDETTO XVI, bisogno, castel gandolfo, celebrare, cittadina laziale, collaborazione, dio, doni, episodio, estate, ferie, generosità, Gesù Cristo, gesu, giustizia, grandezza, importanza, informare, informazione, lingua tedesca, maria, momento, mondo, news, notizia, notizie, occupazione domestiche, occupazioni, offerta, pace, papa, Parola del Signore, parrocchie, persona umana, pregare, preghiera, professione, Regno di Dio, residenz apontificata, richiamo, riposo, San Luca, santo padre, significato, ultimora, uomanità, vangelo, verita, vita, vivere