novembre 20, 2009 · 4:10 PM
CITTA’ DEL VATICANO – Le università cattoliche devono “superare il divario esistente tra fede e cultura” per “un maggiore impegno di evangelizzazione” del mondo attuale. Benedetto XVI lo ha dichiarato questo giovedì ricevendo nell’Aula Paolo VI i partecipanti alla 23ª Assemblea Generale della Federazione Internazionale delle Università Cattoliche (FIUC). L’Assemblea, ha sottolineato il Papa, coincide con due anniversari: il 30° della Costituzione Apostolica di Giovanni Paolo II Sapientia christiana e il 60° del riconoscimento ecclesiastico della stessa FIUC, fondata a livello civile nel 1924.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2975
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag Assemblea Generale della Federazione Internazionale, aula paolo VI, BENEDETTO XVI, contatti, dio, docenti, esercizio intellettuale, evangelizzazione, facoltà, fede, FEDELTA', fruttuoso dialogo, Gesù Cristo, illuminazione, impegno, importanza, informazione, insegnamento, ispirazione cristiana, modi di pensare, mondo attuale, news, norme di azione, notizia, notizie, orizzonte che illumina, papa, preghiera, responsabili, Rivelazione cristiana, Sapientia christiana, sapienza, scienze sacre, strumento, strummento, tempo, Università Cattoliche, vangelo, vera dignità, vocazione
ottobre 22, 2009 · 2:25 PM
CITTA’ DEL VATICANO – 40.000 persone hanno assistito questo mercoledì mattina all’Udienza Generale in Piazza San Pietro, dedicata da Benedetto XVI alla figura di San Bernardo di Chiaravalle (1090-1153), “annoverato tra i grandi Dottori della Chiesa” e “conosciuto come l’ultimo dei Padri per la capacità che ebbe di raccogliere sapientemente la ricca eredità della dottrina patristica”. Per Bernardo – ha detto il Santo Padre – la vera conoscenza di Dio consiste nell’esperienza personale, profonda di Gesù Cristo e del suo amore. E questo – ha aggiunto – vale per ogni cristiano: la fede e anzitutto incontro personale, intimo con Gesù, è fare esperienza della sua vicinanza, della sua amicizia, del suo amore, e solo cosi si impara a conoscerlo sempre di più, ad amarlo e seguirlo sempre più”. Riguardo a Maria, San Bernardo ricorda la sua partecipazione alla Passione del Cristo che “superò di molto nell’intensità le sofferenze fisiche del martirio. Bernardo – afferma il Papa – non ha dubbi: ‘per Mariam ad Iesum’, attraverso Maria siamo condotti a Gesù. Egli attesta con chiarezza la subordinazione di Maria a Gesù, secondo i fondamenti della mariologia tradizionale”. Ma sottolinea “anche il posto privilegiato della Vergine nell’economia della salvezza, a seguito della particolarissima partecipazione della Madre {compassio) al sacrificio del Figlio”.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2917
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag accademici, accesso, aiuto, amicizia, amore, BENEDETTO XVI, bibbia, bisogno, capacità, Chiaravalle, chiesa, conflitti, contemplazione, cristiano, dio, diplomazia popolare, diverse difficoltà, Dottori della Chiesa, dottrina patristica, economia della salvezza, esercizio intellettuale, esperienza, esperti, evangelizzatore, famiglie, Gesù Cristo, giovani, imparare, imprenditori, incontro personale, informazioni, intensità, istruzione, madre, Maestro, maria, Mariam ad Iesum, mariologia tradizionale, martirio, misteri, misteri del Dio, misteri divini, news, notizia, notizie, pace, partecipazione, Passione del Cristo, pensiero teologico, popoli, povertà, rapporto, rappresentanti della società civile, sacrificio del Figlio, San Bernardo, Sanità, santo padre, signore, sofferenze fisiche, sostegno materiale, sostegno spirituale, studenti, ultimora, uomo, vicinanza