GIOVENTU’ – La nostra epoca è decisamente bizzarra. Alle soglie del terzo millennio, i giovani hanno a disposizione numerose opportunità per far crescere il proprio livello culturale: scuole, università, corsi di specializzazione, master, lezioni a distanza, stage ed esperienze di studio all’estero. A tutta questa abbondanza di “saperi”, non sembra però corrispondere un reale aumento della cultura. Viviamo in un’era di “nuove ignoranze”, che appare in contrasto con le ampie possibilità offerte ai giovani di allargare i propri orizzonti. Pensiamo, ad esempio, a come sta rifiorendo il fenomeno della superstizione. Mai, come oggi, i giovani sono apparsi soggiogati dalla moda della magia e dell’esoterismo. Per accorgersene, basta sfogliare le più diffuse riviste per adolescenti, dove si trovano spesso articoli riguardanti il mondo dell’occulto: oroscopi, lettura delle carte, amuleti, talismani e nuove forme di stregoneria.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1166